SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
BOOM: l’interfaccia compatta Apogee con DSP
BOOM: l’interfaccia compatta Apogee con DSP
di [user #116] - pubblicato il

La scheda audio Apogee a due tracce sfrutta componenti scelti e integra un DSP disegnato insieme a un produttore di fama mondiale.
Compattezza, flessibilità, potenza e prezzo contenuto fanno della BOOM la prima interfaccia audio nella sua fascia a essere provvista di DSP dedicato per una resa superiore.
La scheda Apogee offre due ingressi e due uscite, garantendo la massima portabilità grazie al BUS UBS-C allo scopo di rappresentare una scelta ideale per l’home studio di un musicista quanto per streamer, autori di vlog e podcast.



In una struttura dalle dimensioni contenute e progettata per resistere agli urti in modo da rappresentare un valido compagno per musicisti in viaggio e per content creator in movimento, la BOOM dispone di un ingresso jack da 6,3mm per uno strumento e un ingresso combo per jack e XLR, a cui collegare microfoni, strumenti o segnali di linea.

Gli ingressi sono capaci di gestire un segnale particolarmente elevato fino a +18dBu, come da standard professionale. Allo stesso modo, grazie al preamplificatore microfonico con guadagno di 62dB, la BOOM assicura una resa trasparente e dinamica anche mentre si riprende una fonte più delicata, promettendo un basso livello di rumore e un segnale cristallino.

BOOM: l’interfaccia compatta Apogee con DSP

Due uscite jack bilanciate consentono il collegamento a casse monitor amplificate e un’uscita cuffie a zero ohm si ripromette capace di pilotare anche cuffie hi-fi ad alta impedenza regalando un’esperienza d’ascolto fedele e dettagliata.

Punto di forza della scheda Apogee è senza dubbio il DSP hardware dedicato con ECS Channel Strip appositamente messo a punto da Bob Clearmountain, tecnico del suono celebre per aver affiancato artisti del calibro di Bruce Springsteen, Bryan Adams, Rolling Stones e Simple Minds.
oltre a promettere una resa ottimale attraverso un attento fine-tuning dei sistemi, il processore consente il monitoraggio privo di latenza per un controllo totale sul suono registrato. Tutto può essere gestito con praticità anche via iPad, attraverso un’interfaccia completa e immediata per i meno esperti.

Sulla scocca, una serie di LED fa da VuMeter per tenere sotto controllo i livelli e prevenire fenomeni di clipping, mentre due LED dedicati al DSP indicano le tracce su cui il processore è a lavoro.

BOOM: l’interfaccia compatta Apogee con DSP

La BOOM nasce allo scopo di supportare piccole produzioni musicali ma anche per affiancare i creatori di contenuti multimediali più moderni. Grazie alla modalità Loopback, rappresenta una postazione da streaming autosufficiente, con cui gestire in completa libertà le fonti audio provenienti da un microfono o da uno strumento esterno quanto dal computer e dai software in uso, come musica di sottofondo, effetti sonori e notifiche.

Il collegamento via USB-C provvede anche all’alimentazione e consente la connessione a dispositivi mobile e tablet iOS senza richiedere dispositivi aggiuntivi. Compatibile con Mac e PC Windows, BOOM include un bundle di software con cui avviarsi alla registrazione e all’editing, tra cui Ableton Live Lite e Soft Limit Plugin.

Mentre scriviamo, la Apogee BOOM approda nei negozi italiani grazie alla distribuzione di Soundwave ed è disponibile anche presso MusicalStore2005 a questo indirizzo.
apogee boom interfacce audio ultime dal mercato
Link utili
Apogee BOOM su MusicalStore2005
Sito del distributore Soundwave
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Player e Am Pro II si reinventano per i 70 anni della Fender Stratocaster
La San Dimas diventa MJ con acero quilted e Seymour Duncan
Le Manson più accessibili di sempre: MA e Verona diventano Junior
Lerxst by Alex Lifeson: il chitarrista dei Rush lancia il suo marchio di ampli
IR-2: BOSS sfida gli amp-sim compatti con audio via USB
Ampli, effetti e un nuovo sistema cabinet negli ultimi firmware per Helix e POD Go
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Ambrosi-Amps: storia di un amplificatore che non è stato
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964