Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

il segreto di Ritchie Blackmore

di Sykk [user #21196] - pubblicato il 27 ottobre 2022 ore 17:08
ho ritrovato questo trafiletto di un'intervista fatta a Ritchie Blackmore, estratto dal numero di dicembre 1997 della rivista Guitar Player:

"...It's my preamp, which is an old souped-up Aiwa reel-to-reel tape recorder that I originally used as a tape delay. It has an input and an output stage, so I plugged into it and noticed that it gave me a fatter sound - about a 3-watt boost. I used it from that day on. If I don't use it, the sound is too shrill. It seems to calm the sound down and give it more midrange. I just thought it was a normal tape deck, but now it's become this little soul on the side of the stage."

"...è il mio preamplificatore, che è un vecchio registratore a bobina Aiwa truccato che originariamente usavo come tape delay. Ha un ingresso e uno stadio di uscita, quindi l'ho collegato e ho notato che mi dava un suono più grosso, circa un boost di 3 watt. L'ho usato da quel giorno. Se non lo uso, il suono è troppo stridulo. Sembra che plachi il suono e gli dia più medie. Pensavo fosse un normale registratore a cassette, ma ora è diventata questa piccola anima sul lato del palco."

Dello stesso autore
I noiseless della Player plus.. Sono una bo...
Sellette Locking Wilkinson per ponte tradizionale
Chi usa il tremolo? SONDAGGIONE!
Che chitarra regalo ai miei pickup?
G&L vs CORT vs STERLING
Prezzi pickup, siamo fuori?
Io e il vintage tremolo
prova Live del Mooer GE250: promosso!
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 27/10/2022 ore 17:13:4
Chiaramente con un equalizzatore si fa la stessa cosa.
Oppure mettendo i quarter pound.
Altra cosa interessante erano i suoi amplificatori Marshall, modificati nel preamplificatore per suonare più come un AC30.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 27/10/2022 ore 17:35:05
Al giorno d'oggi siamo troppo abituati bene, con tonnellate di pedali ed effetti alla portata di tutte le tasche che fanno di tutto e di più e sembra invece che non bastino mai. Una volta invece ci si arrangiava con quello che c'era che si sfruttava al massimo e andava bene così. Poi se le scoperte erano casuali era ancora meglio perché si ammantavano di un'aura leggendaria.
Il primo suono distorto si ottenne da un ampli con un cono sfondato che spernacchiava. Keith Richards s'è accordo che il Maestro Fuzz tone, che era un effetto per ricreare con la chitarra (più o meno) il suono di un fiato e che non aveva avuto alcun successo (e ti credo), era invece un effetto fighissimo se usato per fare rock; sempre lui una volta ha dimenticato di commutare la tensione dell'amplificatore tra Inghilterra e USA (o viceversa, non ricordo, lo racconta Bill Wyman) e si è accorto che per lui suonava meglio; Angus Young ha scoperto che il sistema wireless Schaffer-Vega Diversity System era un ottimo compressore booster che poteva essere usato anche in studio e così via in chissà quante occasioni.
A questo punto mi viene il sospetto che il formato tostapane del Kemper non sia più tanto casuale 🤣
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 27/10/2022 ore 18:14:41
Quello che dici c'è stato prima con la GAS nell'analogico, e adesso con l'insoddisfazione cronica nel digitale.
Vedi quelli che comprano preset che non gli piaceranno mai invece di costruire il suono aggiungendo elementi (simulati) poco alla volta, prova dopo prova con la band.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 27/10/2022 ore 18:22:10
Ah poi quelli non li capirò mai. Se non hai pazienza per creare un tuo suono girando due manopoline, come fai ad averla per imparare a suonare uno strumento?
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 27/10/2022 ore 21:26:59
Ciao BizBaz, rimanendo in tema del sound in studio di Angus, ho appreso oggi, leggendo l'ultimo libro uscito 2 giorni fa, Back In Black, autobiografia di Brian Johnson, che durante le registrazioni dell'omonimo album, fatte in uno studio alle Bahamas, presero il cabinet di Angus e lo girarono contro al muro nel corridoio dello studio, da li nasce anche quel timbro inconfondibile che ha fatto innamorare milioni di fans;)
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 27/10/2022 ore 22:45:40
Ah ecco, vedi questa non la sapevo. Ma ce ne sono tantissimi di episodi nella storia della musica in cui le soluzioni sono arrivate per caso oppure usando al 110% le risorse che c'erano. Perché altro non si poteva avere e si doveva mettere a frutto quello che si aveva a disposizione
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 28/10/2022 ore 08:11:28
Infatti, è per questo che io spesso pubblicizzo qui sopra vari libri, oltre al fatto che la lettura è un tocca sano, poi come dici anche tu, si sperimenta anche con poco come si faceva una volta, ad esempio sul libro di Braido energy life, che consiglio a tutti per le mille curiosità, lui dice che certe registrazioni in casa le fa mettendo i suoi ampli in bagno, per avere quel suono di riflesso dovuto alle piastrelle, e mica se lo è inventato lui, come sta scritto è stata già usata come tecnica di registrazione anche nei dischi passati..
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 28/10/2022 ore 08:54:54
Vero, anche Lindsey Buckingham dei Fleetwood Mac ha fatto registrazioni mettendo l'ampli nel bagno di casa sua
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 28/10/2022 ore 07:47:04
Ha senso, è un sound molto ambientale.
Microfonando ci si avvicina un po' mettendo il microfono molto lontano dal centro.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/10/2022 ore 20:46:20
Che un botto di cristiani usava i tape delay come preamp per la Strat si sapeva. Oggigiorno si usa un semplice lpbt1 della Electro Harmonix, usato quindici euro, e va mantenuto sempre acceso dà forza a una chitarra nata deboluccia
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 28/10/2022 ore 10:58:25
già, a pensarci bene, molti all'epoca avrebbero apprezzato la serie Noventa, in particolare Blackmore che abbassava il centrale nella sua Strato perché per lui era inutile
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 28/10/2022 ore 10:22:59
Usare l'analogico nelle sue infinite forme permetteva di avere cose strane e personalizzate. Il digitale ha appiattito un po' tutto.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 29/10/2022 ore 14:11:13
Ci ho fatto qualche esperimento, coi tape deck - ho due Akai 1721L, che fanno il loro e si trovano a poco, ed un Pioneer 707 che è quello usato per registrare Perfect Strangers. L’AIWA invece è mitologico perché costa un botto e non ce ne sono molti in giro.
Detto questo: oggigiorno esistono molti pedali che cercano di rifare quel suono e ci vanno (chi più, chi meno) vicino, ma i suoni più simili li ho sentiti quasi tutti da gente che usa un tape deck nella sua interezza e con qualche altro appassionato ci siamo fatti l’idea che oltre al pre vero e proprio giochi un ruolo anche il BFO che veniva usato per la testina di cancellazione, ma sono dettagli.
Per finire: il suono di Blackmore è estremamente complesso perché anche se si compone di soli quattro elementi-base (Marshall Major, Strato, AIWA e MTC), funzionano solo se presenti tutti e ognuno è moddato all’inverosimile perché per tanti anni ha continuato a sperimentare e cambiare una cosetta qui, un dettaglio la’…molto difficile ricostruire il tutto. Poi ovviamente il suono è nelle dita, bisogna trovare il proprio suono anziché imitare quello degli altri, etc etc, però farsi una full immersion nei suoni di questi grandi aiuta moltissimo ad approfondire ed è un po’ come una caccia al tesoro con tanti indizi che devi mettere assieme, cercando di capire non solo cosa è stato fatto ma soprattutto perché- è quello che ti dà la misura se una determinata cosa possa essere utile anche a te o meno.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 29/10/2022 ore 14:18:54
Ah, dimenticavo: occhio se provate con un deck che magari avete a casa; il boost NON è di 3db, quello magari sul suo dopo che ha fatto cambiare diverse cose. Aprendoli col volume a palla, di solito danno un boost mostruoso che crea problemi ad ampli e coni. In realtà hai una escursione minima sul pot tra quando non sentì niente e quando fa tremare tutto, e devi stare attento a rimanere in quel range.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964