|
Batteria: scegliere la bacchetta perfetta |
Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su come scegliere una bacchetta ma non avete mai osato chiedere.
Le risposte in questa approfondita intervista ricca di spunti, informazioni e consigli. La parola a Tiziano Dugnani, artigiano che da anni disegna e produce bacchette custom. Continua... |
di Jonathan Vitali [user #46516] |
|
|
|
|
Come arrivare preparati in studio di registrazione |
Stiamo dedicando una serie di appuntamenti al lavoro di produzione e registrazione della batteria in studio. Questa volta ci concentriamo sul lavoro del batterista e, pensando soprattutto a chi deve affrontare questa esperienza le prime volte, elargiamo alcuni consigli che aiuteranno il musicista a gestire con maggiore sicurezza la sessione. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
|
|
Marco Primavera: la batteria dei Thegiornalisti |
Marco Primavera è il batterista e co fondatore dei Thegiornalisti, band di punta del pop italiano.
Lo abbiamo incontrato assieme agli altri componenti della band, in occasione della recente data al Forum di Milano. Seduto alla batteria, Marco ci ha accolto sul palco appena dopo il soundcheck per una lunga chiacchierata nella quale si è rivelato un musicista appassionato, curioso e attentissimo a coltivare una voce e personalità musicale propria.
Continua... |
di Gianni Rojatti [user #17404] |
|
|
|
|
|
|
|
Batteristi al centro dell'attenzione |
Sul canale Youtube della nota casa produttrice di bacchette americana Vic Firth, ritorna la fortunata serie web VFJams. In ogni puntata, alcuni dei migliori batteristi al mondo sono alle prese con brani che lasciano grande spazio all’improvvisazione e alla dimensione solistica. Il tutto valorizzato dall’interazione con una band spettacolare che li accompagna. Continua... |
di Jonathan Vitali [user #46516] |
|
|
|
|
Batteria. 50 dischi fondamentali: "Toxicity" dei System Of A Down |
"Toxicity" è un disco nel quale potenza ed estremismi musicali e sonori si legano a inattese aperture melodiche che rendono l’ascolto dei System Of A Down un saliscendi emozionale e dinamico unico. Ci sono strutture assolutamente originali e soluzioni di arrangiamento quasi schizofreniche per via dei cambi di tempo frenetici, mescolati ad un utilizzo creativo delle pause. Continua... |
di Jonathan Vitali [user #46516] |
|
|
|
|
I vicini ti danno fastidio? Cambia casa oppure costruisci la tua pedana flottante |
Ecco la storia di un chitarrista con il vizietto della batteria, che pensa bene di montare il suo drumkit in mansarda e dare fuoco alle polveri, lanciandosi in scatenate jam session rock'n'roll. Tutto fantastico, se solo non ci fossero i vicini furibondi, esasperati dal volume, e le mattonelle del pavimento sul quale poggia la batteria, che iniziano ad andare in frantumi. Ma ecco la geniale e ingegnosa soluzione... Continua... |
di NICKY [user #46392] |
|
|
|
|
“The All Around Drummer”, clinic tour di Gianluca Palmieri |
Al via la prossima settimana il tour clinic del batterista Gianluca Palmieri: un ciclo di sei appuntamenti che attraverserà l’Italia è nei quali si parlerà di tecnica applicata ai vari stili musicali, versatilità e music business. Gianluca è uno un prezioso collaboratore di Accordo e Ritmi e l’abbiamo contattato per farci anticipare qualcosa su questo “The All Around Drummer”. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
|
|
|
Maurizio Dei Lazzaretti: lettura, ascolto e interpretazione |
"Reading, Timing & Ear Training" è il nuovo manuale didattico realizzato da Maurizio Dei Lazzaretti, icona della batteria italiana e al contempo didatta autorevole e appassionato. Il manuale esplora la capacità di leggere in una dimensione matura e professionale, che sprona il musicista a non limitarsi a decifrare la notazione ritmica ma a contestualizzarla nello scenario musicale in cui questa è calata, ascoltando gli altri e interpretando quanto legge.
Abbiamo incontrato l'autore per farci raccontare questo brillante testo di lettura ritmica. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
I musicisti immodesti e permalosi restano a casa |
Esiste una sorta di lista nera tra direttori musicali e persone del music business addette a coinvolgere professionisti e session man nei più svariati lavori (tour, sessioni in studio, show televisivi…). Questa lista nera è popolata da quei musicisti con i quali non è piacevole o facile lavorare e che quindi, non si è contenti di coinvolgere. Ne parliamo con Gianluca Palmieri. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Trovare una strada per l'originalità |
Essere originali è una delle più grandi ambizioni che un musicista possa avere. Ambisce all'originalità non solo l'artista che scrive la sua musica e desidera che questa si distingua per fantasia e singolarità. Ma anche lo strumentista che lavora perché il suo fraseggio, il suo playing si distinguano e lo rendano singolare e richiesto. Davide Ragazzoni, ci racconta quella che secondo lui è una buona strada per essere originali: studiare e ascoltare qualunque cosa, il più possibile e non smettere mai di essere curiosi. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Roberto Gualdi sul palco di Vecchioni |
Abbiamo seguito alcune tappe estive del tour “La vita che si ama” di Roberto Vecchioni. Uno spettacolo in cui il repertorio del cantautore è interamente riletto in tinte acustiche e delicate.
Tra le chitarre acustiche intelligenti e avvolgenti di Massimo Germini, e le gemme di Lucio Fabbri, dispensate tra pianoforte e Violino, ci siamo concentrati sulla batteria di Roberto Gualdi, ben sorretta dal basso sicuro di Antonio Petruzzelli. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Virgil Donati: come nasce una canzone |
Trasformare in musica, idee ed emozioni è la parte più emozionante e suggestiva del processo creativo di scrittura di una canzone. Virgil Donati ci racconta il suo approccio al songwriting; libere improvvisazioni al pianoforte o qualche spunto di chitarra distorta, diventano idee sulle quali, subito, appoggiare ispirazioni ritmiche. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Roberto Gualdi: "Andare a tempo. Predisposizione o formazione?" |
Il tempo, un buon senso del tempo e un buon controllo di questo elemento sono tra i talenti più preziosi a cui un bravo musicista può ambire. Talenti che nel caso particolare di un batterista, diventano decisivi. Il tempo, e la conseguente capacità di sentirlo e gestirlo, sono un aspetto talmente risolutivo della propria attività musicale da essere spesso oggetto di dissertazioni, tra mito e realtà, su quanto questo sia un talento innato - che si ha o non si ha - o una dote che, invece, si può affinare se non addirittura costruire. La parola a Roberto Gualdi. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|