SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
I pedali BOSS diventano un plug-in: suoni storici ora anche in DAW
I pedali BOSS diventano un plug-in: suoni storici ora anche in DAW
di [user #116] - pubblicato il

I pedali BOSS diventano digitali: Roland lancia il plug-in BOSS Effects Pedals su Roland Cloud, portando gli iconici suoni analogici dentro la tua DAW. Otto modelli storici subito disponibili, tra overdrive, phaser e wah. Una rivoluzione per chitarristi, producer e nostalgici dell’hardware colorato più celebre al mondo.
I pedali BOSS diventano un plug-in: suoni leggendari ora anche in DAW
Nel 1977 nascevano i primi pedali compatti BOSS: piccoli, coloratissimi e subito destinati a diventare il punto di riferimento assoluto nel mondo dell’effettistica per chitarra. Oggi, dopo quasi 50 anni di onorata carriera analogica, BOSS porta i suoi effetti più famosi nel dominio digitale lanciando il nuovo BOSS Effects Pedals plug-in, disponibile tramite abbonamento Roland Cloud. Si tratta di un evento molto significativo per i chitarristi, perché per la prima volta sarà possibile utilizzare il suono originale dei pedali BOSS all’interno di una DAW, senza compromessi e con la stessa semplicità che ha reso celebre l’hardware.

I pedali BOSS diventano un plug-in: suoni storici ora anche in DAW

Il suono BOSS, ora anche in digitale
Non è certo la prima volta che alcuni dei pedali più significativi della storia di BOSS vengano trasferiti in ambito digitale, le tante pedalboard multieffetto del brand hanno navigato queste acque a più mandate. La particolarità di questo nuovo plug-in, però, è che ogni effetto è stato ricreato fedelmente a partire gli schemi e le specifiche dei circuiti originali. Gli effetti possono essere caricati uno alla volta da una libreria integrata, con un’interfaccia che riprende il layout dei pedali fisici.

La prima release del plug-in include otto modelli storici:
  • OD-1 OverDrive
  • PH-1 Phaser
  • SP-1 Spectrum
  • SG-1 Slow Gear
  • CS-1 Compression Sustainer
  • TW-1 T Wah
  • SD-1 SUPER OverDrive
  • DS-1 Distortion
     
Questi effetti rappresentano la prima ondata di un catalogo destinato a crescere nel tempo, con l’obiettivo dichiarato di rendere disponibili tutti i classici BOSS in versione software.



Pensato per chitarristi, ma utile per tutti

Sebbene il focus sia ovviamente puntato sul mondo della chitarra e del basso, il BOSS Effects Pedals plug-in è stato progettato per lavorare con qualsiasi altro tipo di strumento: synth, tastiere, voci e strumenti virtuali. Tra le funzionalità avanzate troviamo il controllo di livello in ingresso e uscita, la possibilità di sincronizzazione del tempo (per effetti time-based come delay e phaser) e la compatibilità con preset e automazioni interne alla DAW. 

Disponibilità e prova gratuita
Il BOSS Effects Pedals plug-in è incluso nell’abbonamento Roland Cloud Ultimate, ma per i nuovi utenti è possibile provarlo gratuitamente per 30 giorni tramite la trial all-access. In alternativa, chi si registra a Roland Cloud può accedere a una versione demo limitata nelle funzionalità, utile per testare l’interfaccia e ascoltare in anteprima le qualità sonore del nuovo prodotto. Il plug-in si affianca ad altri strumenti storici già disponibili su Roland Cloud, come il JC-120 Jazz Chorus, il RE-201 Space Echo, lo Zenology Synth Engine, i Sound Pack dedicati e la piattaforma Zenbeats.

L’arrivo del BOSS Effects Pedals plug-in segna un cambio di passo significativo per Roland e per la filosofia BOSS, che da sempre ha difeso con orgoglio la fisicità dei propri prodotti. Ora però l’azienda abbraccia con decisione il futuro, offrendo ai musicisti e ai producer una nuova modalità per accedere al suono BOSS, senza rinunciare a nulla in termini di autenticità. Un progetto destinato a far parlare di sé, soprattutto se — come auspicabile — nelle prossime release vedremo arrivare pedali come il CE-2 Chorus, il DM-2 Delay o il VB-2 Vibrato.

Per maggiori informazioni: roland.com

I pedali BOSS diventano un plug-in: suoni storici ora anche in DAW

 
boss BOSS digitale effetti effetti per chitarra pedalboard plugin roland software
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Fuzz vs Overdrive: qual è la scelta giusta per un buon suono rock? In prova Flattley Guitar Pedals
Helix Stadium XL e Floor: nuova era per la modellazione e i multieffetto digitali
Klon fa causa a Behringer: “Il Centaur è stato copiato spudoratamente”
Mad Professor Simble Mk2, ovvero un nuovo "Dumble" in formato stompbox
Kemper rilancia: la serie Profiler MK 2 promette di cambiare il mondo del digitale
Il ToneX ha un nuovo concorrente? Valeton presenta il GP-5: profili NAM, IR e amp modeling a €80,00
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964