VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale
di [user #116] - pubblicato il

Muore a 80 anni Alberto Radius, uno dei maggiori chitarristi simbolo del rock progressive in Italia - e non solo - al fianco dei più grandi.
La carriera di Alberto Radius ha inizio da giovanissimo. Il chitarrista romano muove i suoi primi passi nei club capitolini degli anni ’60 e si impone in fretta sulla scena italiana grazie alla sostituzione temporanea di Franco Mussida alla chitarra nella Premiata Forneria Marconi. È il 1969 quando fonda i Formula Tre e immediatamente dopo ci sarà l’incontro con Lucio Battisti.



Col cantautore, Alberto inciderà successi indimenticabili, la sua chitarra è tra le più ascoltate di sempre in Italia e segna la discografia di un altro grande artista: Franco Battiato. Ma nella sua carriera ci sono collaborazioni con Cristiano Malgioglio, Marcella Bella, Red Ronnie, Fiordaliso e ancora le partecipazioni al Festival Di Sanremo, fino all’esibizione al fianco dei Coma_Cose nel 2021 per la cover de “Il Mio Canto Libero”.



La notizia che non avremmo voluto leggere si è sparsa in fretta sui social e arriva alle agenzie con discrezione, la stessa che ha caratterizzato gli ultimi anni di vita dell’artista: il 16 febbraio 2023 Alberto Radius muore all’età di 80 anni.

foto di copertina di Silvia Saponaro
alberto radius curiosità
Mostra commenti     17
Altro da leggere
Grandi band: perché erano meglio prima?
L’AI resuscita i morti e ammazza l’arte?
Stewmac ha uno degli ultimi palissandri brasiliani
Marty Friedman: la chitarra distorta è nel DNA dei giapponesi
You are here: con Yamaha la musica porta ricchezza e colore
Stonato a chi?
Articoli più letti
Seguici anche su:
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964