di ALESSANDRO TAVEGGIA [user #58950] - pubblicato il 07 aprile 2021 ore 10:00
Iniziamo a studiare la Chitarra Slide e impariamo a suonare semplici melodie vocali, sviluppate in senso orizzontale, curando l'intonazione e l'impostazione di partenza nell'utilizzo di questa tecnica. L'obiettivo sarà quello di ottenere un suono pulito e un'esecuzione fluente.
Inquesta prima lezione ci concentriamo e mettiamo in evidenza un aspetto che è cruciale della chitarra Slide: il tipico suono “vocale” che è possibile ottenere sviluppando una melodia in senso orizzontale sul manico della chitarra.
Nel background di ogni musicista che si voglia avvicinare a questo mondo non possono mancare gli ascolti delle grandi voci della musica Gospel e Soul. Oltre a Ry Cooder, Duane Allman e Derek Trucks è importante ascoltare anche Sam Cooke, Marvin Gaye e Mahalia Jackson.
Nello studio proposto, impareremo a suonare la melodia di “Bridge Over Troubled Water” interamente sulla prima corda.
Una considerazione sull’accordatura: io ho adottato un'accordatura standard ma questa trascrizione potrà essere riprodotta con qualsiasi altra accordatura; variarla non cambierà il rapporto tra i gradi che la compongono. Indossate lo Slide sul quarto o sul terzo dito e cercate di curare questi quattro aspetti fondamentali per avere un buon suono:
Applicate la minima pressione possibile sulle corde. Non dovrete premere come quando utilizzate le dita ma solo appoggiarvi.
Per una corretta intonazione cercate di posizionarvi con lo slide esattamente sopra ai frets.
Inclinate leggermente lo slide in modo che tocchi esclusivamente la prima corda ma non esagerate o toccherà i frets ogni volta che vi sposterete su e giù per il manico (vedi fig.1).
Utilizzate l'indice (volendo anche anche il medio) della mano sinistra come sordina appoggiandolo sulle corde ed evitando che queste risuonino dietro lo slide.
Ho suonato tutto con l'indice della mano destra e, in questo modo, è possibile anche appoggiare il pollice sulla seconda corda per bloccare le risonanze. Ma se voleste suonare a plettro, non ci saranno problemi.
Qui trovate la backing track per esercitarvi.
Backing Track Lezione Slide
Concentratevi principalmente sull'intonazione e sulla pulizia del suono. Solo successivamente provate a inserire il vibrato che vi aiuterà, per altro, anche a correggere qualche piccolo difetto di intonazione.
Dal 1997 ACCORDO mette gratuitamente a disposizione di chi fa musica contenuti di qualità altissima.
Competenze e lavoro per produrli comportano costi che la pubblicità fatica a coprire, soprattutto in questo periodo difficile.
Per questo ti chiediamo una donazione, anche piccola, per aiutarci a mantenere la qualità che i musicisti italiani si aspettano da ACCORDO.