Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

AI Carbon Copy

di simonec78 [user #13803] - pubblicato il 02 maggio 2023 ore 20:40
"MXR Carbon Copy è un delay analogico che trasuda vintage. La finitura opaca verde scuro e un'interfaccia semplice ed essenziale, ci trasporta indietro nel tempo con il suo suono caldo e avvolgente. La tecnologia analogica crea una ripetizione morbida e intensa, che può essere modulata con precisione grazie ai controlli del tempo, del feedback e del mix. L'effetto può essere reso più o meno scuro e morbido a seconda delle esigenze. Le dimensioni contenute lo rendono facile da trasportare e l'interfaccia intuitiva lo rende adatto a ogni tipo di musicista. Con il MXR Carbon Copy, abbiamo a disposizione un suono vintage autentico e di alta qualità, perfetto per chi vuole dare al proprio suono un tocco decadente e retrò". "Questa recensione è stata generata da un'AI e potrebbe non riflettere necessariamente l'opinione di una persona reale".

In questo post che vuole essere un'amichevole provocazione, anche il disclamer è stato scritto da un'AI. Scenari fino a poco fa distopici sono reali. Di fatto non possiamo distinguere quanto scritto da un essere umano. Prima di pubblicarla ho creato una decina di versioni, tutte convincenti, in meno di un quarto d'ora. Con mille interrogativi sul futuro nel frattempo, dato che la cosa non è ancora regolata, mi impegno, ogni volta che interverrò, a dichiarare se mi sono avvalso di un'AI. Ciao.

Dello stesso autore
Ci ha lasciato un grande musicista
Suono e diagnostica (COVID-19 e non solo)
RIP Elisabetta
Vaia Cube: l'amplificatore passivo dal legno della tempesta
Un amplificatore dal legno della tempesta
Trio Bobo
Crisi di identità (Tele)
Again
Loggati per commentare

di MTB70 [user #26791]
commento del 03/05/2023 ore 07:24:55
E questo è solo il primo passo - siamo al pod dell’IA, pensa quando arriveremo al Kemper o al Fractal…
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 03/05/2023 ore 09:47:24
Secondo me è una delle più grosse sciagure che ci sta capitando.
Quello che fa "sorridere" (per non dire incazzare) sono coloro che l'hanno ideata, come il dott. Hinton, che si dimette da Google e mette tutti in guardia dal pericolo della IA... dopo averla pensata e creata. Che viene da dire: buongiorno!!!
Il nostro, per certi versi, è veramente un brutto mondo.
Viviamo nel ragionamento diabolico del "se non lo faccio io, lo fa qualcun altro", e invece che dare il meglio di noi, ci impegnamo per il peggio.
Spero sia un qualcosa che non vada fuori controllo, ma dubito.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 03/05/2023 ore 09:57:24
Sono spesso scienziati convinti di fare il bene dell’umanità e lusingati da soldi e attenzioni, salvo poi risultare solo degli utili idioti al servizio di chi ha meno preparazione ma obiettivi più chiari e concreti. Purtroppo sono stati gli scienziati che, in buonissima fede, hanno portato avanti la ricerca che ha portato a Hiroshima.
Spero che nessuno consideri questo un punto di vista contrario alla ricerca; piuttosto, è un punto di vista contrario alla vanità e contrario a professare ideali che poi, quando messi sull’altro piatto della bilancia rispetto a fama e ricchezza, vengono bellamente dimenticati.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 03/05/2023 ore 10:07:
Ma certo, la ricerca è sacrosanta, ma c'è ricerca e Ricerca.
È questione di Etica, di Morale (attenzione, non di moralismo). Sono concetti fondamentali per la nostra esistenza e invece ce ne strafreghiamo.
Tutto è in funzione delle opportunità economiche che possono scaturire da qualcosa di "innovativo", e chi intravede il business, ci si butta, investe fiumi di denaro, poi qualcuno ogni tanto si sveglia dal torpore, ma è tardi.
E purtroppo il mondo è pieno di brutti ceffi che gestiscono questi processi, li vediamo tutti i giorni.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 03/05/2023 ore 10:13:32
Eh gesù quanto pessimismo!
Paura e diffidenza sono reazioni normali di fronte a qualunque novità poco comprensibile, e ci sta... c'è gente che per anni ha avuto il terrore dei forni a microonde... ma forse decenni di film di fantascienza con AI malvagie che conquistano il mondo stanno stanno un po' condizionando il giudizio sulla faccenda... :)
Il progresso è inevitabile... non è pensabile di frenarlo in nome di non so bene cosa, da qualche parte e in qualche modo va comunque avanti.

AI e robotica sono destinate a cambiare drasticamente le nostre società, al punto che, alcuni (molti) teorizzano, in futuro l'uomo non avrà più bisogno di lavorare per sostentarsi e anche il concetto stesso di denaro per comprare beni e servizi cambierà.
Sarà un cambiamento radicale nella storia dell'umanità... come e più dell'invenzione della ruota, o di come accendere un fuoco.
E sarà comunque inevitabile.

Ora siamo agli albori di questo cambiamento. C'è disordine e confusione. Con il tempo tutto sarà meno inquietante e i benefici saranno evidenti.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 03/05/2023 ore 10:18:3
Non mi conosci, io sono un inguaribile ottimista.
Questo però non mi impedisce di interrogarmi, riflettere, e agire di conseguenza. :-))
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 03/05/2023 ore 10:14:37
una pistola o un coltello non sono pericolosi di per sé, è quando qualcuno li impugna che diventano pericolose.
le IA non sono una sciagura, sono le persone che le usano male la vera sciagura.
purtroppo l'evoluzione tecnologica non va di pari pari con un'evoluzione sociale e morale.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 03/05/2023 ore 10:20:03
Beh, mettila come vuoi :-)
Poi, c'è molta differenza tra una pistola e un coltello, visto che vogliamo andare di metafora.
Il coltello è strettamente legato alla sopravvivenza dell'uomo (pensaci), la pistola no.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 03/05/2023 ore 13:41:06
esatto stavo pensando la stessa cosa.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 03/05/2023 ore 13:44:01
la cosa grave non è che esistano la AI che ci risponde, ma noi che prenderemo tutto per oro colato tipo oracolo.
Solo la frase " Le dimensioni contenute lo rendono facile da trasportare" leggendola ho pensato ma mi stai prendendo per il culo, quanti anni hai 4??
La colpa non è quasi mai dello strumento ma di chi lo utilizza, meditiamo su questo.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 03/05/2023 ore 14:03:54
Sono d'accordo con te, mi permetto solo una precisazione.
La colpa è chiaro che non è mai dello strumento, ma di chi lo utilizza, ma questa è quasi una banalità, lo strumento (qualsiasi strumento) da solo non si muove.
Non mi è mai piaciuto puntare il dito, ma a volte va fatto, se parliamo di colpe bisogna prendere atto che il genere umano, in nome del progresso (che per carità, ci ha salvato in tanti casi) ha pensato, costruito, utilizzato, contro sè stessi e contro il mondo (fragilissimo) in cui viviamo, un sacco di futilità e di bestialità.
È per questo che certe scelte, anche se può sembrare progresso, vanno ben ponderate... e, purtroppo, non siamo capaci di farlo. Basta guardare un po' attentamente.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 04/05/2023 ore 09:29:00
d'accordissimo e lasciare tutto al libero arbitrio per evitare di additare pochi che prendono scelte per tanti non è la soluzione più sensata, avremmo bisogno di più persone illuminate e lungimiranti.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 03/05/2023 ore 14:15:06
Sinceramente il fatto che un AI faccia una recensione non lo trovo un problema.
Il testo che ha generato è il frutto di una summa di recensioni sull'argomento che ha trovato sul web, quindi tutto sommato, un giudizio che potrebbe essere di buon livello e neutrale.
Molto peggio le recensioni fatte da umani tendenziose, faziose o semplicemente icompetenti.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 04/05/2023 ore 09:34:12
Perfetto però, noi siamo abituati a valutare/ponderare l'opinione di un nostro pari e quindi sappiamo secondo la nostra esperienza discernere tra le varie opinioni, ma se la risposta arriva da (esagero) un'entità considerata "superiore", avremmo la stessa capacità critica ed obiettiva? Non so...
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 04/05/2023 ore 10:05:38
Ricordiamoci però che un AI non può (almeno per ora) realmente testare un pedale delay. La recensione non è l'eleborazione di una "mente superiore", è solo (semplificando) un riassunto dei testi che gli sono stati dati in pasto.
Quindi ben lontana da poterla considerare superiore... al massimo abbastanza attendibile.

Infatti quando gli si chiede giudizi su qualunque argomento spesso risponde che non è in grado di dare giudizi, il suo scopo è altro.

Comunque il punto è che senza l'input di testi umani non è assolutamente in grado di scrivere una recensione di suo pugno. Tenendo a mente questo, si capisce che nel caso di "recensioni" è solo un divertissement.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 04/05/2023 ore 09:51:57
Mah, più che una recensione a me pare un trafiletto pubblicitario: non fornisce alcuna informazione utile (tempo massimo del delay, ad esempio o il fatto che si possa aggiungere la modulazione, la tecnologia su cui si basa).
E' abbastanza evidente che è un collage di informazioni superficiali di cui la rete è zeppa. Fra l'altro il lato pubblicitario è chiarissimo quando scrive che dimensioni ed interfaccia lo rendono adattro ad ogni musicista: in realtà le dimensioni sono alquanto generose alla luce dell'esistenza dei mini pedali e qui c'è una falla della AI che si concentra sull'oggetto della domanda e non ha ancora la capacità di richiamare in autonomia parallelisimi che escano dalla domanda stessa (caratteristica fondamentale dell'intelligenza umana); inoltre l'interfaccia è la stessa che si trova in un milione di delay, quindi perchè dovrebbe essere più adatta di quella di altri delay?
Ciao
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 09/05/2023 ore 09:02:1
Dai, finche' fa recensioni va bene. Ma non provare a giocarci a guerra termonucleare globale...
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?
Parliamo di Junior!

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964