Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Fender Stratocaster hardtail '68 '72 '79 '82 '84 ?

di info@paolocalvano.com [user #60107] - pubblicato il 14 luglio 2021 ore 14:58
nel 1983 o 1984 (non ricordo bene) comprai usata questa hardtail da uno sfortunato ragazzo che si "doveva fare"...
vendeva un po' di tutto e ricordo la fila di gente sulle scale per comprare...
100000 lire (i miei risparmi)
il numero di serie sulla paletta grattato via... eh già
nel tempo (stupidaggini giovanili) smontando il battipenna salvai l'adesivo bianco con il numero di serie per salvarlo in un luogo sicuro, così sicuro che non so più dov'è...
questa Strato ha girato il mondo con me dall'Australia alla Russia, la mia miglior amica;
... non mi reputo un gran chitarrista, ma di concerti live ne ho fatti parecchi e "lei" con me...
molti a chiedermi di venderla o di provarla, poi chi diceva che è del '68 altri del '72 altri del '79 , per me è del '82;
sul manico e sul corpo trovo timbri con "FFR" e dei numeri "4284" - che sia del '84 ???
curiosità che mi porto dentro da anni : di che anno è ??? ... la mia miglior amica ??
qui qualche foto
un abbraccio a tutti 
Paolo
Fender Stratocaster hardtail '68 '72 '79 '82 '84 ?Fender Stratocaster hardtail '68 '72 '79 '82 '84 ?Fender Stratocaster hardtail '68 '72 '79 '82 '84 ?Fender Stratocaster hardtail '68 '72 '79 '82 '84 ?Fender Stratocaster hardtail '68 '72 '79 '82 '84 ?Fender Stratocaster hardtail '68 '72 '79 '82 '84 ?Fender Stratocaster hardtail '68 '72 '79 '82 '84 ?Fender Stratocaster hardtail '68 '72 '79 '82 '84 ?Fender Stratocaster hardtail '68 '72 '79 '82 '84 ?Fender Stratocaster hardtail '68 '72 '79 '82 '84 ?Fender Stratocaster hardtail '68 '72 '79 '82 '84 ?
 

Loggati per commentare

di Repsol [user #30201]
commento del 14/07/2021 ore 15:53:2
Non sono un grande esperto, sicuramente qualcuno qui ti aiuterá più di me. La prima cosa che mi viene in mente guardando il micro-tilt delle foto é che escluderei l'anno 68 visto che questo dispositivo é stato montato dal '71.
Rispondi
di info@paolocalvano.com [user #60107]
commento del 14/07/2021 ore 17:51:29
Grazie Repsol,
non sei un grande esperto eh, ma ne sai più di me e di tanti altri;
quindi alla tombola degli anni elimino il '68 e aggiungo il '71.
Il radius del manico è 7,25 ".
Non trovo male il micro-tilt, su alcune Strato ho visto un bel biglietto del tram tra manico e corpo.
Grazie ancora
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 14/07/2021 ore 17:11:09
Ciao, ne ho una uguale (la mia ha la tastiera in acero) del 1976.
Considerando il numero di serie sul manico e sul retro dei pickups, la tua è del 1978.
Il corpo è in frassino, bella pesante per una strato, vero? Suono acido (il giusto) e attacco incredibile.

Un po' "pericolose" come chitarre: in quegli anni la Fender non se la passava proprio bene e ha sfornato tanti esemplari pessimi, ma se si cerca bene e si ha un po' di fortuna, si può trovare il modello costruito con cura dai vecchi liutai che lavoravano precedentemente negli anni '50 e '60 con il risultato di ottenere una "macchina da funky" incredibile!

Se la tua non si scorda, rimane intonata, il manico si incastra perfettamente nella sede del body senza muoversi e i pickup sono bilanciati acidi ma non troppo, allora hai uno degli esemplari fortunati.
Rispondi
di info@paolocalvano.com [user #60107]
commento del 14/07/2021 ore 18:32:15
JMP-Jack,
stringo il range tra '76 e '78 verso '78;
pesante, si è pesante, ma è parte del suo bello; gli etti in più per mancanza della fresatura ha il suo perchè !
Non sono amante dei tremoli;
Il suono è acido (il giusto) dal pulito al distrorto, graffiante oserei dire;
il tutto è originale tranne lo switch che durante un viaggio tra un aereo e l'altro e nonostante i FRAGILE e 1000 raccomandazioni si spezzò in due, lanciata dagli addetti per caricarla in stiva.
Non si scorda, dopo un anno su reggichitarra appesa (ero in Russia per lavoro) l'ho trovata fuori di 1/2 tono in modo omogeneo.
il manico si incastra perfettamente, è dritto, come detto a Repsol 7.25" radius.
miglior suono ottenuto con Peavey Classic 50 su 4x10" e Boss DF-2 Super feedbacker e distortion (quello da 12V).
Quando in larsen emette suoni strato-sferici (un canto larsen).
dal mio umore uso scalatura 10-46 o 10-52, proverò 10-48.
Chi la prova dice che suona da sola, già, ma i tasti sono quasi al filo.
il 90 gradi di passaggio delle corde attraverso il corpo è il difetto, le corde tendono aspezzarsi, ma questa è un altra storia.
Mi resta il dubbio del timbro tondo RRF (R. Friend) , probabilmente un QA/QC.
Sono fortunato ad avere un amica così !

Grazie JMP-Jack - un saluto
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 14/07/2021 ore 18:57:32
Bene, bene! Hai quella giusta allora!
Per quanto riguarda le corde che si spezzano al ponte, io ho risolto con un semplicissimo trucchetto. E' un po' difficile da spiegare, quindi ti manderò un video: vai al link
Come vedi, il cavetto di gomma va a posizionarsi tra la corda e l'angolo del buco. In questo modo la corda farà una leggera curva invece di un angolo netto e poggerà su una superfice morbida evitando così di rompersi.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 14/07/2021 ore 17:52:50
Perdonami se vado fuori tema, ma mi mette una tristezza infinita l'immagine del ragazzo che "per farsi" metteva in vendita tutta la sua strumentazione, e della gente in fila per le scale per comprargliela.
Sarà che quegli anni li ho vissuti e ho visto un sacco di miei coetanei non uscirne vivi.
Rispondi
di info@paolocalvano.com [user #60107]
commento del 14/07/2021 ore 18:45:04
MM, si è triste, son passati tanti anni e non ho cancellato quel ricordo.
Ero con un amico (10 anni più di me), io avevo 16 anni.
Qualcosa mi diceva di lasciar stare, ma nel giusto e/o sbagliato quel mio amico mi disse: se non la prendi tu la prende quello che c'è dietro di te...
Si certo, il periodo era quello e forse è anche per questo motivo che quel ragazzo è nell'anima di questa Strato e con me da 38 anni; non decisi io il prezzo in una Milano da bere...
un abbraccio MM
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 16/07/2021 ore 15:43:23
Ciao Paolo, normalmente nelle strato, la data è scritta in testa al manico dalla parte dello scasso (dove ci sarebbe la vite di regolazione del trussrod se questa fosse al tacco), la prima cifra/e è il mese, la seconda il giorno, la terza l'anno, ma sulla tua, dalle foto, non si legge. Ciao, Paul.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera
DANG!: un'estate di fuoco
Su Radiofreccia uno speciale sui Rolling Stones
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso
Fender Stratocaster #0015 del 1954: il restauro ToneTeam
GTRS P800: la chitarra smart Mooer diventa Professional
Custom Origins: le Les Paul a 6 e 7 corde di Matt Heafy
Sweep: oltre le Triadi e gli Arpeggi
Fender Player Plus Meteora: tela bianca traboccante di carattere

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964