SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Riflettori sulla Charvel di Marco Sfogli
Riflettori sulla Charvel di Marco Sfogli
di [user #116] - pubblicato il

Un video ufficiale è l’occasione per ascoltare all’opera e guardare più da vicino la So-Cal Style-1 disegnata da Marco Sfogli con Charvel, tra Floyd Rose e pickup EMG.
L’avvicinamento di Marco Sfogli al marchio Charvel, svelato in modo inatteso al pubblico con un video in studio nel 2020, ha dato i suoi frutti perché, appena due anni più tardi, in catalogo compare la prima signature ufficiale dell’artista col brand americano.
Lo stile è quello del primo modello comparso tra le sue mani, una So-Cal Style-1, ma i contenuti sono profondamente differenti, in un mix personalizzato sul piano funzionale quanto su quello estetico.



La Style-1 signature di Marco Sfogli sceglie una scheda tecnica moderna, solida costruzione secondo i canoni Charvel e componenti di alto livello, in un pacchetto reso più accessibile dalla produzione messicana.
In un recente video ufficiale, l’artista la racconta e la fa ascoltare all’opera. Accade nuovamente nel suo studio, con immagini ravvicinate ad alta risoluzione a condire il tutto.



La signature sceglie un body in ontano con un top in acero figurato avvolto in un caldo burst che dal viola centrale sfuma verso il nero a ridosso dei bordi. Nero è anche il battipenna, a tre strati con la linea bianca tutto intorno a farne risaltare il profilo.

Sul retro, il tacco con quattro viti è smussato e la spalla inferiore sagomata per agevolare l’accesso ai fret più alti. Il manico è in acero trattato ad alte temperature con rinforzi in grafite. In acero è anche la tastiera, dal raggio compound che va da 12 a 16 pollici con 22 fret tipo jumbo su un diapason tradizionale da 25,5 pollici e bordi smussati con trattamento Rolled Edge.
Spiccano sulla tastiera caramellata i segnatasti dot bianchi e, sul bordo, una dotazione di Luminlay aiuta il musicista a orientarsi anche sui palchi più bui.
L’accesso al truss rod è infine lasciato a vista alla base del manico, per regolazioni senza richiedere lo smontaggio.

Riflettori sulla Charvel di Marco Sfogli

Sul battipenna, l’elettronica è tutta firmata EMG, con un humbucker 89 al ponte e due single coil SA1 per centro e manico.
Il selettore a cinque posizioni di tipo blade ne miscela le voci, con un push-pull per lo split dell’humbucker, potenziometro del volume e tono master.
Per la massima espressività senza rinunciare alla tenuta d’accordatura, il Floyd Rose 1000 confeziona l’insieme con un’estetica da super-Strat da manuale, che affonda le proprie radici nella tradizione della specie ma con diversi accorgimenti stilistici e tecnologici fortemente al passo coi tempi.
Svetta, in cima, una paletta presa in prestito dalla Fender Stratocaster, con firma dell’artista sul retro.

Riflettori sulla Charvel di Marco Sfogli

Sul sito Charvel, la signature di Marco Sfogli è illustrata a questo link con scheda tecnica, foto e prezzo di listino per il mercato statunitense.
charvel chitarre elettriche marco sfogli so-cal
Link utili
La Marco Sfogli signature sul sito Charvel
Mostra commenti     11
Altro da leggere
Charvel e EverTune: un matrimonio a prova di bending
Broadkaster LX e Jr. LX: le nuove Gretsch tra stile vintage e prestazioni moderne
Khruangbin Collection: Fender dedica due strumenti a Mark Speer e Laura Lee
Kirk Hammett vende le sue chitarre su Reverb e nessuno se ne accorge
Steve Stevens lancia la sua chitarra pieghevole: "Ascender" by Ciari Guitars
Nuove Charvel Pro-Mod Plus: potenza, comfort e pickup Seymour Duncan
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964