Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Vernici Nitrolack e finitura white blonde

di zabu [user #2321] - pubblicato il 23 giugno 2022 ore 17:37
Finalmente a metà luglio -io sarò in Italia per un paio di mesi- inizieremo con un amico ad assemblare una Tele stile anni '50 (body Warmoth in frassino, pickups NoCaster, manico messico lacquer '50, hardware fender dorato). Abbiamo comprato tutte le componenti nel corso della pandemia. Ne avevo parlato in altri post. Vogliamo ordinare le vernici dal sito Nitrolack, ma è veramente confusionario. La prima domanda che ho riguarda il trattamento del frassino, un legno poroso. Abbiamo bisogno sia del turapori  https://nitorlack.com/it/barniz/accesori/grain-fillers-it-2/grain-acqua-fillers/ e del primer https://nitorlack.com/it/barniz/sigillantis/base-dacqua-it/nitoraqua-primer/ , oppure uno sostituisce l'altro? Se servono entrambi, in quale ordine vanno dati? L'altra domanda riguarda il numero di lattine spray che servono. Sul sito pare di capire 1-2 per il colore e non capisco bene quante per il lucido finale. Abbiamo intenzione di dare il colore ambra per il lucido finale per dare un effetto antichizzato. Alla Nitrolack dicono va bene quello per i manici.Vernici Nitrolack e finitura white blonde

 

Dello stesso autore
Les Paul Traditional Pro 2009
Chitarre Maybach (chiedo per un amico)
Fender American Original '50s Stratocaster Inca Silver
Eastman acustica
Fender si prepara per una imminente recessione economica
Presentazione nuove arrivate
Due acquisti sbagliati di seguito... sono troppi!
Come rovinare (secondo me) una Strato vintage
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 23/06/2022 ore 18:02:10
Se usi del frassino devi dare il Grain Filler all'acqua (meglio scuro così enfatizza meglio le venature), a spatola, per chiudere bene tutti i pori, altrimenti vedrai sempre l'avvallamento del poro, poi carteggiare bene a grana 400.
Poi ho capito che vuoi fare un White Blond (nitrocellulosa, giusto?), quindi devi dare una o due mani di fondo trasparente e poi carteggiare grana 400 fino a che il tutto sia perfettamente liscio.
Poi dai il colore White Blond, quante mani non lo so. Ti consiglio di guardarti il loro tutorial sul Butterscotch Blond, che come procedimento è molto simile, si tratta sempre di una finitura traslucida.
Poi alla fine dai il trasparente, NON ti consiglio il trasparente Ambra (va bene per i manici) perché ti scurisce molto il colore di base, te lo cambia proprio.
Importantissimo, per tutti i passaggi: mani sottili.
Sinceramente non so quante bombolette servono.
In questo video ti fa capire meglio quante ne possono servire.
vai al link
Ma ti consiglio di stare abbondante, una bomboletta finisce presto.
Per il colore ne prenderei almeno 2.
Per il trasparente finale di più.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 23/06/2022 ore 18:23:23
Ok, quindi il primer non serve e invece serve di spruzzare il fondo trasparente. Per quel che riguarda il grain filler, avevo visto che è disponibile in tonalità anche scure. Ma cosa succede, quando si carteggia si toglie e rimane solo nelle venature? Ovviamente non vogliamo un colore scuro di fondo. Per il colore ambra come lucido finale è proprio una scelta consapevole. Magari potremmo prima passare il trasparente normale e solo un paio di mani ambra.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 23/06/2022 ore 20:20:07
Il grain filler deve rimanere solo nei pori, non sul legno. Va carteggiato tutto.
Ti conviene passare prima il normale poi vedere se dare l’ambra.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 23/06/2022 ore 20:45:30
Perfetto, immaginavo una cosa del genere, ovvero che andasse carteggiato per bene. Si per l'ambra vediamo magari di fare anche qualche prova su un pezzettino di legno per vedere come sarà l'effetto prima di spruzzare.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 24/06/2022 ore 13:14:47
Meglio, potresti avere un effetto indesiderato. E una volta data…. è data.
Il grain filler lo devi dare a spatola in modo che riempia solo i pori, in modo che dal legno non devi carteggiare/togliere quasi nulla.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 23/06/2022 ore 19:58:30
Comunque si, si abbiamo optato per la nitro.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 23/06/2022 ore 21:56:01
Con la Nitro ci vorranno mesi a indurire tutti questi strati 😂
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 24/06/2022 ore 07:43:58
Dicono un mese, ma ho letto che passando due carteggiate da 800 a un po' di intervallo di giorni si accorcia il tempo.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 24/06/2022 ore 19:26:22
La vera Nitro è traditrice
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 24/06/2022 ore 22:20:28
In che senso, che significa traditrice?
La metto al pari di quelli che dopo che un alpinista muore, se ne escono con: montagna assassina.
Hai mai steso una vernice alla nitrocellulosa in una chitarra, o scrivi per sentito dire?
Zabu, la Nitorlack si stende molto bene, ha un’ottima resa e il trasparente mostra un lucido eccezionale.
Devi solo darla bene e attendere non poco prima di montare l’hardware.
Dimenticavo, attenzione, perché le folli temperature di questo periodo non ti aiutano. Devi dare veramente mani molto sottili, altrimenti ti si asciuga l’esterno prima che il solvente sia evaporato tutto. E ti fa le bolle, ma questo vale per tutte le vernici.
Inoltre, non so se vernicerete in una cabina apposita. Se non l’avete, verniciate in un luogo il meno polveroso possibile, magari bagnando il pavimento, perché non ti immagini cosa può attaccarsi di quello che è sospeso in aria, e nel bianco si vede molto.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 25/06/2022 ore 06:13:55
Abbiamo un paio di opzioni di luoghi i cui verniciare. Non abbiamo una cabina, ma pensavo forse di provare a mettere in piedi qualcosa con dei pannelli o teli di plastica messi attorno a dei supporti per delimitare uno spazio. Sembra una buona idea quella di bagnare il pavimento in ogni caso.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/06/2022 ore 07:55:21
d'estate la nitro non asciuga e se asciuga non è asciutta. più falsa di una donna
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 25/06/2022 ore 14:09:51
Mi spiace contraddirti, ma d’estate asciuga eccome, purtroppo lo fa troppo in fretta.
Le temperature alte possono dare l’impressione che sia più morbida che in inverno, ma è asciutta.
Ribadisco, parli per esperienza diretta o per sentito dire sul web?
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/06/2022 ore 17:39:53
Direttissima!
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 26/06/2022 ore 13:17:19
Bene, quindi ti sei verniciato una chitarra con questa vernice… posta foto (dettagliate) o non è vero niente. :-))
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/06/2022 ore 14:25:4
mi sono fatto verniciare una paletta. era agosto. il liutaio credeva fosse asciutta. allora la imballai. dopo poche ore tutte bolle. fu un lavoraccio sverniciarla; riapplicare la decal; e riverniciare nitro. una follia. tutto qui. le foto dovrei fare una ricerca nel pc, non so se le ho cancellate, ma non sono sicuro di trovarle piu'
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 26/06/2022 ore 17:31:38
Guarda, il problema non era della vernice, ma del liutaio.
Poi questa non è esperienza diretta, è esperienza differita. ;-)
Rispondi
di carlo80 [user #38042]
commento del 23/06/2022 ore 18:44:29
chiedi a mov guitars che è molto disponibile la email la trovi sul suo sito ciao buon lavoro
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 23/06/2022 ore 19:05:04
Ok grazie!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964