Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Van Halen - Push Comes to Shove Solo

di JMP-Jack [user #50869] - pubblicato il 03 maggio 2021 ore 00:16
Ringrazio il mitico Philx che mi ha ricordato questo fantastico assolo con un suo recente post su Instagram.
GEAR USED: 1986 Kramer Pacer Deluxe -> 1974 Echoplex EP-3 -> 1981 Marshall JCM800 2204.

Il video si trova su Instagram, ma credo si possa vedere senza problemi anche chi non lo ce l'ha. Su pc sicuramente.
https://www.instagram.com/p/COYoOpXCPWy/

Da eseguire non è difficilissimo come assolo, farlo rendere bene è il problema. La mia espressione di stupore misto a compiacimento che si intravede alla fine, dice tutto ahahah

Dello stesso autore
Heart - Barracuda Cover
Gibson Les Paul Deluxe Gold Top
Video Game Soundtrack
Van Halen - Judgement Day Solo
Michael Schenker Group - Into The Arena Cover
Ok, non è stato facile...
1987 Randall RG100ES SS Amp
Ampli Randall Solid State del 1987 PROBLEMA rumore costante (video)
Loggati per commentare

di Black Almond utente non più registrato
commento del 03/05/2021 ore 01:40:28
Visto,.. bello, bravo,.. la tua chitarra oltre che bella ha un gran suono,.. mi ricordi gentilmente che pickup monta ? pura curiosita' ;)
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 03/05/2021 ore 02:00:29
Grazie. E' un Bill Lawrence L500-XL originale del 1986 fatto dal signor Bill Lawrence in persona direttamente nel suo garage. Da non confondere con i "falsi" Bill Lawrence che trovi nei negozi: li riconosci dalla scritta "Bill Lawrence USA", le lame più fini e altre cose... Non dico che fanno schifo, ma... i veri Bill Lawrence gli fanno il culo!
Questo pickup viene utilizzato da Nuno Bettencourt e da Dimebag Darrell (RIP) giusto per citarne 2. Sono molto potenti ma allo stesso tempo molto dinamici.

Anche se il caro e vecchio "zio Bill" ci ha lasciato qualche anno fa, i pickup vengono ancora prodotti da sua moglie e sua figlia (Becky and Shannon). Sono esattamente gli stessi di prima.
Quando ne comprai uno nuovo un po' di anni fa, pagai in tutto 60 euro (pickup e spedizione). Ora, con le nuove leggi doganali credo sia aumentato. Forse il prezzo si aggira intorno ai 100 euro.
L'attesa è stata lunga (un mese) ma ne è valsa la pena.

Producono tanti modelli diversi, anche single coil per strat e tele. I modelli L500 come il mio ce ne sono di 4 tipi e cambia il livello di uscita: "C", "R", "L" e il più potente "XL".

Se ti interessano puoi ordinarli qui: vai al link
Il mio lo trovi nella sezione "Twin Blade" -> "L500"
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 03/05/2021 ore 20:00:55
Grazie JMP >>> Fantastico,.. questo link e' oro,.. tieni conto che fino a 3 anni fa il mio strumento era ed e' tutt'ora anche la batteria, percio' molti link inerenti la chitarra non li conosco ancora, facevo spesa per le chitarre della mia meta', ma la passione non era ancora esplosa per me ,..percio' questi sono link importanti, ho gia' dato una prima occhiata e mi sta prendendo molto la cosa,.. 100 euro e' un prezzo ancora onesto per come sono fatti,..mi studio per bene il sito e tutta la storia, mi intrigano queste cose,.. la GAS e' gia' sulla spalla pero mi manca cortesemente un info da te,.. valore dei potenziometri che monta ? per il resto Grassie tantissimo,.. ho risentito il suono e non so' perche' ma mi sento felice ;))
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 03/05/2021 ore 20:34:39
Ciao! 500k
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 05/05/2021 ore 01:04:28
K, grazie JMP stavo pensando ad un pot split shaft 500K/250K cosi' manterrei i single coil a 250 e 500 per l'humbucker e ora mi manca una cosa, vorrei splittare l'humbucker ma niente push pull bensi' un mini toggle switch, quelle mini levette on off da usare sulla stratocaster, per splittare l'umbucker, la metterei tra i 2 pot dei toni ma leggeremente avanti verso il selettore blade in modo da non rompere... lo so penserai che e' da cavernicolo ma vorrei una levetta semplice, mi piace e non so' perche',..ma la domanda e',.. sai se deve avere qualche valore specifico ? e vanno bene tutte in generale o ci sono interruttori specifici per chitarre ? sento che con il tuo pickup sara' una figata ;) sto preparando le armi per farci un buon lavoro ;) Un saluto e grazie veramente di cuore specialmente per il distuirbo..
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 05/05/2021 ore 02:10:35
La mia Kramer ha un mini switch a 3 posizioni.
Pos 1. Full Humbucker (series)
Pos 2. Coil Split
Pos 3. Full Humbucker (parallel)
E' un semplice mini switch, non ha nessun valore specifico. Uno qualsiasi va bene. Di solito viene usato uno di questo tipo: vai al link E' molto simile a quello della Kramer, dovrebbe essere a 3 posizioni. Se ti interessa solo Humbucker e split, prendilo a 2 posizioni. Dovrebbe essere quello con soli 3 pin anziché 6.

Il Bill Lawrence in modalità Single Coil è spettacolare! Molto Blackmore come sound.
Ho fatto una registrazione al volo. Niente virtuosismi e cagate varie, giusto 2 note al volo per farti sentire il pickup splittato. Inizio in Full Humbucker. Quando passo in Single Coil te ne accorgi da "click" e dal rumore di fondo che aumenta. Ecco qui:
vai al link

Il mini switch posizionalo esattamente dove hai detto, va benissimo.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 05/05/2021 ore 03:48:20
Jesus che suono,.. mi dava errore player ma ho potuto scaricarlo e macinarlo con VLC... dicevo,, scusa il francese ma ..hehe!! eccheccazz.. bello bello bello,.. e' sii, quel pickup e' mio :))) hei, ho notato una cosa strana e te la spiego in modo non tecnico ma spartano perche' voglio che mi capisci, ho notato una similitudine incredibile tra me e te nell'attaccare la corda,.. cio' ti piace accentuare la nota all'attacco esempio, pizzichi pesante la corda ma non la fai cantare a pieno da subito, ma la stoppi con il palmo quasi a ingolfarla e poi la riattacchi ma a pieno lasciandola respirare e ripetendoti in base al pezzo,.. ora, non so' se era fatto apposta per accentuarne il suono in modo che capissi, ma l'ho notato anche in altre tue esecuzioni .. pero', bel pezzo nel sample,.. buona mano, buon suono lavorato come piace anche a me.. non posso che dirti di nuovo bravo,. sei un piacere per le mie orecchie.. bada che non mi paghi hehe percio' sono sincero ;) a, proposito, ho visto il link per il mini switch che hai linkato,.. perfetto e' proprio la forma che cerco, ne ordino un paio per sicurezza ma solo on-off .. e per il resto che dire,.. Birra? ma offro io percio' si fa alla vecchia con sommergibile ma caricato a doppio malto ;) ... e Salute a noi ;) se invece preferisci leggero va bene ugualmente, io ci sto a tutto , ;) grazie JMP !
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?
Parliamo di Junior!

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964