Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ukulele, anche se nato nelle Hawaii è comunque d'origine portoghese!

di FBASS [user #22255] - pubblicato il 23 ottobre 2022 ore 17:28
Ukulele, anche se nato nelle Hawaii è comunque d'origine portoghese!
Questi nell'immagine d'apertura sono i 2 in mio possesso: il soprano è della "Vintage" mantre il basso è un "IKI-Bass"(quello che volevo, il Kala U-Bass, costava troppo per i miei gusti). L'Ukulele è nient'altro che l'adattamento hawaiano di uno strumento di origine portoghese denominato cavaquinho (ma chiamato anche braguinha o machete). Storia: nella seconda metà del XIX° secolo, circa 20.000 lavoratori portoghesi si trasferirono nelle Hawai per lavorare nei campi di canna da zucchero. Tra gli immigrati di origine portoghese, d Madeira, c'erano anche Augusto Dias, Jose do Espirito Santo e Manuel Nunes, tutti e tre esperti liutai, fu così che dalla combinazione della braguinha di Madeira e del rajao , loro inventarono l'ukulele. (la bragauinha poi è uno strumento simile al succitato cavaquinho e prende il nome dalla città portoghese Braga). E' generalmente fatto di legno anche se nel tempo molte varianti sono state ideate composte parzialmente o interamente di plastico, vedi caso "Maccaferri", o altri materiali, però Il legno tradizionalmente più usato è il Koa, un tipo di acacia presente nelle isole Hawaii. Caratteristiche dello strumento : ukulele soprano diapason 13 pollici, 33 cm, accordato, partendo dall'alto,  sol4 do4 mi4 la4 (oppure, ma meno usato, la4, re4, fa♯4, si4) ; ukulele basso diapason 21 pollici, 53 cm, accordato mi2 la2 re3 sol3 (cioè come il basso elettrico ed il contrabbasso, perciò ho messo momentaneamente a riposo il mio Takamine EG512E acustico e sto usando l'IKI-Bass, con corde marca Aquila al silicone bianco). Altro modello molto usato è il concerto, diapason 15 pollici, 38 cm, ma accordato come il soprano SOL-DO-MI-LA, mentre i suonatori più abili ed esperti preferiscono usare il tenore, sempre stessa accordatura ma con diapason 17 pollici, 43 cm (io non sono per le vie di mezzo: o soprano o basso). L'ukulele è comunemente da tutti associato alla musica hawaiana, tuttavia ha goduto di un ampio utilizzo anche nella musica pop e rock grazie ad artisti soprattutto statunitensi e britannici (vedi Beatles e specialmente George Harrison),  E' comunque un "cordofono" appartenente alla famiglia delle chitarre, ne esiste anche un modello a 6 corde, il "Guitalele", prodotto come tenore o baritono  con potenzialità chitarristiche. Allego una foto che evidenzia la diversità dimensionale dei miei 2 bassi acustici:

Ukulele, anche se nato nelle Hawaii è comunque d'origine portoghese!




Dello stesso autore
"Io e la mia frequenza nella Napoli Musicale anni 70s"
Le mie ricerche sui bassi ceduti negli anni ... con esiti controversi però!
La maledetta mania di vendere e scambiare strumenti nel periodo fine anni 60s, inizio anni 80s.
Bei ricordi ... come vorrei tornare a quegli inizi anni 80s!
Le mie chitarre che sto usando di più adesso!
Mea Culpa, mea maxima culpa ...ovvero le cessioni 1969-1983 per permute di cui mi sono pentito, e non sono tutte:
Ecco il perchè la Gretsch G6120 G brand è da sempre la mia preferita.
Ragazzi, come cambiano le cose nel tempo! cioè dall'armonia al basso elettrico.
Loggati per commentare

Al momento non è presente nessun commento
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964