VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Jānis.lv Purvs: fuzz al silicio personale e versatile
Jānis.lv Purvs: fuzz al silicio personale e versatile
di [user #12559] - pubblicato il

Il nostro lettore Merkava racconta la sua esperienza con un fuzz artigianale semplice in apparenza, ma dall'ampio ventaglio timbrico.
Il Purvs di Jānis.lv è un fuzz al silicio di costruzione artigianale. Su Accordo ho postato in passato altri pedali di questo costruttore e recentemente mi ha spedito il suo ultimo pedale.

Il Purvs si presenta in un solido box di metallo con i nomi dei controlli incisi sopra, oltre al logo di Jānis.
Dal punto di vista dei controlli abbiamo due potenziometri relativi al volume di uscita e alla quantità di fuzz, più uno switch in mezzo che permette di variare l'equalizzazione finale del suono.

Jānis.lv Purvs: fuzz al silicio personale e versatile

Nonostante l'esiguo numeri di controlli, il Purvs offre molte combinazioni sonore, a partire da un leggero increspamento fino a distorsioni da bit crusher. Se vogliamo riferirci a standard del mondo dei fuzz possiamo pensare a un Fuzz Face e un Muff a portata di switch, con le debite differenze.
Ciò che caratterizza il Purvs è il territorio a metà tra overdrive e fuzz dove svela un suono molto particolare, medioso, con lo switch in alto.
Altro elemento di nota è l'interazione tra i controlli: pur non avendo un eq dedicato, alzando il volume si riscontra un deciso incremento dei bassi.
Anche il clean up è abbastanza buono, permettendo di ottenere quei suoni crunch collegando uno strumento con i single coil.



In conclusione il Purvs è un fuzz molto interessante e versatile, che puo' coprire numerosi territori dal drive appena accennato al noise, nel rispetto dello strumento che vi è collegato.
effetti singoli per chitarra gli articoli dei lettori janis lv purvs
Link utili
I pedali Janis.lv su Accordo
Mostra commenti     1
Altro da leggere
Disturbance: oscillazioni folli da Death By Audio
BOSS celebra il “digitale vintage” di Van Halen con l’SDE-3000D
Dagli overdrive al looper: Vinteck al microscopio
Keeley e Andy Timmons insieme per il Super AT Mod Overdrive
L’EHX Satisfaction Plus non è il fuzz che credi
PRS Silver Sky USA: Strat 2.0?
Articoli più letti
Seguici anche su:
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964