di redazione [user #116] - pubblicato il 10 aprile 2021 ore 09:00
I sistemi SLX-D sono i microfoni più versatili e semplici da utilizzare mai prodotti da SHURE con un rapporto qualità prezzo che li pone al top sia per quanto riguarda le performance che per le possibili combinazioni di utilizzo.
Tanto in un’aula universitaria, quanto in un live la serie SLXD offre la combinazione giusta per affrontare al meglio la situazione.
SLX-D offre un’altissima qualità audio digitale con una gamma dinamica >120 dB ed è studiato per mantenere segnali stabili con alta efficienza in ogni situazione.
La gestione delle impostazioni del sistema è semplice, perfezionata per essere user friendly anche per chi non è avvezzo alle tecnologie wireless.
Grazie un’interfaccia semplice ed intuitiva la scansione RF e la sincronizzazione IR sono a portata di mano con un solo pulsante.
Per chi invece vuole procedere in autonomia esiste anche lo strumento di impostazione della frequenza guidata incorporato in ogni ricevitore SLX-D.
La serie SLX-D è in grado di coprire una vasta gamma di esigenze wireless con una selezione top di gamma di microfoni palmari, lavalier e cuffie per un massimo di 32 sistemi compatibili per banda da 44 Mhz. * * V2.
I sistemi SHURE sono anche parchi nel consumo delle batterie. Garantiscono fino a 8 ore di utilizzo con 2 batterie AA (incluse) o con le batterie ricaricabili agli ioni di litio Shure SB903 opzionali e altri accessori di ricarica.
La scelta è molto vasta soprattutto per quanto riguarda le capsule per i microfoni palmari. A disposizione di speaker e cantanti infatti si ha praticamente tutta la serie dei microfoni leggendari SHURE. Beta 58, Beta 87A, K8B e l’SM58 e l’SM86.
A disposizione, infine, oltre al singolo ricevitore SLXD14, in formato mezza unità rack, anche la versione D, dual, in grado di connettersi a due trasmettitori in contemporanea.