Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Dubbi su organi Farfisa.

di DrigoPulp [user #17909] - pubblicato il 31 maggio 2013 ore 13:14:38.
Salve a tutti.

Volevo cimentarmi con l’organo, giusto per imparare un paio di accordi.

Dato che sono da sempre un appassionato del suono Farfisa, e poiché alcuni modelli si trovano usati a pochissimo, volevo orientarmi su questi strumenti.

Dai video su youtube non riesco a farmi un’idea chiara.
Volevo domandare, a chi avesse qualche esperienza, se è preferibile la serie matador o la serie vip (il 202), lo domando perché sono tra i meno cari. Anche se qualche volta spuntano delle offerte per la serie Fast.

Premessa, da chitarrista possiedo diversi amplificatori e diversi pedali adatti anche alle tastiere, quindi me ne frego delle casse montate sulla tastiera. Non pretendo di avere un Hammond, ma giusto una cosa per divertirmi.

Spero nell’aiuto di qualche accordiano con un po’ di esperienza!

Dello stesso autore
Epiphone Casino Korea o China?
Thiesi, tributo acustico al Grunge! Harvest Seasons Live.
Video promo quasi blues!
Tutto in famiglia!
Steve Vai comunicazione di servizio.
Loggati per commentare

...
di jebstuart [user #19455]
commento del 31/05/2013 ore 17:02:31
Ne capisco veramente poco, ma contemporaneamente sono abbastanza vecchio da ricordarmi i Farfisa nuovi nelle mani dei ragazzi che suonavano con me.
Ti ripeto, a memori, quel che ricordo di quel periodo. I Vip erano più ambiti dei Matador, in particolare il Vip 400.
Il suono era accettabile, anche se appena più che entry level.

Prima di acquistare un usato d'epoca, però, farei una ricognizione in un negozio specializzato per valutare qualche tastiera attuale. Per quel che vedo di sfuggita nei negozi, oggi sono in vendita tastiere che stanno al Vip come lo Shuttle sta ad uno Spitfire, e costano spesso pochissime centinaia di euro.
Rispondi
ho l'impressione che su strumenti ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 31/05/2013 ore 17:34:34
ho l'impressione che su strumenti di questo tipo le differenziazioni siano più' nella complessità' delle opzioni che nella qualità' di suono… che in definitiva e' quello, per me bello, diverso dall'hammond e non sostituibile con l'hammond

di solito le tastiere si preferisce amplificarle con ampli da basso.. pero' gli organi elettronici tipo farfisa, vox ecc. a meno che non abbiano la pedaliera per i bassi, non scendono molto di frequenza.. e quindi si amplificano senza danni anche con un ampli da chitarra..

ti do notizia, visto che ci sono, di due plug in che quel suono lo fanno piuttosto bene… te li raccomando, magari solo per esercitarti:

vai al link

vai al link
Rispondi
Re: ho l'impressione che su strumenti ...
di DrigoPulp [user #17909]
commento del 31/05/2013 ore 18:28:38
Ottimo, ho una tastiere di quelle "vuote" da collegare al Pc.

Suono anche il basso, quindi ho un ampeg e un markbass, senza contare che il mio ampli per chitarra principale è una testata bassman :D

I farfisa avevo letto che si sposano meglio con gli ampli da chitarra, se poi lo prenderò farò degli esperimenti. Per L'Hammond sfondi una porta aperta, per il genere di musica che ascolto/suono è il massimo, lo preferisco persino al piano acustico. Tuttavia, alcuni modelli ingombranti e per me troppo costosi, ci si avvicinano molto. O almeno in questo video.

vai al link
Rispondi
Re: ho l'impressione che su strumenti ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 31/05/2013 ore 18:44:03
io sull'hammond sono stato "neutrale" :-)
Nel senso che per me sono entrambi (organo elettronico tipo farfisa o elettrofonico tipo hammond) suoni belli...
Rispondi
Per un po' ho avuto ...
di simonec78 [user #13803]
commento del 31/05/2013 ore 22:51:06
Per un po' ho avuto un Vip 202. L' ho recuperato da una signora che lo voleva buttare via. Aveva un tasto che non funzionava così l' ho portato da un tecnico. Prima di venderlo ci ho giocato un bel po', e devo dire che mi è piaciuto. In particolare la sezione ritmica ha dei suoni decisamente fruibili per un certo tipo di ricerca sonora un po' retrò. Non sono ovviamente i suoni di una batteria vera, ma per un bel po' non c'era gruppo New - new - wawe che non li usasse. Personalmente ho trovato, con un certo mood, abbastanza fruibili anche i suoni di organo. In particolare sulle basse frequenze. Considerando il costo limitato, uscendo diretti in audio, e giocando un po' con il Wah, si riescono a tirar fuori delle cose particolari.
Rispondi
Un po' te lo sconsiglio
di rockit [user #11557]
commento del 03/06/2013 ore 11:22:45
Ho fatto un po' del tuo stesso percorso, prendendomi e tenendo per un anno una Crumar T2 (hammond doppio manuale).
L'ho ceduta non solo perché alla fine non la usavo, ma perché apparecchi così vecchi danno l'impressione, anche quando revisionati da negozio, di poterti lasciare a piedi da un momento all'altro.
Quindi secondo me se trovi un'occasionissima oppure un apparecchio particolare a pochi soldi, e magari ti fai prendere da un timbro un po' inusuale, ok...se no ti conviene cercare un usato moderno, più affidabile, o andare di plugin come suggeriva Yaso.
Anche dal punto di vista sonoro secondo me non ci perdi molto, se trovi una buona simulazione alla fine rischia di risultare perfino più gradevole dell'originale, perché non spernacchia e l'intonazione non fluttua per l'età dei contatti...

Ciao
Lorenzo
Rispondi
Re: Un po' te lo sconsiglio
di yasodanandana [user #699]
commento del 03/06/2013 ore 11:32:17
in effetti, anche se le cose non possono mai essere simulate esattamente, mentre l'hammond ha un suono che si muove molto, con tante nuances, quello degli organi elettronici tipo farfisa, vox ecc. ecc. e' abbastanza statico, quindi non e' complicato da emulare o da campionare
Rispondi
Re: Un po' te lo sconsiglio
di rockit [user #11557]
commento del 03/06/2013 ore 11:58:21
Nel mio caso specifico io avevo preso la crumar perché era quella più "simil hammond" a livello funzionale, con percussione, drawbar, ecc, che mi interessavano.
Il confronto con una roland moderna che ho provato usata è stato impietoso, a favore della roland, sia per solidità della tastiera (la crumar era comunque eccellente, ma la differenza si sentiva) che per timbro...anche altri preset d'organo che ho sentito, con suoni più fini (emulazioni farfisa/vox) risultano alla fine poco distinguibili dalle tastiere originali degli anni 70.
Discorso diverso se ci si mette un leslie di mezzo, immagino, ma col suono "statico" dell'organo e al limite il vibrato di bordo io differenze apprezzabili non ne ho sentite, anzi...

Ciao
Lorenzo
Rispondi
Re: Un po' te lo sconsiglio
di yasodanandana [user #699]
commento del 03/06/2013 ore 12:11:19
il crumar, se non sbaglio, non e' un hammond (ovvero non ha quel tipo di generazione sonora) ma una simulazione dello stesso... quindi ci sta benissimo che oggi girino simulazioni piu' azzeccate...
Rispondi
Vi ringrazio per le opinioni ...
di DrigoPulp [user #17909]
commento del 03/06/2013 ore 13:20:12
Vi ringrazio per le opinioni e i suggerimenti, valuterò attentamente.

Ho visto Matador venduti a 80 euro e alle volte anche a meno, quindi era per il fascino di avere uno strumento d'epoca. So inoltre, che è l'organo utilizzato dal vivo dagli Afterhours.

A quanto pare l'unico strumento "insostituibile"della famiglia è il compact, ancora oggi utilizzato da professionisti e diretto avversario del vox, ma qui si parla di strumenti venduti a 900/1000 euro.

Ripeto era per divertirmi un po’, non sono un tastierista, l’alternativa era tra un oggetto del genere e una tastiera midi (che già possiedo). No tastiere moderne, non sono cose per me, mi piaceva l’idea di giocare con flanger, wah, vibe ecc…


Rispondi
di odontoyug [user #1201]
commento del 28/08/2016 ore 22:29:51
Con 3 anni di ritardo commento anche io.
Verissimo che strumenti di 50 anni non danno l'affidabilitá di strumenti moderni.
Verissimo che alcuni suoni sono emulati egregiamente ma.... un farfisa compact ha una quantitá di possibili suoni (miscelando i vari registri) che un emulatore difficilmente riuscirà a riprodurre in toto..
Se guardate qualche video di gruppi che suonano al festival beat vedŕete quasi sempre lo strumento vintage.
Sulla scelta del modello se non puoi stare su un compact (revisionato costa circa 7/800 euro, solo funzionante 5/600 a poi ci spendi dietro il resto)o un minicompact (450/500 euro revisionato) allora passa ad un fast (con 300 euro li trovi in ottime condizioni).
Per inciso chi ti parla li ha tutti e 3.. buona musica!
Rispondi
di pasqualerenna83 [user #49239]
commento del 29/12/2018 ore 13:38:01
Ciao, ho trovato un organo farfisa un un mercatino dell'usato, come faccio a risalire al modelli? Esiste un catalogo da qualche parte sul web?
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964