“Il più grande miglioramento sonoro fin dall’introduzione di Helix nel 2015”, così Line 6 presenta il firmware 3.50, aggiornamento software per tutta la famiglia di effetti Helix e HX che riserva un’espansione timbrica importante e un’architettura inedita per tutto il comparto IR capace di estendere considerevolmente sonorità a disposizione e libertà d’azione nella creazione di nuovi preset.

In barba al concetto di obsolescenza e di tecnologia usa-e-getta, dopo sette anni dalla sua introduzione Helix si dimostra in gran forma. Ancora una delle scelte primarie per appassionati e professionisti, il sistema digitale Line 6 è al centro dei piani dell’azienda per il futuro.
Il potente hardware si dimostra capace di reggere simulazioni all’avanguardia e dei software costantemente aggiornati consentono di ottimizzarne la resa scoprendo potenzialità inattese: grazie a un sistema di IR completamente ridisegnato, i nuovi impulsi occupano in memoria tra il 66 e l’88% in meno nel DSP, consentendo maggiore libertà d’azione nella costruzione di suoni complessi a fronte di potenzialità sonore ancora più estese.

La sezione IR prevede ora blocchi doppi per utilizzare due simulazioni differenti in simultanea e un controllo migliorato per i microfoni virtuali, che ora consentono di gestire l’angolazione, posizione e distanza.
Di pari passo, vengono introdotti ben venti cabinet inediti: una cassa 1x10, tre 1x12, due 2x12, una 4x10 e dieci 4x12, più una collezione di modelli 1x15, 2x15, 4x10 e 8x10 dedicati al basso.
L’espansione racchiude inoltre cinque nuovi amplificatori e sette effetti inediti.
Nel reparto amplificazione, Line 6 introduce il PV Vitriol in due versioni dedicate ai canali Lead e Crunch della testata Peavey Invective progettata con Misha Mansoor, oltre a tre modelli ispirati alla tradizione Sunn Model T, andando a ricreare i canali Normal, Bright e la somma dei precedenti.
Tra gli effetti si annoverano modulazioni con un chorus a quattro voci e un FlexoVibe, rifrazioni sonore originali con il Dynamic Ambience e anche distorsori ispirati agli EarthQuaker Devices Plumes e Life Pedal, più un octaver sulla scia del BOSS OC-2.

Il firmware 3.50 è compatibile con Helix Floor, LT, Rack, HX Effects, Stomp, Stomp XL e il plugin Helix Native.
Si tratta di un aggiornamento consistente, pertanto Line 6 ricorda che il processo potrà richiedere fino a 30 minuti. Dettagli e funzioni sono .
Per maggiori informazioni, visitare il
|