VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
di [user #63578] - pubblicato il

È il 1972 quando il sedicenne Paul Reed Smith concepisce per la prima volta l’idea di possedere una chitarra con intarsiato un drago sulla tastiera, ma dovrà attendere ben vent’anni per trasformare quel sogno in realtà.

Infatti nel 1992 la fabbrica di strumenti a marchio “Paul Reed Smith” è già una realtà consolidata ed apprezzata sul mercato per il livello qualitativo dei suoi prodotti, e, grazie all’avvento della tecnologia laser, prende vita il progetto della “Dragon 1”.
Si tratta di una chitarra con 22 tasti e top in acero figurato, la cui tastiera riporta il disegno di un drago costruito con 201 preziosi intarsi di madreperla, intagliati a laser con precisione chirurgica. Costruita in 50 esemplari e venduta all’epoca a 8.000 dollari diventa istantaneamente un pezzo da collezione. L’unicità di questa chitarra, oltre al magnifico disegno sulla tastiera, sta anche nel fatto che per la prima volta viene utilizzato il ponte “stoptail” e una tastiera a 22 tasti per una PRS, mentre i pickup sono i nuovi “Dragon”, appositamente progettati per l’occasione.
Il disegno del drago lo ideò Jude Van Dike e lo sviluppo venne commissionato alla Pearl Works, società specializzata in questo tipo di lavorazioni. Dalla nascita della PRS sono trascorsi 37 anni e nel frattempo sono stati prodotti 9 diversi modelli di Dragon.

Vintage Vault ha il privilegio di presentarvi ben tre esemplari, che potete anche ammirare nella gallery fotografica allegata all'articolo.
dragon paul reed smith prs vintage vault
Link utili
L'articolo su Vintage Vault
Mostra commenti     23
Altro da leggere
Il sottile confine tra restauro e falsificazione
Vintage Vault: cronaca di una magnifica giornata di chitarre e musica
L'asta delle meraviglie: rarità per i più esigenti
Catawiki: l'asta per la mia Gretsch è cominciata!
Quel terribile, sublime odore di custodia vecchia
Telecaster? Vecchie suonano meglio
Articoli più letti
Seguici anche su:
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964