Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Domanda a uilizzatori di Helix / Kemper / Mooer / Fractal / ecc..

di Sykk [user #21196] - pubblicato il 13 ottobre 2022 ore 14:26
Ciao a tutti, da quando uso il digitale Mooer GE e vado ad affinare i suoni (fatti inizialmente a casa in cuffia) sull'impianto che usiamo per i live, finisce sempre che per avere un bel suono devo tagliare parecchio le basse (gradulmente da 300 hz in giù) e le alte (in modo variabile dai 5 agli o 8 khz in su).
Qualche volta do anche una ulteriore spintarella alle medie in una frequenza che può variare tra 800 e 2000 hz.

Volevo chiedervi se è normale e sto solo facendo il lavoro che magari prima faceva il fonico dopo aver microfonato l'amplificatore.
In effetti quando capitava il fonico scarso, il suono zanzaroso o troppo gonfio usciva anche col valvolare.

Altrimenti sto sbagliando qualcosa dalle impostazioni precedenti.
Grazie a chi vorrà rispondermi.

Dello stesso autore
Gente sballata su mercatino
le mie due asce (photo inside)
Poli staggered su manici flat, perché Fender?
I noiseless della Player plus..
Sono una bo...
Sellette Locking Wilkinson per ponte tradizionale
Chi usa il tremolo? SONDAGGIONE!
Che chitarra regalo ai miei pickup?
G&L vs CORT vs STERLING
Loggati per commentare

di KJ Midway [user #10754]
commento del 13/10/2022 ore 15:10:08
semplicemente le cuffie non restituiscono come li PA. I suoni dovresti farli sull'impianto che usi abitualmente e poi nei live via mixer fai solo gli aggiustamenti ambientali del caso.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 13/10/2022 ore 16:44:36
avrei dovuto specificare che anche facendo i suoni direttamente in impianto (senza passare per le cuffie) trovo che il suono veramente belli e "a fuoco" riesco a farlo solo con l'aggiunta di un equalizzatore regolato come dicevo.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 13/10/2022 ore 17:09:11
alzo le mani allora, già il presence a me crea confusione... :)
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 13/10/2022 ore 15:47:41
Io non faccio mai i suoni in cuffia, li faccio a casa collegando il Kemper alla mia FRFR, e cerco di avere una certa corrispondenza nella mia spia in sala prove, che non è la mia FRFR, ma alla fine non trovo molta differenza.
In un live di circa un anno fa, dove ci ha seguito un fonico piuttosto bravo, quindi mi fido molto del suo giudizio, mi ha detto: "i tuoi suoni vanno benissimo, non ho dovuto equalizzare nulla".
Nei live, comunque mi porto sempre la FRFR, e quello che suono io lo ascolto da lì, il resto dalla spia (se c'è).
Rispondi
di Ziocesco [user #16490]
commento del 13/10/2022 ore 16:32:5
Se mastichi l'inglese, dai un'occhiata a questo video. A me ha aiutato a capire un po' come regolare queste macchine.
vai al link
In ogni caso, se giri un po' in rete, troverai che la maggior parte degli utilizzatori abituali di questi prodotti regola l'equalizzazione generale con Low Cut intorno a 80Hz e Hi Cut intorno a 8.0kHz.
Ciao.
Francesco
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 13/10/2022 ore 16:47:22
Hi Cut intorno a 8.0kHz già fa qualcosa, per eliminare frequenze fastidiose generate in particolare come armoniche sull'high gain.

Low Cut intorno a 80Hz invece è abbastanza inutile su una chitarra, considera che il mi basso è proprio intorno a quella frequenza li e la chitarra non genera niente al di sotto; aveva senso nell'analogico per non pescare i rumori da palco, ma nel digitale no.

Il tizio del video dice che in studio o anche live verso il pubblico il fonico potrebbe tagliare anche da 500 hz in giù, ma se te li tagli in spia potrebbe essere fastidioso, mi tornano i conti, in effetti quello che cerco di fare io con le regolazioni che dicevo è più che altro pensando da fonico per avere un buon suono verso il pubblico.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 13/10/2022 ore 22:44:03
la chitarra elettrica assoluta puo' avere tutto: bassi medi e alti
quella di accompagnamento medi ed alti
quella solista soltanto medi
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 15/10/2022 ore 15:28:46
Ciao Sykk, dico anch'io la mia, un pedalino o una pedaliera (come la tua) sono dei pre-preamplificatori il cui segnale in uscita va poi a finire in un amplificatore per chitarra (nel suo pre). Per aver la stessa equalizzazione ma soprattutto l'impronta sonora generata, ascoltabile esattamente in cuffia o in una cassa Full Range Flat Response (una cassa amplificata con risposta di frequenza 20 - 20.000Hz piatta, HI-FI), da considerarsi perciò una cuffia "amplificata", occorre che l'amplificatore sia un Pedal Platform (Roland Jazz Chorus, Yamaya G100, Twin Reverb ecc.): neutro e con risposta di frequenza piatta (con controlli di toni a ore 12, nella gamma che amplifica ovviamente, essendo per chitarra), in poche parole il tipo di amplificatore (uno per l'altro) che richiedono i professionisti che girano leggeri, con chitarra e pedali. Usando un amplificatore caratteriale (con una voce "caratteristica"), il suo preamplificatore, essendo in posto in cascata successivamente a quello della tua pedaliera, influenzerà in vari modi il tuo segnale iniziale, da poco a molto fino alla sostituzione totale, e mentre l'equalizzazione è recuperabile con un ... equalizzatore, l'impronta sonora invece no. Considera questo un indizio, questa è la mia interpretazione del problema che hai rilevato, a te le verifiche conseguenti. Ciao, Paul.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 17/10/2022 ore 10:51:15
Ciao, non simulano solo il preamplificatore, ma tutta la catena (pedali, peamplificatore, finale, cassa, altri effetti) e il loro uso migliore è in diretta nel mixer; io lo uso così.

Come dici tu si potrebbe struttare anche solo il preamplificatore, ma in quel caso non vanno nel preamplificatore dell'ampli, bensì nel ritorno del loop effetti.
Per usare gli ampli che tu chiami "pedal platform" dovrei simulare solo i pedalini.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 17/10/2022 ore 11:49:1
Ciao Sykk, il termine "pedal platform" non l'ho coniato io, e' usato dai professionisti da mo', io l'ho solo utilizzato. Noi ascoltiamo il risultato finale, sia quello ottenuto anteponendo un pedale all'ampli, sia utilizzando una pedaliera connessa all'ampli col sistema a 4 cavi emulando nei vari punti della catena di amplificazione FX, pre, modulazioni, ritardi, finale ed altoparlanti, e in ogni fase viene effettuata una conversione A/D-D/A, con tutte le conseguenze negative del caso, ma alla fine ascoltiamo il risultato. Per tornare al tuo problema, mi ripeto, secondo me, la differenza fra l'ascolto in cuffia e l'ascolto dall'ampli risiede nell'ampli non lineare. Ciao, Paul.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 17/10/2022 ore 20:45:36
Quale ampli? Come ho scritto, io non lo uso.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 18/10/2022 ore 00:27:10
Ciao Sykk, qualsiasi oggetto, ampli, mixer, ecc. a cui conferisci il tuo segnale, e che lo tratti in maniera non lineare, anche il PA e le sue casse sono un "amplificatore". Ciao, Paul.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964