Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Battere il tempo e morire per la musica.

di Cukoo [user #17731] - pubblicato il 03 febbraio 2011 ore 22:39

Giovanni Battista Lulli (o Lully, come si firmava una volta diventato cittadino francese) fu un compositore, chitarrista e direttore d'orchestra. A quei tempi (siamo nel 1687) il direttore d'orchestra batteva il tempo con un bastone sulle tavole del palco. Lulli, durante le prove del suo Te Deum, inavvertitamente si diede una bastonata terrificante sul piede. Sopravvenne l'infezione al ditone, quindi la cancrena e la morte.


Dello stesso autore
Accordi e memoria muscolare
La Quinta Sinfonia per violino solo
Fender Emmenthal
Il condensatore della Telecaster messicana
Piccolo dizionario accordiano
Surfing Jazz
Mi faccio la Gibson L5
Gretsch 5420: scelta dei Pickup
Loggati per commentare

Ma che sfiga! Non è neanche che si sia ...
di dave1975 utente non più registrato
commento del 03/02/2011 ore 22:5
Ma che sfiga! Non è neanche che si sia immolato per l'arte...
Rispondi
Re: Ma che sfiga! Non è neanche che si sia ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 03/02/2011 ore 23:0
Sembra che Shpalman sia una ripresa di un'opera di Lulli!
Rispondi
Eh eh eh ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 03/02/2011 ore 22:5
Se uno di quelli che ha amato "Tous les matins du monde". Ci avrei giurato ;-)))))
Rispondi
Re: Eh eh eh ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 03/02/2011 ore 23:0
Non l'ho proprio visto, ma rimedierò. Grazie della dritta!
Rispondi
Re: Eh eh eh ...
di perrynason [user #17170]
commento del 04/02/2011 ore 00:4
Non ti preoccupare, è così lento che credo non sia ancora finito! :DD (però è un bel film!)
Rispondi
poveretto.....che sfiga.... però ci dava ...
di mehari [user #25169]
commento del 04/02/2011 ore 00:4
poveretto.....che sfiga.... però ci dava dentro di brutto con il bastone !!
Rispondi
Re: poveretto.....che sfiga.... però ci dava ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/02/2011 ore 12:4
Fare il musicista richiedeva una buona muscolatura. Anche oggi, però.
Rispondi
stessa fine di quel pisquano di bob marley, ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 04/02/2011 ore 02:4
stessa fine di quel pisquano di bob marley, peccato che al tempo la penicillina non "esistesse"
Rispondi
Re: stessa fine di quel pisquano di bob marley, ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/02/2011 ore 12:4
Però è stato un testone anche Lulli, a rifiutare l'amputazione del dito (e poi del piede, ecc). Sembra che nei conservatori l'affaire-Lully sia uno degli argomenti più in voga.
Rispondi
...
di Dogat [user #16823]
commento del 04/02/2011 ore 05:3
Ciao Cukoo, purtoppo così andò ma l'incredibile era, nell'epoca della quale stiamo parlando, che avevano dei bastoni che non dissomigliavano di molto da un bel robusto manico di pala, sia come lunghezza, che come diametro e pensare che le orchestre, per bene che avessero sezioni strumentali distinte, fra la metà del seicento e fino alla prima metà del settecento non avevano elevati elementi, per ogni sezione stessa, quindi non si avevano i 70-80 elementi che uscirono fuori a partire dalla metà del '700 con l'avvento stesso della musica operistica-melodrammatica (Rossini è fra i primi) dove "sarebbe potuto servire il manico della pala", vista quella remota metodica di metronomo, ma lo stesso nostro connazionale, vista anche l'esperienza dell'altro, ben pensò di utilizzare la bacchetta e riporre nell'archivio dei teatri, a usi più consoni, il manico della pala e come lui tutti gli altri. Un saluto da parte mia e buona giornata, Dogat.
Rispondi
Re: ...si
di superloco [user #24204]
commento del 04/02/2011 ore 09:5
è proprio come dici tu, una vera arma. Che tempi strani, ma i musicisti erano veramenti preparati e grazie a questo siamo in grado di riascoltare dopo centinaia di anni le loro eccezionali opere.
Rispondi
Re: ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/02/2011 ore 12:5
Quante belle storie. I musicisti erano tenuti ad eseguire la musica a vista, ma sembra fossero spesso idisciplinati. C'è una scuola di pensiero che dice, sostanzialmente, che suonano meglio le orchestre di oggi e che le esecuzioni filologiche lasciano il tempo che trovano.
Rispondi
Salvo
di stefano58 [user #23807]
commento del 04/02/2011 ore 07:4
porto le scarpe antinfortunistiche 10 ore al giorno , il mio allucione è salvo...che non sono un direttore d'orchestra è un dettaglio....;-))))
Rispondi
Re: Salvo
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/02/2011 ore 12:4
Prevenzione!
Rispondi
Questa proprio non la sapevo
di gratta [user #13442]
commento del 04/02/2011 ore 08:3
beh, i maestri al giorno d'oggi massimo si cavano un occhio.
Rispondi
Re: Questa proprio non la sapevo
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/02/2011 ore 12:4
Auguri sinceri a Muti!
Rispondi
Per la miseria doveva essere parecchio incazzato!
di sepp [user #10489]
commento del 05/02/2011 ore 02:4
Per la miseria doveva essere parecchio incazzato!
Rispondi
Re: Per la miseria doveva essere parecchio incazzato!
di Cukoo [user #17731]
commento del 05/02/2011 ore 10:2
Incazzarsi durante il Te Deum non si fa!
Rispondi
Che insolito destino...Basti pensare che Lully ...
di ArcangelGabriel [user #17331]
commento del 13/10/2011 ore 10:3
Che insolito destino...Basti pensare che Lully è stato probabilmente il compositore/direttore più remunerato della storia. Aveva in mano la direzione artistica di uno degli stati più potenti del mondo !
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964