Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Stratocaster.......ma che modello è?

di Ema66 [user #41376] - pubblicato il 11 novembre 2020 ore 14:48
Ciao a tutti amici,chiedo a voi il parere su questa Stratocaster che ho acquistato diciamolo un pò ad occhi chiusi circa un anno fà.
Il modello è una ristampa del 1962  candy apple red prodotta nel 1982 purtroppo mancante del seriale sulla placca del manico.

Stratocaster.......ma che modello è?Stratocaster.......ma che modello è?Stratocaster.......ma che modello è?Stratocaster.......ma che modello è?Stratocaster.......ma che modello è?Stratocaster.......ma che modello è?Stratocaster.......ma che modello è?Stratocaster.......ma che modello è?Stratocaster.......ma che modello è?Stratocaster.......ma che modello è?Stratocaster.......ma che modello è?Stratocaster.......ma che modello è?Stratocaster.......ma che modello è?

Premetto che la chitarra suona benissimo e anche con l'utilizzo della leva non si scorda mai.
Quindi parliamo del periodo Fullerton ma dopo varie ricerche su internet tante cose non mi tornano,il manico è 
originale USA almeno credo con la data scritta a matita, adesivo con vari timbri FRR sulla base e una serie di numeri "1030", la paletta piccola con la decal originale messa sopra la finitura, anche il posizionamento dell'abbassacorde a farfalla è giusto per le ristampe americane, la cosa che non và è che la distanza dei pallini al 12" tasto è più grande di come dovrebbe essere se fosse Fullerton.Passiamo al body, la finitura è molto sottile con fondo in oro prima del trasparente candy apple red, la sede che ospita il manico è un concentrato di segni illeggibili a parte il numero 62 che si legge. Potrebbe essere un prototipo? non sò cosa pensare ma mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate.
Ciao.

Dello stesso autore
Un'inedita combinazione di pickup su una Strat artigianale
Buona la prima
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 11/11/2020 ore 16:21:11
Non so un grande esperto, però vedo un altro particolare che non mi convince che il manico sia un USA dell'era Fullerton. Il dado del truss rod è posizionato sotto il palissandro della tastiera. Se vedi online, nelle prime riedizioni Fullerton il dado "mangiava" anche una parte del palissandro, ovvero era posizionato qualche millimetro più in alto, come sugli originali anni '60 Ad esempio: vai al link

Non sono al 100% sicuro, ma da quel poco che trovo online mi pare invece che le prime riedizioni giapponesi dell '82 (strumenti di altissima qualità e anche di alto valore collezionistico) potrebbero avere avuto il dado del truss rod posizionato in quel modo. Sarebbe quindi da verificare anche se i dots sulle giapponesi erano posizionati più distanziati come sul manico della tua. Il mio è solo un suggerimento ovviamente, eventualmente da verificare.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 11/11/2020 ore 16:36:46
In passato ho avuto una strato giapponese del 1986 e questa chitarra me la ricorda tanto. Anche la finitura era IDENTICA! Ho avuto anch'io la tua stessa impressione appena l'ho vista.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 11/11/2020 ore 16:47:43
Mi sono giusto andato a vedere un altro po' di foto su Reverb e devo dire che il manico però ha un adesivo sul dietro che si trova effettivamente sulle riedizioni USA degli anni '90. Il link è troppo lungo per incollarlo, ma basta cercare su Reverb "Fender Stratocaster 1995 AVRI '62 loaded neck 1995 Rosewood". Anche il posizionamento del dado del truss rod sotto il palissandro potrebbe essere coerente con una riedizione USA anni '90

Però le date sulle riedizioni anni '90 sono a timbro e non a matita e comunque 1982 non fa molto senso con gli altri dettagli. Boh, veramente difficile farsi un'idea precisa.

Questo invece era il link a una riedizione giapponese dell'82: vai al link
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 11/11/2020 ore 17:10:55
Un'ultima ipotesi, poi smetto di giocare a Sherlock Holmes... 🤣 Dopo avere cercato altri riscontri, secondo me l'ipotesi più probabile è che il manico sia effettivamente un manico USA degli anni '80, ma della prima produzione di Corona e non Fullerton. Da quello che vedo all'epoca già dall'86 il dado del truss rod se ne va sotto la tastiera in palissandro, le date sul tacco sono scritte a matita e si notano anche i timbri circolari con la scritta "FFR". Un esempio si trova qui: vai al link
Anche le pesanti scritte a pennarello nero sulla tasca del body sembrano coerenti. Non so invece dire sul discorso della distanza dei dots.

Probabilmente quindi quello che sembra un 2 come ultima cifra sul tacco, sarà forse un 7 o un 9 scritto male?
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 11/11/2020 ore 17:40:13
Ho fatto una veloce ricerca pure io. Ho anche trovato un vecchio articolo interessante qui su accordo vai al link

Il 1982 è il primo anno di produzione delle fender japan di Fujigen e questa potrebbe essere un prototipo.

"1 - primi prototipi (poche unità) identici alla produzione Fender pre-CBS, incluso lo spaghetti logo e la scritta "WITH SYNCRONIZED TREMOLO". Hanno pickup e hardware giapponese con cablaggi moderni coperti in plastica. Da nessuna parte compare la scritta Made in Japan."

Io sinceramente sono più confuso di prima ahah
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 11/11/2020 ore 19:12:56
Penso che il punto interessante da verificare sarebbe la distanza relativa dei dots al 12esimo tasto. Se capisco bene quello che scrive l'autore del post, su questa chitarra i tasti sono distanziati come sugli strumenti originali Fender pre-1964. Al contrario sulle riedizioni Fender USA all'inizio li misero meno distanziati, come sugli strumenti post-'64. In quel modo rimasero fino al 1998, quando corressero la cosa. Sugli strumenti giapponesi invece i dots erano corretti fin dall'inizio.

Ora ci sarebbe forse bisogno di prendere qualche misura su questa chitarra per verificare bene la distanza dei dots. Dalla foto sembrano effettivamente più distanziati rispetto a foto che si trovano online delle prime riedizioni USA, laddove i dots sono compresi esattamente tra le corde del La e del Si. Dalla foto qui sembra che invece vanno oltre. Però andrebbe bene verificato l'allineamento del manico.

Qui c'è una pagina interessante sulle prime riedizioni Fender: vai al link
Rispondi
di Ema66 [user #41376]
commento del 12/11/2020 ore 01:14:19
Ho perso parecchie ore per cercare più informazioni possibili e visto centinaia e centinaia di foto da internet,
il manico non credo sia giapponese perche la posizione dell'abbassacorde sulla paletta è come nelle reissue americane e anche l'adesivo con i timbri di controllo qualita sulle giapponesi non ne ho mai visti, la decalcomania sulla paletta è applicata sopra la finitura mentre sulle japan era messa prima e poi verniciata, almeno questo è quello che ho letto.
Altra cosa che sulla mia Stratocaster c'è ma che non ho visto sulle altre ristampe è la piccola scritta "pat.pend" sotto original contour body.
Passiamo al body, e se guardiamo i due fori filettati in diagonale in mezzo a quelli per il fissaggio del manico che servivano durante le varie fasi della lavorazione non sono presenti in quelle japan o se ci sono
sono più piccoli e quasi sempre in linea.
Purtroppo si riesce solo a leggere 62 e quella che dovrebbe essere una S.
si vede anche un timbro vicino che sembrerebbe una data e io credo di leggere 1981 ma è una mia interpretazione.
Poi c'è il selettore dei pickup che è del periodo 1977/80.
Ho letto anche che con i primi prototipi delle ristampe americane la giusta distanza dei marcatori al 12 tasto era stata rispettata come le vere pre -cbs , invece con la produzione in serie sarebbe costato troppo riaggiornare i macchinari.
Quindi pre- serie, chi lo saprà mai .

Buonanotte
Rispondi
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 12/11/2020 ore 05:48:28
Anch'io mi sono convinto, come ho scritto nel mio terzo commento sopra, che alla fine si tratti di uno strumento americano e non giapponese a causa dell'adesivo e delle timbrature circolari con i numeri sul manico. Comunque il manico, se l'ultima cifra è da interpretare come "2", è stato prodotto a il 29 ottobre del 1982, visto che gli americani mettono prima il mese e poi il giorno. Da questo punto di vista per essere un pre-serie mi pare una data un po' troppo tarda, visto che si trovano altri strumenti dell'82 in circolazione con date risalenti a diversi mesi prima.

A me poi con una Fullerton continua a non tornare il posizionamento del truss rod sotto la tastiera. Ho trovato pure un topic su strat-talk: vai al link Purtroppo molte delle immagini sono state rimosse, ma dai commenti mi pare di capire che che negli anni di produzione a Fullerton il truss rod "tagliava" sicuramente la tastiera, poi nell''86 a Corona era sotto, per poi di nuovo tornare tornare sul palissandro negli anni immediatamente successivi. Guardando un po' di foto su Reverb effettivamente le Strato dell''86 hanno il truss rod sotto il palissandro.

Infine sui dot qui c'è un topic su una Fullerton che possibilmente aveva i dots con lo spazio largo. Sfortunatamente le foto non sono visibili vai al link Quindi vai a capire!
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 12/11/2020 ore 17:57:19
Ma chi è che gli ha fatto quella reliccatura nello smusso dove appoggia il braccio... è inguardabile.
Rispondi
di Ema66 [user #41376]
commento del 12/11/2020 ore 18:15:50
Ciao, quando l'ho acquistata tutta quella zona ora mancante della finitura, era ricoperta dii una vernice nera
di tre mm di spessore che è venuta via con una facilita estrema, in poche parole non era attaccata al legno e ho preferito toglierla.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 12/11/2020 ore 23:52:09
Sono tutto tranne che un esperto in materia, ma il primo pensiero che mi viene in mente e' che, visto il formato USA della data sul manico, questa e' una produzione statunitense.
Che sia una Dan Smith? leggi qui
vai al link
vai al link
I pezzi sono diversi, si, ma all'epoca si usava anche quello che c'era in magazzino per sfornare prodotti... magari le decal sulla paletta sono state rifatte? Se il numero seriale era li, si spiegherebbe la mancanza
Rispondi
di Gardel71 [user #40710]
commento del 13/11/2020 ore 08:38:17
Ciao prendila come non certo al 1ì00% ma al 90...ne ho viste diverse di fullerton e di japan...mi pare proprio un assmblata o una delle prime japan... cmq il body sembra proprio un fullerton candy apple con fondo color oro quindi una delle prime prodotte..perchè in seguito le hanno prodotte con fondo argento..inoltre ha la vernice molto sottile molto rara per il periodo ma omogenea proprio su quel colore..la mia è una fiesta red del 82 ma ha la vernice più spessa..inoltre il body è in alder come si evince dalle foto..ma esistono pochi esemplari japan in alder..il manico mi pare proprio un japan di quel periodo..spero di esserti stato utile..Mauro
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 13/11/2020 ore 12:29:34
che prezzo questa stratocaster?
Rispondi
di Ema66 [user #41376]
commento del 13/11/2020 ore 13:35:01
Ciao, la chitarra non è in vendita.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
NDH 30: cuffie Neumann da studio ancora più performanti
Luca Chiappara - Where I Belong - Trulletto Records 2022
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 2
Eric Clapton positivo al Covid-19: rinviati i concerti di Bologna e Mi...
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964