Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Squire telecaster classic vibe consigli

di Mike198 [user #61760] - pubblicato il 17 gennaio 2022 ore 20:00
Ciao a tutti ho ripresoa suonare dopo molti anni di fermo.
Sono passato dal basso alla chitarra e si puo dire che non so piu niente, mi sembra di ricominciare da zero.
la chitarre é u a squire telecaster classic vibe con single coil al ponte e humbucker al manico.
Regolazione toni e volume per tutti e due i pick up e tre posizioni per lo switch.
qualcuno puo dirmi in che modo tutto questo viene influenzato? 
Ho fatto una prova veloce ma ho notato poche differenze ma non ho la conoscenza giusta per capirne le funzionalita.
sul basso non c era lo switch e in realta non ho mai usato i regolatori, li ho sempre tenuti al massimo

Grazie a tutti

Loggati per commentare

di FabioRock74 [user #44552]
commento del 17/01/2022 ore 21:15:16
Anch'io da chitarrista ho sempre tenuto tutto al massimo.
Comunque concettualmente:
Il volume abbassa e alza il volume di uscita del pickup. La differenza la devi valutare a parità di forza della pennata.
Il tono "apre" e "chiude" il suono. Principalmente sui single coil al ponte chiudere un pochino il tono potrebbe rendere il suono un po' più caldo e meno acido.
Il selettore come da nome seleziona il pickup che suona e le 3 posizioni sono solo single coil, entrambi i pickup, solo humbucker. I due pickup hanno suoni molto diversi, sia per via delle caratteristiche che per via della posizione.
Comunque ripeto. Io da chitarrista grezzo, uso solo il selettore.. i pot sempre al massimo (o a zero il volume se voglio 'spegnere' la chitarra. Spero di essere stato utile.
Rispondi
di TumblinDice [user #38343]
commento del 17/01/2022 ore 21:46:16
Guarda lo spiegone di Bonamassa, usa una Les paul ma il discorso sul volume e sui toni lo puoi applicare a ogni chitarra.

vai al link

P.S.
Guida pratica all'uso del volume, tono e selettore sulla telecaster di Prince
vai al link
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 17/01/2022 ore 22:53:30
hai tre posizioni, il manico hai detto che è doppia bobina, quindi un suono eccellente per i distorti cattivelli, ma eccellente anche con i pulitoni jazzati, chiudendo poco il tono, o il blues.
poi hai la posizione centrale, suono veramente iconico, che in realta' se usi distorto è indifferente, ma se usi pulito, un po' puoi chiudere i toni, ma pochissimo.
infine il ponte, il singolo bobina, lì devi picchiare duro e ti esce il sound che fa storia del rock...
il volume sul pulito è indifferente, ma sullo sporco hai la parte più alta che dovrebbe distorcere.
regola bene il single coil che ha molte sfumature; l'humbucker più alto è meglio è, ma non ha sfumature.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 18/01/2022 ore 11:12:32
"l'humbucker più alto è meglio è, ma non ha sfumature"

Due concetti che dovresti spiegare, perchè non coincidono neanche un po' con la mia esperienza.
Sono curioso.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 18/01/2022 ore 13:12:23
Discorso semplice, gli humbucker non hanno le sfumature che hanno i single coil dipendendo dalla altezza. in pratica l'humbucker più lo metti sotto e più è rock, ovviamente senza esagerare. invece l'humbucker se lo metti lontano ottieni solo un suono scarico.
invece i single-coil non è detta che più sono sotto e più sono rock, in quanto godono di più sfumature.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 18/01/2022 ore 13:17:24
Allora i miei humbuckers sono magici, non ci sono altre spiegazioni...
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 18/01/2022 ore 13:26:09
Io parlo di un humbucker normale, c'ha quel suono lì, diciamo che non puoi regolare molto. Il single coil normale c'ha più sfumature. tutto qui
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 18/01/2022 ore 13:58:44
Non so con che humbucker abbia suonato tu, ma il concetto mi sembra non stia molto in piedi.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 18/01/2022 ore 14:00:01
Quali humbuckers hai provato?
Rispondi
di strimp [user #13472]
commento del 18/01/2022 ore 07:04:37
Ma ci cascate ancora? Mah. Non é neanche più divertente.
Rispondi
di Mike198 utente non più registrato
commento del 18/01/2022 ore 07:57:52
Cosa intendi?
Rispondi
di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 18/01/2022 ore 08:14:57
Infatti.
Che palle.
Ma questo si diverte così.
Si vede che nel passato gli si è data troppa corda.

Rispondi
di Mike198 utente non più registrato
commento del 18/01/2022 ore 08:34:08
Ma che problemi avete?
Se ce l avete con me cascafe proprio male perche non sapete di cosa parlats
Rispondi
di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 18/01/2022 ore 11:32:4
Il beneficio del dubbio lo diamo a tutti, ci mancherebbe.
E le risposte “gentili” per te sono anche già arrivate.
Ad ogni modo mia figlia 3 anni appena compiuti, non solo distingue perfettamente il basso elettrico dalle chitarre, ma anche le chitarre tra loro (acustica, elettrica, etc..) solo ascoltandone il suono, e non credo sia un genio ma semplicemente una bambina di 3 anni come tante.
Per cui un orecchio come il tuo, tra l’altro già allenato, visto che dici che suonavi il basso in precedenza, che non sente minimamente le sfumature di suono manico/ponte francamente mi sa tanto di cag**a pazzesca (anche se tutto può essere, ormai non mi stupisco più di nulla) indi per cui.... lenticchia ci cova!!!
Rispondi
di Mike198 utente non più registrato
commento del 18/01/2022 ore 11:43:36
Non so cosa dirti,sara un genio della musica tua figlia comunque credi quel che ti pare, non mi diverto di certo ad iscrivermi e chiedere ste cose, dato che appunto suonavo quando ero molto giovane e certe cose non le ho mai prese in considerazione.
Che poi potevi anche risparmirti di scrivere tutte ste menate dato che da te e dal tuo compare risposte gentili e consigli non ne sono arrivati

Saluti
Rispondi
di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 18/01/2022 ore 11:49:09
Infatti le risposte gentili e i consigli li avevi già avuti.
Spero davvero ti possano servire.
Io resto sulla riva del fiume.


Rispondi
di Mike198 utente non più registrato
commento del 18/01/2022 ore 11:52:16
Speriamo non straripi e ti porti via
Rispondi
di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 18/01/2022 ore 15:27:20
Sperem!!!
Rispondi
di Mike198 utente non più registrato
commento del 18/01/2022 ore 07:57:33
Grazie a tutti per le delucidazioni, molto interessa ti i video, faró un po di prove.
Il piu é farci l orecchio per capire tutte le diffefenze di sfumature
Rispondi
di Mike198 utente non più registrato
commento del 18/01/2022 ore 09:06:42
Comunque per dare fiato alla bocca inutilmente é meglio se state zitti, ho fatto semplicemente una domanda alla quale mi hanno gentilme te risposto
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 18/01/2022 ore 14:40:4
Vari. I Gibson 480 490 498 i korea, boh Ibanez . Li trovo tutti poco cambianti se li muovi. Invece trovo che i single coil rispondono di più al movimento
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 18/01/2022 ore 16:43:2
Mah. Prova un Burstbucker o un Classic '57, per restare in casa Gibson, poi mi dirai.
I 480/90/98 li ho anch'io, non sono tra i miei preferiti ma non mi pare proprio che suonino sempre uguali.
Infatti non li tengo mai troppo vicini alle corde proprio perchè non mi piace la risposta che ne deriva, soprattutto per quanto riguarda la dinamica.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 18/01/2022 ore 18:33:5
Vabbè io dico in generale un humbucker ha quella voce lì. Un singolo ci puoi giocare di più. Poi va' bene tutto
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...
Marty Friedman: ecco perché la gente skippa gli assolo
Rara Les Paul burst del 1960 spunta da una soffitta: sì, può ancora ...
Musica a tuttotondo in Sicilia: nasce Sicily Music Conference
La Dave Mustaine è la prima Gibson acustica con 24 fret
È morto Richard Benson: chi era il chitarrista, il personaggio, l’u...
Sweep Picking: due approcci alle Triadi
L'importanza di sentirsi bene
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 1
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni '70
Atlas: la sfida Source Audio ai compressori
iRig Pro Quattro: interfaccia audio portatile multitraccia da IK Multi...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964