Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Un gruppo dal nome del paese d'origine dei loro padri!

di FBASS [user #22255] - pubblicato il 01 agosto 2022 ore 15:23
Un gruppo dal nome del paese d'origine dei loro padri!
Premesso che, da come vengono trattati i miei articoli che vengono si pubblicati, ma come diari su People anche se trattano della storia degli strumenti e dei grandi che li hanno adoperati, io non dovrei più inviare miei articoli, ma invece voglio ora parlarvi di un gruppo nato in "Inghilterra" e formato da 3 figli di militari statunitensi di stanza nella base USAF londinese di West Ruislip nel "Regno Unito" e da madri inglesi, che invece si vollero dare come nome quello della terra d'origine dei padri. Infatti "America" era il nome di quel gruppo musicale caratterizzato da un rock leggero e vicino al sound della West Coast, molto popolari agli inizi degli anni settanta e degli anni ottanta soprattutto per alcuni successi quali: "A Horse with No Name" che raggiunge la prima posizione nella Billboard Hot 100 per 3 settimane, "Survival" e "Sister Golden Hair" del 1975, quest'ultimo brano che arrivò anch'essoprimo nella Billboard Hot 100. I 3 futuri America si incontrarono a Londra a metà degli anni 60s, dove studiavano alla London Central High School dinBushey e militavano in 2 diverse band della scuola stessa. In seguito, i tre decisero di formare un complesso rock dal nome America. Le prime esibizioni del terzetto si svolgono in svariati pub dell'area londinese, con una sortita prestigiosa alla celeberrima "Roundhouse", dove i Pink Floyd avevano tenuto i loro primi concerti. L'album "America", inizialmente pubblicato soltanto in Europa con un successo non esaltante, ma senza il brano di successo "A Horse with No Name",.fu pubblicato di nuovo con A Horse with No Name e rapidamente ottenne il disco di platino insieme agli altri pezzi di successo. L'immagine di copertina dell'album è un po' macabra, con quella testa di bambola staccata dal corpo e rotolata di lato. Il quarto album del gruppo, "Holiday", fu realizzato con George Martin, che era stato in precedenza produttore per i Beatles. Dan Peek lasciò il gruppo dopo l'incisione di Harbor ne nel 1977, convertitosi allla religione cristiana dopo l'abbandono, è morto nel sonno nella sua casa in Missouri, nel luglio del 2011, all'età di sessant'anni. I rimanenti componenti nel 1979, all'apice della loro carriera, si esibirono in un Central Park di New York "sold out" in una esibizione sponsorizzata dalla bevanda Dr Pepper, mentre l'ultimo successo nella top-40 hit è stato "The Border", che ha raggiunto la 33ª posizione nel 1983. Una curiosità: nel 1990 hanno partecipato al Festival di Sanremo proponendo la canzone "Last Two to Dance" versione inglese della canzone di Sandro Giacobbe "Io vorrei". Di loro posseggo solo lo LP "America", quello con la testa di bambola.






 

Dello stesso autore
Le mie Stratocaster Palettone... nel tempo!
Il mio impatto con la musica praticata ...
Cosa significa per molti il "Vintage", ma quello vero ... però!
La mia passione per la musica praticata a livello amatoriale e non solo ... però!!!
Il molto difficile ruolo del "Bassaro"!
"Il mio ingresso nella Napoli Music e dintorni, con successivo innammoramento per il flauto traverso"
"Io e la mia frequenza nella Napoli Musicale anni 70s"
Le mie ricerche sui bassi ceduti negli anni ... con esiti controversi però!
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 02/08/2022 ore 15:12:55
Un gruppo fantastico, tra i miei preferiti.
Rispondi
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 02/08/2022 ore 15:52:48
Però secondo me hai fatto un po' di confusione, l'abum con la testa di bambola è ALIBI.
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 02/08/2022 ore 18:06:26
Si in effetti hai pienamente ragione, ho l'Album e tirandolo fuori ho visto che è "Alibi" degli America (lo si evince anche dall'immagine d'apertura), dell'altro brano ho solo il 45 giri, capita ... specialmente quando si sono superati gli ..anta, ciao da FBASS!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964