VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Caroline Kilobyte 2000: direttamente dal karaoke, l’erede del delay “lo-fi”
Caroline Kilobyte 2000: direttamente dal karaoke, l’erede del delay “lo-fi”
di [user #116] - pubblicato il

Quella del Kilobyte è la storia di un delay che sboccia dall’imprecisione del chip PT2399, trasformando echi polverosi in poesia sonora. Le sue ripetizioni si fanno torbide e sature, come un racconto d’altri tempi amplificato da Drive e Gain Range. Nel loop effetti si completa la magia, regalando momenti di caos controllato dove il passato incontra il futuro.
Caroline Guitar Company è oggi uno dei nomi di riferimento nel mondo dei pedali artigianali. I chitarristi di tutto il mondo hanno imparato a conoscere il brand grazie a effetti come Crom, Hawaiian Pizza, Megabyte Lo-Fi Delay, Parabola Solid-State Tremolo e Somersault Lo-Fi Modulator. Tra i pedali più emblematici c’è senz’altro il Kilobyte, un delay digitale “lo-fi” che ha contribuito a far conoscere il marchio a tanti appassionati. Sulla scia di questo successo nasce ora il Kilobyte 2000, una rivisitazione più moderna e ricca di funzioni.

Caroline Kilobyte 2000: direttamente dal karaoke, l’erede del delay “lo-fi”

L’anima “lo-fi” del PT2399
Al centro di questo delay si trova il celebre chip PT2399, che ha guadagnato popolarità per il suo carattere volutamente a bassa fedeltà. In origine progettato per applicazioni consumer come apparecchi karaoke, il PT2399 dona un suono caldo e poco definito che molti chitarristi considerano molto affascinante. Nel Kilobyte 2000 questa natura “lo-fi” resta intatta, ma tutto il resto si espande in termini di parametri, connettività e range di utilizzo.



Controlli di base: familiarità e flessibilità
Il nuovo Kilobyte 2000 riprende l’impianto di controlli del suo predecessore, ma con aggiunte significative.
  • Level: regola il volume complessivo delle ripetizioni.
  • Repeats: gestisce la quantità di ripetizioni; oltre una certa soglia si avvicina facilmente all’auto-oscillazione.
  • Time: varia l’intervallo tra le ripetizioni, arrivando fino a un secondo di delay.
  • Drive: aggiunge distorsione alle ripetizioni. Da un lieve increspamento si può arrivare a una saturazione più netta, tipica dello stile “lo-fi.”
  • Modulation: un controllo in formato mini-pot che introduce movimento sui ritardi, ampliando la gamma sonora in direzione di chorus e vibrato leggeri.
     
Gain Range: più controllo sul timbro
Fra le novità spicca il mini-pot Gain Range, posizionato sul pannello superiore. Questo parametro consente di variare il carattere di saturazione sulle ripetizioni, passando da sfumature più scure a tonalità più brillanti. In combinazione con il controllo Drive, offre la possibilità di generare ripetizioni dai contorni sporchi oppure più trasparenti, in base alle esigenze del momento.

Havoc Footswitch: tap tempo e auto-oscillazione
La seconda grande innovazione del Kilobyte 2000 sta nel doppio ruolo del footswitch Havoc. Con un semplice tap si imposta il tempo del delay (basta premere il pulsante almeno due volte), mentre tenendolo premuto si attiva un’auto-oscillazione (già famosa sulla prima versione del pedale) più o meno controllata, regolabile grazie a un ulteriore mini-pot dedicato. In questo modo il pedale coniuga la precisione di un tap tempo con la possibilità di lanciarsi in momenti di caos sonoro.



FX Loop: sperimentazione a portata di pedale
Uno degli aspetti più intriganti degli aggiornamenti apportati con il Kilobyte 2000 è il loop effetti integrato. Collegando pedali esterni con un cavo TRS Y, si può modificare solo la coda del delay, con possibilità pressoché infinite, come ad esempio la capacità di filtrare le ripetizioni con un phaser o aggiungere modulazioni e riverberi, senza alterare il segnale diretto. È un’opzione che apre scenari creativi molto interessanti, soprattutto per chi ama sperimentare.

Caroline Kilobyte 2000: direttamente dal karaoke, l’erede del delay “lo-fi”

Prezzo e disponibilità
Con il Kilobyte 2000, Caroline amplia la tavolozza timbrica del suo storico delay digitale “lo-fi”. Il risultato è un pedale che mantiene il fascino del PT2399 ma lo spinge oltre le sue naturali limitazioni, aggiungendo controlli di guadagno più sofisticati e la chicca del loop effetti. Chi ha amato il Kilobyte originale troverà in questa versione un livello di flessibilità maggiore, mentre tutti gli altri scopriranno un delay capace di coniugare la semplicità di un controllo base con possibilità sonore adatte anche a contesti più evoluti.

Il prezzo ufficiale è stato settato a $279,00, e se la conversione per il mercato europeo ripercorrerà le stesse cifre già viste con il precedente Kilobyte, la nuova versione dovrebbe arrivare in Europa attorno ai €260,00.

Mostra commenti     0
Altro da leggere
Gibson: la linea Tobias entra in catalogo
SoloDallas SVDS Boost, il “segreto” di Angus Young in formato compatto
Reverb riconquista l'indipendenza: nuovi investitori e nuove prospettive
"Nessuno suonava così": Zloz immortala Eddie Van Halen come non si era mai visto
Nano Cortex, arriva l’aggiornamento che lo porta a competere con i big
Wolfgang WG Standard T.O.M. il progetto di Eddie con ponte fisso e prezzo popolare
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964