VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
360+: il looper EHX entra in tasca
360+: il looper EHX entra in tasca
di [user #116] - pubblicato il

Il looper più piccolo mai creato da Electro Harmonix è anche uno dei più versatili. Il 360+ della serie Pico offre sei minuti di loop da regolare con tracce indipendenti e da salvare in undici preset.
La serie Pico continua a stuzzicare i creativi dei laboratori Electro Harmonix e, con il 360+, anche il mondo dei looper abbraccia il formato più piccolo mai entrato nel catalogo dell’azienda di New York.

Sensibilmente più piccolo del Nano Looper 360, il Pico Looper 360+ amplia addirittura le possibilità di controllo con quattro potenziometri in luogo di due senza rinunciare neanche a un secondo di durata e conservando la capacità di salvare fino a undici loop nelle memorie integrate.



La qualità audio promessa è alta, in linea con le esigenze dei musicisti moderni, mettendo sul piatto ben 24 bit con frequenza di campionamento di 44,1kHz. Tutto a fronte di sei minuti di loop e sovraincisioni illimitate.

Nel piccolo pannello della gamma Pico, EHX infila quattro controlli in totale.
Due manopole separate permettono di gestire in modo indipendente il volume della traccia diretta e quello relativo alla registrazione appena effettuata.
Il potenziometro Overdub ha effetto durante le sovraincisioni e permette di fare in modo che le tracce registrate si affievoliscano di volume quando vengono ripetute, similmente a come accade in un delay con un Feedback tenuto molto alto.
Infine, la manopola Loop è in realtà un controllo rotativo per selezionare uno tra gli 11 loop che il musicista può memorizzare nel 360+.
In basso, tutto il controllo avviene attraverso un singolo footswitch che governa le classiche funzioni di registrazione, riproduzione, Undo, Redo ed Erase, utili a correggere errori quanto a rendere più variegate le performance con sezioni che si disattivano e ripartono alla bisogna senza che tutto si fermi, fino a un nuovo loop da registrare da zero.

360+: il looper EHX entra in tasca

Il 360+ arriva in catalogo come un looper compatto, facile da usare, espressivo quanto basta senza complicare la vita ai meno esperti del genere. Così non si perde in troppi effetti e funzioni accessorie, ma non si lascia scappare la possibilità offrire due modalità di playback, scegliendo se interrompere i loop di colpo quando si mette in pausa la riproduzione o fare in modo che l’audio sfumi in un fade-out che può durare fino a 10 secondi, tutto a vantaggio dell’esperienza musicale per chi suona quanto per chi ascolta.

Il pedale EHX è pensato per la pratica quotidiana, ma anche per arricchire le proprie performance o costruire dei set in one-man-band più minimali, dove non si richiedono troppe tracce indipendenti per “portare a casa” la serata, tutto nel formato più piccolo che l’azienda newyorchese ha da offrire. Sul sito Electro Harmonix, il 360+ in versione Pico è a questo link, con approfondimenti tecnici ed esempi suonati da ascoltare.
360+ effetti singoli per chitarra electro harmonix ultime dal mercato
Link utili
Pico 360+ sul sito Electro Harmonix
Nascondi commenti     6
Loggati per commentare

di JoeManganese [user #43736]
commento del 08/01/2025 ore 15:38:55
Ho letto il manuale perché avevo un sospetto..i 6 minuti sono complessivi contando tutte le registrazioni sulle memorie. Se nella memoria 1 metto 60 secondi, rimangono 300 secondi per tutte le altre memorie. Un tempo comunque sufficiente per un utilizzo casalingo
Rispondi
di RedRaven [user #20706]
commento del 08/01/2025 ore 21:42:58
Un looper mono switch è per me inutilizzabile. tra double tap e tap prolungati se sto suonando restare a tempo è un incubo. Servono due switch per gestire con singolo tap le funzioni vitali.
Rispondi
di Merkava [user #12559]
commento del 08/01/2025 ore 22:13:45
ב"ה
Io ho il 360, ed alla fine e' questione di abitudine
Rispondi
di RedRaven [user #20706]
commento del 09/01/2025 ore 14:43:13
Django ha reimparato a suonare con un dito in meno ma il punto è: io voglio essere comodo non piegarmi allo strumento.
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 08/01/2025 ore 22:38:03
Concordo. Io quando ho preso il Digitech jamman ho preso anche il suo pedale a tre switch.
Rispondi
di diumafe [user #17831]
commento del 15/01/2025 ore 20:58:01
Il Looper perde il Pico ma non il vizio?
Rispondi
Loggati per commentare

Altro da leggere
Il Meshuggah Preamp porta il suono estremo dei giganti del metal nelle pedaliere
Motor Pedal, l'effetto più folle di Gamechanger Audio?
Chase Bliss e Analog Man reinventano il King of Tone con il nuovo Brothers AM
CHUG Lite, il nuovo pedale di Ola Englund e Solar pensato per il metal moderno
Dunlop celebra Mick Ronson con un nuovo Cry Baby e l'aiuto di Bob Rock
Pigtronix Gas Giant, un fuzz retro-moderno dal prezzo ragionevole
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964