Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Un suggerimento.

di pelgas [user #50313] - pubblicato il 07 settembre 2021 ore 14:42
Cerco un suggerimento.
Non è la Gas, è un fatto pratico.
Alla sala prove ho già il mio cabinet lì. Finora scorazzavo con una testata solid state. Pesava ed ingombrava e l'ho venduta. Adesso cerco (spesa circa 100€ sull'usato, qualcosa in più sul nuovo) una "testata/testatina" anche a pedale, con cui amplificare il mio cabinet (1x12 closed).
Deve contrastare un Blues Junior ed un batterista cattivello; meglio se ha o send return oppure reverb a molle.
Grazie anticipate, sto disperando.

edit comprato il Quilter Labs Microblock 45 guitar amplifier 

Dello stesso autore
Consiglio acquisto prima Telecaster: suggerimenti?...
Toss Panos - batterista eccelso
Aggiornamento Mesa boogie mio. Scusate il d...
L'impossibile ruolo del chitarrista. Se un ...
la mia piu' bella pasquetta
Usignolo. Buongiorno. Per una serie di circ...
Buongiorno Post al volo. Una domanda probab...
Eureka Il mio vecchio Mesa boogie che &egra...
Loggati per commentare

di 77casual [user #25849]
commento del 07/09/2021 ore 15:17:25
Come pedale/amp questo:
vai al link

Come testa questa (scusa il gioco di parole):
vai al link
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 07/09/2021 ore 16:42:14
oh ok grazie
ma secondo te quale è meglio?
anche io avevo adocchiato esattamente questi
MA IL VOLUME BASTERA' ?
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 07/09/2021 ore 16:44:41
Mi è capitato di usare il Micro Terror ad un concerto, e sono rimasto sbalordito dalla pasta e dal volume.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 07/09/2021 ore 19:18:43
Ci sono molti modelli: micro terror dunque..
Io sto per fare l'acquisto 😂
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 07/09/2021 ore 19:32:08
Occhio c'è anche la Dark Terror!
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 08/09/2021 ore 11:14:58
Penso volessi indicare la micro dark, perchè la dark terror costa oltre 500 euro. Comuneu entrambe sono anche peggio della micro terror quanto a pulizia essendo testate votate al metal il loro timbro tipico è dato in high gain. Insomma mai e poi mai potrai pensare di farci (decentemente) blues o rock n roll.
Ciao
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 08/09/2021 ore 11:17:14
Si hai ragione, mi sono confuso...e sono d'accordo ecco perché gli dicevo di fare attenzione ;)
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 07/09/2021 ore 16:59:44
Premesso che non so che genere suoni, ho avuto anch'io la micro terror, ma se ti servono anche suoni puliti meglio lasciar perdere, tanto più che è una monocanale.
In generale, poi, se in saletta vuoi tener testata ad un Blues Junior e ad un batterista che un pochino pesta temo che farai fatica alla cifra che indichi. Sulla carta potrebbero fare al caso tuo il pedale della Foxgear (sono italiani, anche s eproducono all'estero) Kolt 45 che eroga, appunto, 45 W (la orange stamp ne fa 20), oppure il 44Magnum di Electro Harmonix o, al limite il baby bomb della mooer o l'hotone Mojo Attack (quest'ultimi fanno 30W); ma sotto i 30 a transistor io non andrei. Col mojo attack in saletta vado ancora bene, ma non abbiamo un secondo chitarrista e mi attacco ad una 4x12. Ovviamente non sto nemmeno a citare le valvole per via del costo.
Ciao
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 07/09/2021 ore 17:48:00
Il Micro Stamp non l'ho provato.
Il Micro Terror l'ho provato in un live con la mia band, c'è da dire che è un mono canale e i puliti non sono il massimo, ma per me che suono solo in overdrive, devo ammettere che è credibile il crunch che tira fuori questa piccola solid state.
Volume ne ha da vendere ma attenzione, nel mio caso era attaccato ad una 4x4.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 07/09/2021 ore 15:41:1
La DV Mark Micro 50 che avevo spingeva parecchio, però è da usare solo con i pedali sul pulito, il suo distorto era come un pedalino overdrive brutto brutto.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 07/09/2021 ore 17:04:53
La DV Mark che cita Sykk ha un gran volume, ma io mi ci sono trovato malissimo per via del suono che rimaneva sempre un po' cupo anche con i treble al massimo; dicono che suoni molto bene con i cabinet DV Mark che montano coni al neodimio, ma già sull'usato vedo che costa 160 euro circa e poi a te la cassa non serve (per inciso, costa un occhio). se sei disposto ad arrivare a quelal cifra, allora ha più senso la micro 50M che, al mio orecchio, ha un suono più aperto ed un canale distorto degno di tale nome, ma è distorto, non crunch.
Ciao
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 07/09/2021 ore 19:21:22
Stanotte mi metto su Internet e spulciando spulciando farò l'acquisto
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 07/09/2021 ore 23:23:37
Se ti serve il pulito a quei volumi devi ritornare sul transistor o raddoppiare il budget andando su Bugera, Peavey e Laney.
Il Micro Terror è una purga colossale: riserva di pulito 0 e qualità del suono "a palla" veramente utile solo per l'hard rock spinto.
Se vuoi tenere testa ad un 15 watt valvolare ti serve un 15 watt valvolare almeno.
Lo trovi a 100 euro?
No.
A 100 euro trovi quello che hai abbandonato, ossia testate a transistor grandi e pesanti.
Mi spiace, ma a meno che tu non faccia hard rock senza puliti non hai soluzioni per quel budget
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 07/09/2021 ore 23:56:46
Troppo Depression
Una soluzione la troverò!
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 08/09/2021 ore 09:28:45
'veramente utile solo per l'hard rock spinto' vero
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 08/09/2021 ore 07:30:12
Ci sarebbero anche gli Joyo BantAmp II hanno 2 canali e fx loop, ma mi pare che siano 20 w, non so se siano sufficienti in sala.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 08/09/2021 ore 08:02:04
allora. purtroppo il minimo è una trentina di watt a transistor per reggere un Blues Junior (che ha la chitarra ritmica) che è 15 valvolari (la regola è almeno il doppio, poi certo dipende dal cono), io faccio assoli/riff.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 08/09/2021 ore 11:23:32
Confermo le indicazioni che ho dato sopra: guarda il Kolt45 che a 4ohm eroga 45 watt ed a 8 ohm circa 30, oppure il baby bomb della Mooer che ne eroga 30. Se vuoi tenerti un po' più largo c'è il 44Magnum di Electro Harmonix (44W a 8 ohm). Sei al pelo con i primi due, ma li trovi sotto i 100 euro nuovi: il baby bomb addirittura 80, l'altro c'è un B stock su Thomann. L'EHX arriva a 130 circa.
Ciao
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 08/09/2021 ore 12:10:46
Ciao, faccio una piccola aggiunta. In primo luogo una precisazione: il baby bomb e l'ehx sono solo finali di potenza, quindi davanti meglio mettere un pre, ne trovi per tutti i gusti ele tasche, dai classici Joyo ai mooer ai donner ecc.. Il Kolt, invece è dato come amplificatore fatto e finito. Inoltre mi sono ricordato che ci sono anche due harley benton interessanti: il thunder 99 (€ 88) finale di potenza che eroga 50w x 2 canali: vai al link ed il gpa 100 (vai al link) sempre finale di potenza, ma che promette 100 w su 8 ohm e ben 190 su 4. Visto che costa solo 79 euro, ti rimane margine per un pre: su mercatino trovi i Joyo a 30 euro, ma potresti anche usare un overdrive con gain a zero, se te ne avanza uno.
Ciao
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 08/09/2021 ore 15:45:22
Però fare i conti con l'ampli dell'altro chitarrista non mi pare abbia molto senso... a meno che lui non tenga tutto a 10... ma dubito.
Il volume in saletta "lo fa" il batterista... se picchia o non picchia... e gli altri si adeguano.
Se il tuo batterista picchia poco secondo me te la cavi con pochi watt...
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 08/09/2021 ore 17:16:29
Batterista cattivello
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 08/09/2021 ore 19:54:0
Altrimenti il Vox MV50 ma è monocanale e non ha l fx loop. Ma magari la versione clean e poi usi la pedaliera per i distorti.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 08/09/2021 ore 20:11:2
Ma è più potente questo Vox mv50 o Electro Harmonix Magnum 44 ????
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 08/09/2021 ore 20:36:00
Credo il magnum 44
44 watts of power into 8 or 16 ohms

Il vox
OUTPUT POWER
50 Watts RMS   4 Ohms
25 Watts RMS   8 Ohms
12.5 Watts RMS   16 Ohms

La differenza è che il vox dovrebbe suonare più come un valvolare grazie alla tecnologia nutube , il magnum dovrebbe essere un solid state in classe D.

Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 09/09/2021 ore 10:52:08
Sulla carta è più potente il gpa harley bentono: 100w su 8 ohm, 190 su 4 ed è un finale esattamente come l'EHX 44 magnum. Occhio che, se non ricordo male il Quilter micro block (se è il 45) eroga 45W a 4ohm, ma scende a 33 su 8 e siccome la maggior parte delle casse è da 8, verifica bene, se no è come un baby bomb mooer.
Ciao
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 08/09/2021 ore 17:19:48
Poiché uso la seguente catena: compressore > booster > eventuali o.d./dist/fuzz mi sto orientando verso il Magnum 44
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 08/09/2021 ore 21:50:4
Ti sconsiglio il EHX 22 Caliber, che trovo troppo sporchino. Il 44 Magnum invece e' ottimo.
Altrimenti, ma non so a che prezzi si trovi, un Crate Powerblock usato e' forse il meglio.
Quilter fa ottime testatine, ma li il prezzo sale.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 09/09/2021 ore 05:47:51
Ho trovato un Quilter allo stesso prezzo sull'usato del 44 Magnum, apparentemente stesso wattaggio
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 09/09/2021 ore 06:10:03
Che modello? Microblock? Io ho una ToneBlock 201 (TB201), e devo dire che e' ottima. 200 Watt, qualche controllo da spippolare all'occorrenza, ma nel complesso valida e robusta. Se e' questa che hai trovato, prendila, decisamente meglio del 44 Magnum
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 09/09/2021 ore 06:16:59
diciamo 110-115€ sia il 44magnum che il Microblock
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 09/09/2021 ore 10:20:5
Allo stesso prezzo tra Magnum e Microblock io andrei senza dubbio verso il Quilter, l'esperienza che ho avuto col Magnum è stata pessima, un rumore incredibile, forse era un pò difettoso, boh.....
Altro motivo è che la Quilter è una marca specifica che fa solo ampli e sono anche molto buoni.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 09/09/2021 ore 10:57:51
Come ho scritto sopra, verifica bene gli ohm della tua cassa perchè se devi prendere il Microblock a 115 euro con 33 watt, allora piuttosto è assai meglio l'Hotone Mojo Attack che segnala anche sparklelight: ampli a pedale che conta due canali+boost+riverbero (tutto attivabile via switch), fx loop, uscita bilanciata (con xlr) oltre a quella sbilanciata, ground lift e simulatore di speaker. Inoltre i due canali hanno volume, gain ed eq a tre bande indipendenti. Come ho già scritto io lo uso attaccato ad una 4x12 e regge un batterista che suona metal, ma non ho il confronto conun'altra chitarra.
Ciao
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 09/09/2021 ore 08:24:1
vai al link
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera
DANG!: un'estate di fuoco
Su Radiofreccia uno speciale sui Rolling Stones
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso
Fender Stratocaster #0015 del 1954: il restauro ToneTeam
GTRS P800: la chitarra smart Mooer diventa Professional
Custom Origins: le Les Paul a 6 e 7 corde di Matt Heafy
Sweep: oltre le Triadi e gli Arpeggi

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964