Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

TRACOLLA AUTOBLOCCANTE

Ciao , il po...

di gabbahey [user #23550] - pubblicato il 23 gennaio 2021 ore 15:17
TRACOLLA AUTOBLOCCANTE

Ciao , il post era semplicemente per mettervi a conoscenza , molti le conosceranno gia’, e chiedervi il parere sulle tracolle D’Addario con sistema “Auto Lock”. Devo dire che dopo tanti anni finalmente sono state inventate.
Di seguito il link:
https://www.daddario.com/products/accessories/straps/guitar-and-bass-straps/auto-lock/
Averlo saputo prima avrei risparmiato un sacco di soldi sui classici STRAP LOCK ed utilizzato una tracolla unica per tutte le chitarre.

Dello stesso autore
Gibson ES 339 tra il Satin e il Gloss
Pedalini che cambiano il suono ed il volume
Overdrive e Delay unico pedale
Valvolare Pedalini e Volumi … domanda…
AIUTO CHIARIMENTO FUZZ GERMANIO
Consiglio Overdrive Trasparente….. chiedo q...
Cambio Valvolare Brunetti con Fender, consiglio….
AIUTO MANICO STRATOCASTER
Loggati per commentare

di MuddyWaters [user #47880]
commento del 23/01/2021 ore 15:24:17
Ma veramente con gli S LOCKS Schaller puoi tranquillamente comprare solo i bottoncini e montarli su tutte le chitarre. Così puoi scegliere la tracolla che ti pare e non essere limitato a questi pochi modelli della D'Addario che se non avessere st'attacco con il lock costerebbero 5 euro per quanto sono cheap.
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 23/01/2021 ore 16:02:12
Si certo infatti fino ad oggi facevo cosi anche io ma sara’ che non mi piace mettere e togliere viti dalla chitarra o semplicemente perché’ a me piacciono proprio quelle tracolle cosi’ , semplici e neutre che scorrono lisce sulla spalla io la trovo una figata. Poi qualche euro lo si risparmia se si hanno diverse chitarre.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 23/01/2021 ore 16:07:49
Non capisco, il meccanismo e' semplicissimo, ma l'attacco di che materiale e'..Plastica?.. quanto puo' durare ?.. PS, in effetti quello che dice Muddy non e' sbagliato, a meno che in futuro tutti adottino questo sistema, anche se penso sia depositato..
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 23/01/2021 ore 16:16:35
Lo sto guardando ora , Il meccanismo e’ una plastica molto dura sembra davvero indistruttibile e ben fatto , poi chissa’....col tempo si vedra’....speriamo non mi voli via la chitarra altrimenti vado allo stabilimento d’addario e gli do fuoco ah ah ah
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 23/01/2021 ore 16:46:12
Esistono da un bel po'. Io ne ho una da più di 10 anni di una marca strana che non ricordo. Sono abbastanza resistenti e sicure
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 23/01/2021 ore 16:47:4
Sinceramente mi sembrano pessime... io uso da anni i lock della dunlop vai al link
Stesso sistema, ma sono più grandi e resistenti (e comunque non sono eterni) e li puoi usare su qualunque tracolla... e soprattutto se uno si rompe lo sostituisci con un paio di euro, e non butti via la tracolla.
Ho provato anche quelli della d'addario con il passacorda... pessimi. Molto piccoli e fragili.

Gli straplock tradizionali li ho sempre detestati.. rumorosi e devi modificare la chitarra...
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 23/01/2021 ore 17:30:0
Li ho anch'io questi sulla LP ottimi non avevo voglia di spessorare la vite dietro per montare i shaller, che però ho sulle altre chitarre e trovo comodi sicuri e non rumorosi a parte il clack iniziale.
Altro metodo sicuro è con le guarnizioni delle bottiglie delle birre
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 24/01/2021 ore 11:37:53
I lock della Dunlop che hai linkato sono praticissimi e non e' necessario cambiare i pin sulla chitarra.
Personalmente non ho mai badato molto a questa cosa, tutte le mie chitarre hanno la loro tracolla e staplock metallici, i pin originali con le viti li tengo nelle custodie, non mi e' mai importato doverli cambiare fino a quando non ho acquistato una semiacustica vintage di un certo valore: non mi attizzava molto l'idea di cambiarle i pin finche' non ho trovato questi della Dunlop che han risolto il problema...non sono velocissimi da sganciare come gli altri ma fanno bene il loro lavoro.
Rispondi
di FranxAJ [user #18541]
commento del 23/01/2021 ore 18:06:01
Personalmente ho trovato la pace con i classici rondellini rossi o neri in gomma della Fender.

La tracolla che hai indicato ce l'ha un mio amico, lui ci si trova molto bene...a me in realtà non fanno impazzire :)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 23/01/2021 ore 22:50:42
Una buona tracolla, un buon perno d'acciaio avvitato, uno stopper in silicone. Stop. Se poi vuoi correre, saltare o ballare con la chitarra addosso, devi attrezzarti con gli Schaller oppure con anelli e moschettoni (tamarrissimi).
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 24/01/2021 ore 00:04:5
Ho trovato anche questa della Ernie Ball ..Link. vai al link anche se non so' perche' ma mi fa un po' paura,..ultimamente stavo usando gli strap lock tipo quelli schaller ma al posto del perno centrale da tirare hanno i grossi botton che per montarli vanno avvitatii... l'altra sera uno dei dei due agganci era svitato al limite, ancora un quarto di giro e mi ritrovavo una chitarra modello Trasformers,.. mi sa che faro' come la Buona anima di Van halen, un bel occhiolo avvitato e moschettone,.. e' si tamarra, ma il problema e' che gli imprevisti sono sempre dietro all'angolo e una chitarra cade solo una volta, ma quando cade e' un calcio negli zebedei...
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 24/01/2021 ore 15:00:34
Be non sono d’accordo ne per i Dunlop ne per gli Schaller non per la sicurezza dello strumento che sicuramente la mantengono alla perfezione ma per la praticita’/velocita’ nell’utilizzo. I Dunlop devi comunque fare 2 operazioni, mettere la tracolla ed infilarli (e viceversa quando riponi la chitarra) mentre con la Daddario infili e vai. Le Schaller o similari le ho sempre utilizzate anche io tenendo i ganci originali nelle custodie poi ad un certo punto hanno smesso di fare il modello che usavo e ho dovuto cambiarle. Sempre “lavoro” da fare sulla tracolla e sullo strumento. Poi ripeto a me piace lasciare la chitarra cosi com’e’ ganci originali compresi. Unico difetto che posso riscontrare e’ che sono “monofacciali” nel senso che sulle chitarre tipo SG o Les Paul la tracolla si gira sulla spalla quindi e’ perfetta sulle solid tipo strato ecc ecc
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 25/01/2021 ore 01:20:1
Ma due gommini da bottiglia no? vai al link Un euro e passa la paura!
E poi sono MOLTO più rock'n'roll, vuoi mettere? vai al link
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/01/2021 ore 04:42:15
Vabbè oggi fanno gli stopper di silicone
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 25/01/2021 ore 16:32:58
Dipende io ho rischiato più di una volta con quelli della birra... ci sono quelli apposta ma costano un botto in confronto vai al link< br />
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 25/01/2021 ore 17:00:13
Bè, dipende da quanto ci si agita, specie sul palco, ma tanto di questi tempi... :-(
Comunque 6 euro per "quelli fichi" possono starci, dai... (anche se almeno 3 sono per il logo Fender)
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 26/01/2021 ore 08:47:0
ahaha infatti, comunque se vuoi i migliori dicono siano quelli della birra Grolsch... adesso mi metto a selezionare le birre in funzione delle guarnizioni ahahah!!!
ho trovato questi quasi quasi li provo vai al link vpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20608&hvtargid=pla-746294840117&psc=1

oppure ancora più conveniente
vai al link 1-1

Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 26/01/2021 ore 19:34:37
Vinco io! Dal cinese sotto casa per un euro prendo una bustina da 10 gommini!
;-D

Comunque, tu ci scherzi ma io l'ho fatto davvero: tempo fa ho preso una sconosciuta birra artigianale umbra solo perché aveva il tappo con il gommino (nero, una sciccheria!). Due bottiglie, ovviamente :-) (per fortuna era buona...)
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 29/01/2021 ore 10:44:36
Ho scelto anch'io in base ai gommini ahahahah
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 29/01/2021 ore 13:46:43
Non esiste niente sulle bottiglie di vino ? No perche’ cosi’ mi ero trovato la scusa anche per quelle ehehhhehhhhhhh........tornando seri pero’ ribadisco che coi tappini e’ sempre un’operazione in piu’ da fare poi mi rendo conto che la mia scansafaticaggine sta arrivando a livelli di disagio estremi , per evitare di dover portarmi dietro i pedalini attacco la chitarra all’ampli diretta e per non dover schiacciare il boost agisco sulla manopola del volume
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 07/02/2021 ore 12:02:17
Concordo, io uso i fender... pensavo fossero una cavolata ed invece sono davvero il top, molto resistenti, non li ho mai sostituiti e sono anni che li metto e li tolgo ma non mi va proprio di modificare la chitarra cambiando le viti... il terrore che si spani o che si incominci a muovere la vite nuova é dietro l'angolo....
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 08/02/2021 ore 18:59:58
Eh eh eh .... gia’
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964