SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
FM9 è la pedalboard più potente mai prodotta da Fractal
FM9 è la pedalboard più potente mai prodotta da Fractal
di [user #116] - pubblicato il

Quattro processori alimentano il sistema a pedali più avanzato di casa Fractal: la FM9 coniuga compattezza e flessibilità grazie a una struttura complessa e connettività estesa.
FM9, nove come i footswitch presenti sullo chassis nero. La pedalboard Fractal incorpora simulazioni di amplificatori ed effetti in banchi, preset e scene dalla spiccata flessibilità e dalla potenza maggiore vista finora in un sistema a pedali a marchio Fractal.

FM9 è la pedalboard più potente mai prodotta da Fractal

La Fractal FM9 è un’evoluzione della FM3, ne incorpora la praticità d’uso aggiungendo caratteristiche avanzate e una potenza di calcolo più vicina al celebre rack Axe-FX III.

Al suo interno, quattro processori collaborano per affrontare operazioni complesse e rig elaborati composti da un gran numero di simulazioni. La struttura dei preset, composta da blocchi disposti su una griglia, consente di realizzare wiring seriali e paralleli anche multipli.
È quindi possibile azionare due simulazioni di amplificatori e casse - con tecnologia proprietaria UltraRes IR - in un solo preset e collegare altri blocchi in maniera creativa. Inoltre, gli effetti ambientali nascono da un DSP dedicato, per azionare più algoritmi in simultanea senza gravare sull’impiego generale della CPU.

FM9 è la pedalboard più potente mai prodotta da Fractal

L’interfaccia utente dell’FM9 ruota intorno a un grosso display a colori e un sistema di pulsanti e cursori che risulterà familiare per gli utenti dei sistemi Axe-FX.
Ispirata ai controller FC-6 e FC-12, dispone di nove footswitch, ognuno con indicatori luminosi multicolore tutto intorno e piccoli display dedicati per indicare funzioni e stati.

FM9 è la pedalboard più potente mai prodotta da Fractal

Sul retro, un ingresso per lo strumento è ottimizzato per chitarre e bassi, con in più due coppie di ingressi bilanciati per strumenti di linea stereofonici.
Accanto, due gruppi di uscite jack e XLR consentono il trasporto di segnali bilanciati verso casse attive e PA. Seguono le prese per pedali d’espressione esterni, la Faslink II, ingressi e uscite SPDIF, prese MIDI e porta USB, con cui collegare la FM9 a un PC o un Mac e usarla come un’interfaccia audio dotata di otto ingressi e otto uscite.



Sul sito Fractal, la FM9 è visibile a questo link con scheda tecnica, dettaglio delle simulazioni e approfondimenti.
fm9 fractal pedaliere multieffetto per chitarra ultime dal mercato
Link utili
FM9 sul sito Fractal
Mostra commenti     32
Altro da leggere
Ampeg Venture: testate per basso portatili, potenti e ultra-moderne
Il Dirty Little Secret Deluxe diventa una plexi all-in-one
Vintera II: frassino e palissandro tornano in Fender
Jake E Lee: 20 watt di hi-gain british con Friedman Amplification
Legni italiani in casa Fender: ascolta la Suona Collection
Da YouTube alla limited edition: la Music Man di RiffsAndBeards
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?
Parliamo di Junior!




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964