Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Me ne sono accorto per ...

di gianninord [user #16466] - pubblicato il 23 dicembre 2012 ore 13:16


Me ne sono accorto per caso qualche domenica fa. Era freddissimo e dopo aver esaurito tutti in nuovi articoli e diari di accordo ho incominciato a girare in rete annoiato ed ho ritrovato le spiegazioni per datare le chitarre Gibson. Ho imparato a datare una Gibson nei primissimi tempi in cui ho scoperto questo sito nel 2008, ma poi ho anche dimenticato il particolare metodo per generare i numeri di serie. Ammetto che non ho mai badato molto a queste cose. Mi sono sempre piaciute le chitarre, ma mi interessa il suono e la suonabilità. Ammetto comunque che anche l’oggetto, la sua storia e la sua fattura con il tempo hanno assunto importanza. Questa Les Paul non è il mio più vecchio strumento. Ho una acustica Yamaha, l’economica ma dignitosa FG110 che ho acquistato nel 1974/75, ma non mai sono riuscito a risalire alla data esatta, anche per la doppia numerazione che c’è nelle Yamaha (se qualcuno mi aiuta…).Comunque ho ripassato il particolare metodo di numerazione usato da Gibson ed eccomi li a guardare dietro la paletta della mia Les Paul Standard. Più o meno ho sempre saputo l’anno dell’acquisto, ed avevo già controllato, nel 2008 appunto, la data di costruzione dello strumento. Mi era rimasto impresso l’anno 1982 ma nulla ricordavo del mese e giorno. Ed è così che a pochi giorni dal suo trentesimo anniversario della costruzione mi ritrovo a scriverne.
Ho già detto sopra che si tratta di un modello Standard, in passato ho già scritto nei diari qualcosa di questo strumento. Ricordo che ho chiesto aiuto per il degrado della sua paletta, poi vedendo le risposte ho capito che erano acciacchi dovuti all’età. E in un altro diario l’ho citata in quanto avevo scoperto che i suoi PU sono i piuttosto ricercati Tim Shaw tecnico chiamato dalla Gibson a migliorare la produzione delle sue chitarre, che per gran parte degli anni settanta lasciava molto a desiderare.
Insomma una bella chitarra, non so bene se il colore sia Tobaco o Desert Sunburst, anzi ho messo una foto e magari me lo dite, è molto pesante ed ha un suono molto scuro e cremoso. Se vuoi dei puliti brillanti sei nei guai, il suono di questa chitarra è possente, sempre un po’ sporco, ma è un piacere suonarla. Dato che ora conoscete anche la sua data di nascita inserisco anche una foto delle sue parti nascoste, forse a qualcuno interessa.


Io ormai la uso di rado. Da tempo sono votato all’acustica e sono anni che non entro in una sala prove con gli amici. Del resto, come tutti sanno, le elettriche in condominio soffrono.
Comunque a me piace attaccarla ad un ampli ogni tanto, alle volte la suono anche senza. Il suo legno invecchiato ha una scorrevolezza particolare e suonarla è un piacere.
Comunque il 21/12/2012 ha compiuto ben trent’anni, e li porta bene, e anche se in ritardo mi piace ricordarlo con voi. E’ un peccato usarla poco, forse non lo merita, o forse sono io che non la merito.

Dello stesso autore
Gianmaria Testa R.I.P.
Strategie di vendita Gibson
Pignose 200 mini
Gibson J45 True Vintage
Cambio Avatar
Colla per battipenna
Chiude la rivista Jam
Considerazioni su alcuni grandi artisti
Loggati per commentare

Auguri!
di DocRock [user #568]
commento del 23/12/2012 ore 13:34:03
Ė una bellissima chitarra, merita di essere suonata di tanto in tanto. Appartiene alla fine del periodo Norlin, ma io non credo ale chiacchiere, se suona bene, a prescindere dall'anno di produzione, è comunque un gioiello di liuteria. Ti auguro di godertela, magari approfittando del periodo natalizio. Buon Natale!
Rispondi
E' Tobacco. Ma che ...
di pastrana [user #34418]
commento del 23/12/2012 ore 13:53:
E' Tobacco.

Ma che ponte ha su?? Non è il TOM originale o sbaglio?
Rispondi
bella, un mio amico ne ...
di superloco [user #24204]
commento del 23/12/2012 ore 14:19:35
bella, un mio amico ne una quasi uguale
Rispondi
Visto che la usi poco ...
di sfleznaa [user #19125]
commento del 23/12/2012 ore 17:08:31
Visto che la usi poco ti consiglio di vendermela a 1.000euro,così ti faccio un favore.Sono buono è Natale.
Rispondi
Grazie
di gianninord [user #16466]
commento del 23/12/2012 ore 18:17:56
Vi ringrazio per i commenti e per l'informazione sul nome del colore. Il ponte è originale, credo ci fossero nichelati (o forse erano di alluminio?) e anche cromati come il mio. Almeno credo. Quanto sono ignorante. Del resto frequento accordo anche per imparare.
Ciao
PS: mi dispiace, ma per ora non è in vendita, magari più avanti.
Rispondi
Bella davvero!
di bill1975 utente non più registrato
commento del 23/12/2012 ore 20:31:05
Dovrebbe essere una tobacco sunburst, il top è in tre pezzi come accadeva spesso negli anni '80 (pure la standard che usava Slash in tour ce l'aveva cosi'...) dovrebbe suonare molto rock!!! ;)

Che problema aveva la paletta?
Rispondi
Re: Bella davvero!
di gianninord [user #16466]
commento del 23/12/2012 ore 20:46:20
Ha un suono molto scuro, sempre un po' sporco, veramente Rock. Questo é il link per il problema della paletta. Ciao.

vai al link
Rispondi
Re: Bella davvero!
di pastrana [user #34418]
commento del 24/12/2012 ore 10:20:46
ma che ponte ha su??
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964