Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Breve test del Behringer BV44

di superloco [user #24204] - pubblicato il 16 febbraio 2023 ore 22:10
Breve test del Behringer BV44

Chi non ha mai visto questa foto...... il microfono davanti al grande Franck è un RCA type 44
Il famoso microfono a nastro inventato dal sig. Olson
Behringer si è ispirata a questa forma e ne ha prodotti diversi tipi. L'unico che dal mio punto di vista non è male el il BV44. Un microfono per "pigri" lo attacchi in usb, installi ASIO4ALL e registri. Abbastanza silenzioso e non riprende male.  Certo il monitor in cuffia non si può fare ma.... Lo metti a un mezzo metro da chitarra, voce o altra sorgente e non va malaccio.
Non è un microfono a nastro!!!! ma un microfono a Back Electret Condenser  con diaframma da 14 mm. Snsibilità (-34 dB) ±3 B, 0 dB=1 V/Pa @ 1 kHz
Risposta in frequenza 50 Hz - 17 KHz   MAX SPL 135 Db   Rap. S/N 78Db  e risoluzione dichiarata 16 bit 48 Khz ma io ho provato anche i 24 bits a 96Khz e funziona senza problemi.
L'uscita in registrazione e dual mono.



Salutoni a tutti.....


 

Dello stesso autore
everything happens to me
Exactly like you
Body and soul
My one and only love.
Lazy Wave
Autumn leaves, le foglie morte stile gypsy
Arriva Novembre
Je suis seul ce soir
Loggati per commentare

di FBASS [user #22255]
commento del 17/02/2023 ore 08:54:23
Facendo io parte del gruppo "I Nostalgici degli anni 60s", avendo poi iniziato a suonare il 4 corde con un contrabbasso Meazzi Wandrè modello Naika, prestatomi da mio cugino,, per amplificarlo un sacerdote dell'oratorio salesiano che io frequentavo e dove provavamo nel gruppo musicale dei più giovani (il 2 presente), midiede un microfono a doppio nastro Geloso modello 416, che recentemente ho cercato trovando però solo il modello M68, sempre Geloso, pagandolo € 30 (ma è come nuovo completo di scatolo e connettore Geloso a 4 poli). Di vintage inizio anni 60s ho un AKG D12 ed un Meazzi simile, anche uno Shure 545, ma se trovo uno Shure come quello usato da Elvis o il Geloso 416, non ci penso 2volte a comperarlo, pensa poi che i primi tentativi di suonare i brani degli The Shadows fu con una mia EKO Fiesta a cui avevo inserito nella rosa una capsula Geloso piezoelettrica, ho ancora un amplificatore Geloso G221A, valvolare ma che va anche a batteria da 12 Vcc; comunque bravo come al solito, io adesso uso una AKG CK1 a condensatore per le classiche oppre per le acustiche un Barcus Berry Jr adesivo, FBASS
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 17/02/2023 ore 09:26:19
Purtroppo non possiedo nulla di (antico) ma mi piacerebbe avere uno di quei microfoni RCA a nastro che adesso produce AEA a migliaia di euro. Buona giornata ING.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 17/02/2023 ore 09:54:28
Se vai su canale reaperiani lui prova dei microfoni molto economici ma che funzionano piuttosto bene,
Se vuoi informarti sulle alternative
Ecco il video sulla carrellata di mocrofoni accessibili come prezzo
vai al link
Rispondi
Loggati per commentare

di superloco [user #24204]
commento del 17/02/2023 ore 13:54:55
Ciao Gates! come stai?
Non devo comprare niente, Amazon visto i miei interessi mi ha inviato il BV44 per prova a un prezzo ridicolo, ma non sono interessato. Ho un sacco di microfoni e poi non registro che poche volte. Conosco Francesco dei reaperiani, tipo simpatico. Anche se devo dire che spesso sono in contrasto.
Il BV44 l'ho testato e devo dire che per chi ha fretta, attacca e registra non è malaccio.
Certo a 120 euro prezzo di mercato non è un best buy....
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 20/02/2023 ore 10:48:32
Bene grazie e tu?
Io ho un microfono a condensatore RODE NT3 che comprai da un mio amico usato e funziona bene
Ha la paricolarità che all'interno del corpo svitandolo puoi mettere una pila a 9V e non aver bisogno della Phantom se per caso lo colleghi ad un apparecchio che non ce l'ha.
Un buon microfono anche se la capsula non è grandissima.
Ho anche il celeberrimo Shure SM57.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 20/02/2023 ore 17:45:
bene grazie, non l'ho mai provato l'NT3. Penso sia buono Rode fa belle cose. Un amico ha una coppia di NT1 e vanno Benone.
Ho provato il Rode a nastro NTR wow mi piace un sacco ma fuori dalle mie possibilità
l'SM57 accoppiato a un buon pre è una bomba per un sacco di cose, purtroppo necessita di preamplificatore se si vuole tirare fuori tutto il suo potenziale.
Il microfono economico che più mi piace e ne ho uno è il Behringer C3, a doppia membrana, praticamente uguale al Samson ma costa la metà. Estremamente versatile.
Poi un po' di Audiotechnica, l'AT2020 , il Pro70, un 2035 che praticamente è già venduto, mi piace registrare con Zoom Q2n almeno in un colpo solo faccio video e audio e l'audio non è poi così male. Un po' di superlux economici e di questa marca mi piacerebbe avere la versione attiva a nastro R102.
Per la chitarra gypsy uso spesso Irig Acoustic Stage, va bene anche per un sacco di strumenti acustici e poi cosa importante se suoni dal vivo il pulsante di soppressione del feedback che memorizza fino a 10 punti.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964