VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo Taddei
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo Taddei
di [user #17844] - pubblicato il

Non ce lo saremmo immaginato nemmeno nel più selvaggio degli episodi crossover: uno shredder incontra il pop napoletano condito di citazioni rock tra sonorità alla Malmsteen e Whitesnake.
Mettere la melodia napoletana, i Deep Purple e Bach nella stessa scaletta può sembrare un azzardo, ma è ciò in cui Edoardo Taddei si è lanciato quando ha abbracciato il progetto live del cantante Gianni Fiorellino, affiancando alle chitarre Vincenzo Battaglia.

Il cantautore campano ha fatto delle sonorità napoletane con forti influenze pop la sua firma. La definizione di “neomelodico” può andare stretta a uno come Gianni, che ha più volte dimostrato una forte sensibilità a stili musicali differenti, fino anche al rock. È proprio in questa direzione che si è mosso il suo tour più recente e a Taddei va l’onore e onere di rappresentarne le sonorità più spinte.
Ad accompagnarli nell’avventura, il basso di Pasquale De Angelis e Mariano Barba alla batteria, due veterani nei cui curriculum compaiono nomi del calibro di Tullio de Piscopo, Tony Esposito, Renzo Arbore, Marco Zurzolo, Peppino di Capri, Gigi Finizio e Pino Daniele.

Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo Taddei

La mano di Edoardo è ben nota agli addetti ai lavori, e si sa anche quanto i chitarristi siano solitamente restii ad accostare stili così differenti come lo shred di Taddei alla musica leggera di Fiorellino. L’incontro però, ci racconta Edoardo, ha rivelato diverse sorprese alquanto piacevoli.
Il frontman si è dimostrato un artista completo, capace di confrontarsi con un gran numero di strumenti - realizzando in prima persona tutte le demo per ogni suo disco - e con un orecchio sopraffino, tale da rappresentare una sfida stimolante per un virtuoso della sei-corde.
Così viene fuori che lo show si arricchisce di una terza chitarra, di tastiere e di organi tutti suonati da Gianni, e che nel repertorio compaiono citazioni dei Deep Purple, di musica classica, fino a strizzare l’occhio al neoclassico di Malmsteen e Stratovarius, tutto dall’inaspettata base di una musica nata come “leggera”, in lingua napoletana, per rappresentare il “pop” nel senso più genuino del termine: popolare.

Abbiamo fatto visita a Edoardo Taddei in occasione del quadruplo appuntamento live con Gianni Fiorellino al teatro Troisi di Napoli. Telecamera alla mano, ci siamo lasciati condurre in giro per un palco diverso da quelli che solitamente finiscono sotto i riflettori delle riviste di settore, scoprendo di più sul lavoro di turnista, sull’approccio al suono in un contesto così peculiare e sul dietro le quinte della collaborazione con un artista che sa molto bene cosa vuole dai suoi collaboratori.

chitarre elettriche edoardo taddei ibanez interviste mooer palchi e strumentazione pedaliere multieffetto per chitarra
Nascondi commenti     4
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 23/01/2023 ore 00:03:04
Bella intervista, tutto arrosto, zero fumo. La grande differenza che c'è fra chi di musica ci campa e chi fa la pentatonica veloce in camera da letto
Rispondi
di sciani [user #3555]
commento del 23/01/2023 ore 09:13:52
Niente Kemper, solo una mooer da 500€ e hai tutto ciò che ti serve, perchè il resto è testa e mani. Bravo!
Rispondi
di Fritz [user #333]
commento del 23/01/2023 ore 10:41:37
Bravo Edoardo che inizia a lavorare con la musica viste le sue capacità, però ho sentito un paio di pezzi di Gianni Fiorellino e non sono fisicamente riuscito ad andare oltre i 30 secondi ciascuno.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 25/01/2023 ore 10:05:42
oltre ad essere molto bravo come chitarrista mi sembra anche uno con i piedi per terra e simpatico
Rispondi
Altro da leggere
Paul Gilbert torna alla PGM, ma neck-thru
HX Stomp: il cervellone Line 6 compatto ora in edizione limitata e bundle
SD30i: Mooer nella mischia dei combo smart
La So-Cal HSS al 2023 è una macchina da rock senza fronzoli
Fender Ghost: la Telecaster fantasma di John 5
Quel terribile, sublime odore di custodia vecchia
Articoli più letti
Seguici anche su:
Didattica
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
"Fingerstyle Guitar Mastery" ma non solo quello




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964