VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
ENGL Retro Tube 50
ENGL Retro Tube 50
di [user #116] - pubblicato il

La serie di testate valvolari ENGL Retro Tube per chitarra elettrica si amplia con l'arrivo di un nuovo modello da cinquanta watt. Due canali e una coppia di EL34 a pilotare il finale per un sound che promette rombi sui distorti e scintille sui puliti.
La recente linea di amplificatori Retro Tube ideata da ENGL si amplia con l'arrivo del nuovo modello E762. Cinquanta watt interamente valvolari per un tone classico che promette di far la felicità degli amanti degli overdrive più dinamici senza deludere gli appassionati dei clean vellutati.
Il tutto con un'organicità che, come lo slogan della serie recita, lo fa sembrare quasi vivo.

Per molti chitarristi, ENGL è sinonimo di rock. Il sound caratteristico delle testate tedesche è diventato nel tempo un punto di riferimento per i musicisti delle più variegate estrazioni stilistiche, avendo dalla propria una qualità costruttiva elevata, un look inconfondibile e un parco suoni atto ad accontentare gli appassionati di crunch old school quanto i seguaci delle distorsioni più spinte.

Con la serie Retro Tube, ENGL fa un salto nel passato andando a ricostruire le sonorità articolate e armoniche che hanno reso famoso lo stile di amplificatore british nelle decadi passate.

Il Retro Tube 50, o modello E762, promette una versatilità elevata grazie alla generosa potenza di 50 watt e un suono ideale anche per l'utilizzo in studio di registrazione. I suoi due canali permettono di spaziare dai puliti vellutati ma al contempo brillanti del primo, con possibilità di attivare un gain boost per spingersi verso crunch caldi e ricchi di armoniche, fino agli overdrive classic rock anni '80 del secondo canale con una marcia in più fornita dal gain boost che lo porta in direzione di un sound compatto e omogeneo, ottimo per parti solistiche o riff che richiedono della fluidità extra.
I due canali posseggono controlli indipendenti di gain, pulsante per il boost ed equalizzazione a tre bande. Un potenziometro per il volume master è affiancato a due ulteriori bottoni che permettono di attivare il Bright sul clean e un voicing alternativo sul canale distorto, con la funzione Tone.
In aggiunta, un noise gate integrato con soglia regolabile permette di sopprimere il rumore generato quando il livello di gain è oltre i limiti, quando si usa il secondo canale con gain boost attivo.
Attraverso l'uso dei footswitch compatibili, l'utente può aver accesso a un ulteriore controllo di master volume regolabile manualmente sul retro della testata, avendo così la possibilità di passare da parti ritmiche a solistiche conservando il suono scelto.

ENGL Retro Tube 50

La sezione preamplificatrice del Retro Tube 50 è pilotata da quattro valvole ECC83, mentre una coppia di EL34 dà voce al finale di potenza, il loop effetti è a scelta tra seriale e parallelo e le uscite per gli altoparlanti coprono i più comuni livelli di impedenza, a ENGL consiglia l'abbinamento con i suoi cabinet 4x12 appositamente disegnati ed equipaggiati con coni Celestion G12H 70H Anniversary.

Lo stile estetico delle testate, in abbinamento con il loro carattere timbrico dai forti tratti vintage, è piacevolmente boutique, con frontalini intercambiabili per scegliere la preferita tra le finiture Black, Rocking Red e Vintage Vanilla, in tinta con le casse dedicate.
amplificatori e762 engl mogar music
Link utili
Mogar
ENGL
Mostra commenti     8
Altro da leggere
Nuovi amplificatori modeler economici per la linea Retro di Vintage
Un’icona senza tempo, MESA/Boogie e la nuova vita della Dual Rectifier
Eye-conic: Bad Cat reinventa il Cub con una nuova sezione preamp
L’impianto hi-fi Orange è una piramide
Il sarcofago maledetto (e valvolare) di Dave Jones
Chitarra o amplificatore? Dove vale la pena spendere di più?
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
Acquistare strumenti musicali in Gran Bretagna: come funziona il dazio...
Basi o Altezze?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964