SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
La Charvel giapponese di Guthrie Govan è qui
La Charvel giapponese di Guthrie Govan è qui
di [user #116] - pubblicato il

Top in frassino, manico caramellato e pickup custom: Guthrie Govan racconta e fa ascoltare la sua inedita signature made in Japan con un video ufficiale prodotto da Charvel.
Non c’è dubbio che Guthrie Govan sia uno tra i chitarristi più interessanti degli ultimi due decenni. Il suo stile improvvisativo, quanto il suo estro compositivo, fino all’attenzione prestata alla strumentazione meritano di essere oggetto di studio per intere generazioni di musicisti di ogni stile e background musicale. Per questo il suo cambio di scuderia da Suhr a Charvel, avvenuto ormai quasi dieci anni fa, ha acceso immediatamente i riflettori sulla sua nuova chitarra. Da allora, Guthrie collabora a stretto contatto con il colosso statunitense alla ricerca di uno strumento che meglio di ogni altro possa sposarsi col suo personalissimo approccio: lungamente attesa dai fan e preannunciata nel corso del 2021, la San Dimas made in Japan ufficializzata all’alba del 2022 sembra avvicinarsi con decisione al traguardo.

La Charvel giapponese di Guthrie Govan è qui

Lo stile double-cut asimmetrico dello shape San Dimas accompagna da sempre Govan, così come la preferenza per le finiture calde sui toni del legno, al naturale. Nel caso della MJ San Dimas SD24 CM, la scelta dei materiali cade sul tiglio per il body e sul frassino per il top, avvolti in un caldo burst che lascia le profonde venature bene evidenti sul davanti, facendole sparire in un denso marrone scuro e poi al nero lungo i bordi.
Il manico in acero trattato ad alte temperature con rinforzi in grafite al suo interno è un must per Govan fin dalla sua prima Charvel, e torna anche con la produzione giapponese, sulla quale la giunzione manico-corpo avviene con quattro boccole, senza piastra in metallo e con un tacco smussato dalla parte dei cantini per agevolare l’accesso agli ultimi fret.
Il raggio compound da 12 a 16 pollici e i tasti jumbo in acciaio sono due aspetti fortemente desiderati dal chitarrista, e vanno di pari passo con una serie di accorgimenti espressamente pensati per infondere affidabilità ed efficienza del tutto professionali al modello.
È il caso della scelta di adottare meccaniche autobloccanti Gotoh e del lavoro attento effettuato sul capotasto GraphTech TUSQ XL per ottimizzare la tenuta d’accordatura anche durante l’uso intensivo del ponte, un tremolo locking Charvel montato su uno scasso recessed. Provvidenziali sono i dot Luminlay per maggiore visibilità sul palco e i numeri alla base delle manopole per permettere al musicista di ricostruire con maggior precisione una determinata regolazione in particolare in studio, dove può accadere di dover ripetere un frammento musicale e si richiede un suono il più vicino possibile a quello della take col quale questo dovrà andare a fondersi. Govan è noto per la varietà di timbri che tira fuori solo giocando su regolazioni e manopole, e tale dettaglio diventa centrale per il suo lavoro.

La Charvel giapponese di Guthrie Govan è qui

Com’era lecito aspettarsi da un fanatico della flessibilità sonora come Guthrie Govan, l’elettronica prevista per la MJ ruota intorno a una configurazione HSH, con tre pickup Charvel appositamente progettati su specifiche dell’artista e collegati a un selettore a cinque posizioni per ottenere soluzioni timbriche originali.
In prima posizione si ha il solo humbucker al ponte, in seconda si miscela il pickup centrale con la bobina interna di quello al ponte, in terza si sommano le due bobine esterne dei pickup al ponte e al manico, in quarta si miscelano il pickup centrale e la bobina esterna del pickup al manico e in ultima posizione si ha il manico da solo in modalità humbucker.
Un piccolo selettore tra i potenziometri del volume e del tono effettua lo split nelle posizioni di ponte e manico.

Sul sito Charvel, la chitarra può essere vista più da vicino, con scheda tecnica completa e foto in alta risoluzione a questo link. Nel video che segue, Guthrie Govan presenta, racconta e fa ascoltare all’opera la sua MJ San Dimas SD24 CM.

charvel chitarre elettriche guthrie govan mj san dimas sd24 cm ultime dal mercato
Link utili
La prima Charvel di Guthrie Govan
La Guthrie Govan MJ anticipata su Accordo
Guthrie Govan MJ San Dimas SD24 CM sul sito Charvel
Mostra commenti     3
Altro da leggere
Khruangbin Collection: Fender dedica due strumenti a Mark Speer e Laura Lee
Kirk Hammett vende le sue chitarre su Reverb e nessuno se ne accorge
Steve Stevens lancia la sua chitarra pieghevole: "Ascender" by Ciari Guitars
Nuove Charvel Pro-Mod Plus: potenza, comfort e pickup Seymour Duncan
Un solo pickup, zero compromessi per il metal più puro: Jackson torna a colpire
Flame Okoume e Full’Tron USA: le nuove Gretsch Broadkaster in edizione limitata
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964