SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Le Nike 1998 di Michael Jordan e la Gibson Flying V 1958
Le Nike 1998 di Michael Jordan e la Gibson Flying V 1958
di [user #63578] - pubblicato il

Una Fender Stratocaster del 1956 suona talmente meglio dell'equivalente Fender fatto oggi da valere venti volte tanto? E ancora: che senso ha spendere un milione di euro per una Gibson Flying V originale?
Chi ha acquistato una chitarra vintage (Fender Stratocaster 1956) nel 1984, quando le chitarre vintage erano meno vecchie di quanto lo sia oggi una Ibanez Jem 77 FP originale, l'ha pagata 2-3.000 dollari, ovvero il doppio o il triplo del suo clone Stratocaster "vintage reissue 57" appena messa in commercio.

Le Nike 1998 di Michael Jordan e la Gibson Flying V 1958

Quarant'anni dopo il prezzo di una riedizione fatta oggi è solo raddoppiato, mentre l'originale del 1956 vale almeno venti volte tanto, se non di più. Come sappiamo le quotazioni di qualunque mercato dipendono dalle leggi della domanda e dell'offerta, ma a volte non è facile capire le ragioni che spingono la domanda a questi livelli. Per esempio Nike "Last dance" usate da Michael Jordan nelle finali NBA del 1998 a 2,2 milioni di dollari o la Martin D-18 E di Kurt Cobain a 6 milioni. Certo, siamo nel campo del "memorabilia" che notoriamente scatena passioni feroci, ma va osservato che accanto a questi pezzi appartenuti a celebrità universali si vedono Flying V in korina del 1958 cambiare proprietario oltre il milione di dollari, che sono "solo" 500mila per le Les Paul del 1959, sempre in assenza di utilizzatori celebri.

Le Nike 1998 di Michael Jordan e la Gibson Flying V 1958

Perché? Su Accordo s'è parlato molto di chitarre vintage, per capire come mai persone di successo spendono cifre del genere per strumenti il cui valore intrinseco (materiali, maestria, rarità) sono una frazione del prezzo d'acquisto. Una Fender Stratocaster degli anni Cinquanta non è un quadro di Basquiat, un violino di Guarneri o una Lamborghini Miura: è stata costruita in serie da manodopera poco specializzata, in migliaia di esemplari e con legni comuni. E non è detto che esca vincente in un confronto al buio con una "masterbuilt" uscita dal Fender Custom Shop il mese scorso.
Ciononostante tantissimi appassionati (non solo Joe Bonamassa, che può comprarsi tutte le chitarre che vuole) fanno sacrifici per avere una chitarra vintage. Perché suona davvero meglio? Perché li ispira? Perché li fa sentire sicuri di sé?

Le Nike 1998 di Michael Jordan e la Gibson Flying V 1958

Il prossimo 14 maggio a Milano, a Vintage Vault, ci sarà una sfilata ricchissima di chitarre vintage da ammirare, ascoltare e provare. Per capirle, per comprenderne le qualità e i difetti. Per capire se davvero suonano meglio o se è tutta suggestione. Per scoprire caratteristiche palesi e segrete che le rendono oggetto dei desideri - più o meno oscuri, più o meno dichiarati - di una gran parte dei chitarristi al mondo. Chitarre vintage che saliranno anche sul palco e si faranno sentire, nelle mani abili di alcuni celeberrimi professionisti, per essere messe alla prova e dimostrare se il loro valore è reale o immaginario. 

Nelle prossime settimane che precedono l'evento, unico nel suo genere in Italia, daremo conto costantemente degli strumenti esposti, del programma eventi e delle presenze. Intanto è già possibile acquistare il biglietto d'ingresso a prezzo scontato (solo 6 euro anziché 8) qui.
 
flying v vintage vintage vault
Link utili
Biglietto d'ingresso a prezzo scontato (solo € 6 anziché € 8)
Il sito di Vintage Vault
Martin D-18 di Kurt Cobain - $ 6 milioni
Nike Michael Jordan Last Dance - $ 2.2 milioni

Mostra commenti     25
Altro da leggere
Le chitarre più strane nate sotto la Cortina di Ferro
La Gibson Firebird perduta di Jimmy Page è in vendita online
Gibson: le signature metal più interessanti del momento
Storia della registrazione: quando la musica cambiò per sempre
1957 Fender Stratocaster Blond “Whiteburst”
Restauro o non restauro? Lo strano caso di una ES 335 del 1959
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?
Parliamo di Junior!




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964