Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Musicoterapia, melodia e ritmo diventano la cura

di diumafe [user #17831] - pubblicato il 07 luglio 2011 ore 14:05

 

Ritmo, melodia e armonia non sono solo gli ingredienti per fare buona musica o per creare un bel concerto, ma gli elementi fondamentali della musicoterapia, un metodo poco conosciuto in Italia e non riconosciuto dalla medicina ufficiale che permette di intervenire su diverse patologie infantili come l'autismo, la sordità, le paralisi cerebrali, ma anche su malattie cronico degenerative dell'adulto e dell'anziano come il morbo di Parkinson e di Alzheimer.

Una definizione del metodo

«Difficile definire il metodo, non è facile esprimere a parole quello che accade in musicoterapia perché le parole non sostituiscono i suoni» spiega Giulia Cremaschi, musicoterapeuta e presidente della Federazione italiana dei musicoterapeuti (Fim). «La musicoterapia, in Italia, è di origine umanistica e nasce da una visione della musica come qualcosa che riguarda l'uomo nella sua interezza, senza distinzione tra mente e corpo». Con la scienza, però, la musicoterapia condivide l'evidenza che la musica, per esempio, modifica il battito cardiaco e la respirazione ma con la premessa che «il corpo viene è messo in movimento dal suono, dall'onda sonora» sostiene l'esperta «e noi siamo allo stesso tempo cassa di risonanza ed emettitori di suoni, poiché possiamo usare la voce». Ed è, infatti, con la risonanza che il musicoterapeuta interviene sul paziente, in particolare con i bambini nati prematuri o con problemi: «Il lavoro viene fatto contemporaneamente con madre e figlio» spiega Cremaschi «La presenza dei genitori è auspicabile con i bambini, indispensabile con i piccolissimi. Il bambino, restando vicino alla madre, viene messo a contatto con uno strumento dotato di cassa armonica, come il pianoforte, le percussioni, la chitarra, e quando il musicoterapeuta lo suona fa vibrare il corpo del bambino e, in sostanza, lo tocca con le onde sonore». Agli strumenti si possono aggiungere anche strumenti musicali etnici, a fiato e vari tipi di campanelli, «ed è importante che il musicoterapeuta conosca la musica e sia un musicista in grado di creare musica per sfruttare i suoi elementi fondamentali che sono ritmo, melodia e armonia».

Patologie in cui intervenire

Per quanto non ci sia un riconoscimento, il musicoterapeuta in alcuni casi lavora con un'equipe medica e con gli altri specialisti che hanno in carico il paziente. Ma non ci sono protocolli, poiché il principio è diverso da quello dei programmi prestabiliti nell'ambito riabilitativo: «In musicoterapia si agisce attraverso il "fare musica" creando una relazione interpersonale diretta e immediata» si legge sulle pagine del sito Fim, «ma questo non esula dall'agire secondo finalità terapeutiche mirate». Esistono, infatti, ambiti di intervento in cui la musicoterapia offre già opportunità di miglioramento:

Autismo infantile, sindrome autistica, tratti di autismo

Bambini non vedenti

Bambini prematuri

Bambini prenatale

Paralisi cerebrali infantili

Plurihandicap

Problemi di apprendimento

Problemi e/o disturbi di linguaggio

Sindrome di Down

Sindromi varie

Sordità infantile

«Con i bambini con disturbi di linguaggio, per esempio, si usa molto il ritmo, perchè è dal ritmo che nascono i numeri e le parole e il corpo vibrante è il luogo dove la parola si forma. Si creano giochi con la musica e il ritmo con l'obiettivo di farli esprimere usando la voce, fino ad articolare le parole». Il metodo, in ogni caso, prevede sedute di un'ora e a seconda dei paziente varia la durata del trattamento: «Con i bambini con problemi di apprendimento o con deficit di attenzione l'intervento può durare uno o due anni, ma più è grave il problema più è lungo il percorso da fare».

 

Riferimento: http://www.dica33.it/cont/focus/1107/0600/musicoterapia-melodia-ritmo-diventano-cura.asp


Dello stesso autore
Ozzy Osborne. Patient number 9. Nuo...
Ormai i Metallica sono acqua passata. Serve...
Il biciclo delle quinte
Blackstar Fly 3W: cara, mi si sono ristretti i wattaggi
PICKUP e SAN VALENTINO (un po' OT, un po' rcello)
Costruire un pickup tester a costo zero
Una pedaliera imbottita fai-da-te
TITOLI AMBIGUI
Loggati per commentare

Perchè Diumafe non è solo Diumafe.
di Oliver [user #910]
commento del 07/07/2011 ore 14:1
Perchè Diumafe non è solo Diumafe.
Rispondi
Re: Perchè Diumafe non è solo Diumafe.
di diumafe [user #17831]
commento del 07/07/2011 ore 14:1
Eh eh ... Però... perchè con me non ha funzionato? :-DDD
Rispondi
Re: Perchè Diumafe non è solo Diumafe.
di Oliver [user #910]
commento del 07/07/2011 ore 14:2
Lo hanno inventato dopo.
Rispondi
Re: Perchè Diumafe non è solo Diumafe.
di diumafe [user #17831]
commento del 07/07/2011 ore 14:2
Allora mi devo arrendere all'evidenza? Invece il libro deve arrendersi all'evidenziatore? :-D
Rispondi
Re: Perchè Diumafe non è solo Diumafe.
di Oliver [user #910]
commento del 07/07/2011 ore 14:3
Io mi arrendo, punto.
Rispondi
Re: Perchè Diumafe non è solo Diumafe.
di superloco [user #24204]
commento del 08/07/2011 ore 09:2
vale anche per me.
Rispondi
Re: Perchè Diumafe non è solo Diumafe.
di plettrox [user #6758]
commento del 07/07/2011 ore 15:1
Ma è anche, e non si direbbe, un grande medico.;)
Rispondi
Re: Perchè Diumafe non è solo Diumafe.
di Oliver [user #910]
commento del 07/07/2011 ore 15:2
Sì, perchè è alto.
Rispondi
Re: Perchè Diumafe non è solo Diumafe.
di plettrox [user #6758]
commento del 07/07/2011 ore 15:2
Troppo alto...infatti per la legge dalla L.....:D:D
Rispondi
Re: Perchè Diumafe non è solo Diumafe.
di diumafe [user #17831]
commento del 08/07/2011 ore 02:4
Io credo nella legge delle proporzioni... caro il mio Puffetto! :-DDDD
Rispondi
Re: Perchè Diumafe non è solo Diumafe.
di plettrox [user #6758]
commento del 08/07/2011 ore 08:4
uomo basso tutto c........a....ss........o......:D:D:D:D
Rispondi
Re: Perchè Diumafe non è solo Diumafe.
di diumafe [user #17831]
commento del 08/07/2011 ore 13:2
Amico Mio! :-DDDD
Rispondi
Re: Perchè Diumafe non è solo Diumafe.
di plettrox [user #6758]
commento del 08/07/2011 ore 15:2
e ma vedemose però.;);)
Rispondi
Qualcuno ha detto che la musica è un dono e ...
di hivez [user #9272]
commento del 07/07/2011 ore 14:5
Qualcuno ha detto che la musica è un dono e una potenza guaritrice, non mi ricordo chi , ma costui parlava con lingua dritta..
Rispondi
E io
di stefano58 [user #23807]
commento del 07/07/2011 ore 15:0
che mi avvio allegramente verso la la demenza senile , potrò giovare di tutto questo ? Speriamo , sennò mi dovrete sopportare anche da arteriosclerotico....:-)))))) bellissimo post !
Rispondi
Re: E io
di diumafe [user #17831]
commento del 08/07/2011 ore 02:4
La musica è un edulcorante per la nostra meravigliosa patologia: malati di chitarra?
Rispondi
:-)
di jebstuart [user #19455]
commento del 07/07/2011 ore 18:2
Questo Diumafe serio e professionale mi mette a disagio. :-)
Rispondi
Re: :-)
di diumafe [user #17831]
commento del 08/07/2011 ore 02:4
"Babbo, babbo! Ma i drogati sono fatti come noi?" "Eeeeh! Anche di più!" (Va meglio così? :-D)
Rispondi
Re: :-)
di jebstuart [user #19455]
commento del 08/07/2011 ore 08:1
Ah, ecco ... mi sento meglio.
Rispondi
Re: :-)
di diumafe [user #17831]
commento del 08/07/2011 ore 13:2
Mi dispiace farti stare in ansia! :-D
Rispondi
Lo stesso Einstein spesso suonava PRIMA di ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 07/07/2011 ore 20:4
Lo stesso Einstein spesso suonava PRIMA di "pensare" ;))))))))))))) Inoltre NON è la musica forse 'vibrazione' ?! E la vibrazione NON è forse energia ?! e l'energia forse non si 'trasferisce' da un 'corpo 'all'altro' !?!? Ondepercui io non ho mai capito perchè NON dovrebbe funzionare !!!!!!!!!!!!!!!! WiWa! & SaluToneS
Rispondi
E quando il Diumafe si fa serio...
di dave1975 utente non più registrato
commento del 07/07/2011 ore 22:3
E quando il Diumafe si fa serio...
Rispondi
Re: E quando il Diumafe si fa serio...
di diumafe [user #17831]
commento del 08/07/2011 ore 02:4
... i seri cominciano a suonare! :-D
Rispondi
Deve essere un dono superiore far musica per ...
di sepp [user #10489]
commento del 08/07/2011 ore 08:0
Deve essere un dono superiore far musica per curare...ed una gran bella soddisfazione!!! Potrebbe essere un motivo per cui il chitarrista preferisce la chitarra che gli vibra sulla pancia? ; )
Rispondi
Le mucche amano la musica classica ed ...
di Jimmi [user #27100]
commento del 08/07/2011 ore 08:2
Le mucche amano la musica classica ed ascoltandola producono più latte. Le balene sono in grado do memorizzare una sinfonia dopo il primo ascolto. Anche gli animali apprezzano la musica ...... forse è per questo che mi piace così tanto. ;-)) CIao Diuma !
Rispondi
Re: Le mucche amano la musica classica ed ...
di diumafe [user #17831]
commento del 08/07/2011 ore 13:2
Muuuuuuuuuuu! :-DDDD
Rispondi
Secondo me.......
di bernablues [user #16917]
commento del 08/07/2011 ore 19:5
La musicoterapia è efficace anche per gli adulti......per cui sei ancora in tempo HEEHEH!! ;-))))))))))))))))))
Rispondi
Bravo, si vede che hai studiato l'argomento.
di rollo5100 [user #28890]
commento del 18/07/2011 ore 17:5
Bravo, si vede che hai studiato l'argomento.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964