Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

DuoSonic si o DuoSonic no?

di RedRaven [user #20706] - pubblicato il 25 ottobre 2014 ore 22:48:05.
Cari accordiani,  ho un dubbio su uno strumento che mi interessa, ma.. non mi convince. Ecco il "caso". La chitarra è una duosonic dichiarata del '64, cosa che pare confermata dal seriale sulla placca. Alcune altre cose invece non tornano, per le informazioni di cui dispongo io: primo, il manico ha la decal senza la dicitura "pat n.", certo potrebbe essersi abrasa. quella dicitura entrò nel '61 pare però. Poi, il body: pare in seafoam green, colore che non pare mai essere esistito per le duosonic prima serie, ma entrato sulle duosonic II. il venditore si dichiara abbastanza sicuro che sia originale, ed effettivamente nella scheggiatura in una foto non si vede colore sottostante, ed è con le classiche crepature che si sviluppano nel tempo. Infine, il battipenna perlato bianco so che di norma si abbinava a pickup cover nere. Ora, sono un pò di elementi, che mi vengono presentati come "richieste custom" fatte dal cliente nel '64. So che spesso è la scusa di default per altro.. di certo lo strumento non ha un valore tale da giustificare una falsificazione, ma è anche vero che ci potrebbero essere state riverniciature (anche parecchio nel passato) o un mix di parti recuperate da vari strumenti... premetto che non ho altre foto, e non ho visto la datazione sul tacco del manico. Non ho nemmeno visto di persona, quindi le perplessità ci sono. Il vostro parere?

http://postimg.org/gallery/45r3an64/d3dbf18e/ 

ciao! 

Michele

Dello stesso autore
La tracolla conta
Marshall Origin 20H: prime impressioni
Chitarre contraffatte: perché non hanno scusanti
L'amato e odiato Zoom G3
Electro-Harmonix Double Muff
Fender Duo-Sonic II dal 1965
Gibson Melody Maker 1965
Epiphone Les Paul Special Limited Edition Custom Shop
Loggati per commentare

Con il vintage è già ...
di Hadamard [user #36113]
commento del 25/10/2014 ore 23:23:33
Con il vintage è già facile prendersi i bidoni quando tutto sembra a posto... Se senti puzza di bruciato direi di lasciar stare.
Rispondi
Re: Con il vintage è già ...
di RedRaven [user #20706]
commento del 26/10/2014 ore 00:15:35
Mi interessano pareri fondati, di persone esperte, alle cose si deve andare a fondo.
Rispondi
Il vintage va visto da ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 26/10/2014 ore 01:32:41
Il vintage va visto da vicino, perchè un buon refinish è difficile da smascherare. Un dettaglio che non mi convince è la mancanza del tipico fondo bianco sotto il colore, o almeno così pare nella terza foto, dove si vedono delle abrasioni che hanno portato a nudo il legno. Il logo sulla paletta sembra proprio essere danneggiato nel punto dove dovrebbero esserci i pat. numbers, e sinceramente è un tipo di usura un po' strana che richiederebbe un esame più approfondito.

Se puoi chiedigli delle foto a chitarra smontata di: innesto manico, tacco del manico, vani alloggiamento elettronica, wiring e pick up. Con i codici dei pick up potremo sapere se il circuito è dello stesso periodo di produzione dello strumento.
Rispondi
1. di quali cifre stiamo ...
di pastrana [user #34418]
commento del 26/10/2014 ore 08:44:0
1. di quali cifre stiamo parlando? di che ordine?
2. nessuno potrebbe datare con certezza assoluta uno strumento solo guardando delle foto.
3. in questi ambiti le chiacchiere stanno a zero. Fanno fede seriali, decal, timbri ecc.. e altri innumerevoli dettagli.

Nei contratti di compravendita tra privati vale la regola del "visto e piaciuto". Nondimeno, l'oggetto deve essere "conforme alla descrizione fatta dal venditore". Non è che siccome è una vendita tra privati il venditore può fare come caxxo gli pare e nessuno può dirgli nulla eh.. è molto diverso da così. Una datazione diversa da quella dichiarata all'atto della vendita sarebbe da considerarsi a tutti gli effetti un "vizio di conformità", quindi il contratto sarebbe nullo. Ergo..

Pezza di carta semplice, e fatti rilasciare dal venditore un autocertificazione firmata e controfirmata dove si dichiara che la chitarra in oggetto è una chitarra originale del 1964. Se il venditore dovesse farti delle storie vorrebbe dire che non è così sicuro della datazione. Ad ogni modo così stai tranquillo, perchè quella pezza di carta un valore ce l'ha. Se ci son scritte delle caxxate potresti pure denunciarlo per truffa.
Rispondi
Attenzione non sto valutando un ...
di RedRaven [user #20706]
commento del 26/10/2014 ore 10:28:09
Attenzione non sto valutando un acquisto al buio, vi ho sottoposto quello che ho in mano ora.
Infatti non ho la data del manico in foto, nè dell'interno o dell'elettronica. Chiedo per esplorare preventivamente, dato che c'è anche il caso in cui non butto il mio tempo per andare a vedere di persona.
La cosa che mi lascia più dubbi è il colore, che non pare usato in modo documentato sulle Duosonic (mentre sulle duosonic II si).
Vi tengo aggiornati.
Ah si parla di cifre al di sotto dei 2000 ovviamente. E' vero che fanno fede seriali etc ma una cosa non la documentano: i refinish.

ciao

grazie!
Rispondi
L'alternativa che solletica è una ...
di RedRaven [user #20706]
commento del 26/10/2014 ore 10:33:27
L'alternativa che solletica è una melody maker '65 cherry red .. chi vota cosa? :)
Rispondi
Re: L'alternativa che solletica è una ...
di pastrana [user #34418]
commento del 26/10/2014 ore 13:03:37
"non butto il mio tempo per andare a vedere di persona"

???

preferisci buttare i soldi?

Comunque visto che l'alternativa si pone in essere io voto per la melody.
Rispondi
Re: L'alternativa che solletica è una ...
di RedRaven [user #20706]
commento del 26/10/2014 ore 14:24:41
non hai capito. Se la cosa non mi convince da lontano, non vado nemmeno a provarla, non che la compro a scatola chiusa!!
Rispondi
Re: L'alternativa che solletica è una ...
di pastrana [user #34418]
commento del 26/10/2014 ore 17:03:18
Capito.

Io compro a scatola chiusa, a volte. Solo sul nuovo ovviamente. Ma solo se son messo davvero alle strette (prezzo).
Rispondi
Guarda, se vuoi comprare Vintage ...
di JustEvan [user #36602]
commento del 26/10/2014 ore 13:23:49
Guarda, se vuoi comprare Vintage sicuro, con tutti i documenti, ti consiglierei di guardare Frettedamericana, stanno in America ok, ma almeno sei sicuro di cosa compri
Rispondi
Re: Guarda, se vuoi comprare Vintage ...
di RedRaven [user #20706]
commento del 26/10/2014 ore 14:27:17
Ovvio che andando in USA o in UK si trova di tutto! Ogni volta che passo in Denmark street a Londra mi viene da piangere.. ma:

1 le tasse fanno lievitare i costi e annullano o peggiorano il vantaggio del cambio
2 i trasporti, anche loro costano è c'è una probabilità di danno
3 vorrei provare prima!

ecco perchè preferisco ancora l'Italia, o meglio zone raggiungibili facilmente.
Rispondi
Re: Guarda, se vuoi comprare Vintage ...
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 26/10/2014 ore 23:00:39
i prezzi su Londra sono folli rispetto agli USA, anche tenendo conto di trasporto e dogana.
Rispondi
Qualche dubbio
di Sparklelight [user #41788]
commento del 27/10/2014 ore 12:03:41
Come hai già notato manca la dicitura pat n. e lo spazio sottostante sembra davvero esiguo per esserci stata, abrasa perfettamente poi .... mhmmm.
Di sicuro non è il modello II per altre incongruenze.
Il colore è strano e quella scheggiatura sembra sospetta per quanto si vede sotto.
Foratura battipenna conforme.
Meccaniche sembrano giuste.
Placca posteriore sembra giusta.
Il ponte sembra okay ma troppo lucido e cromato.
Tastiera sembra conforme.

E' strana (probabile un bricolage), sedo se trovo qualcosa stasera sul libro di Piccoli.



Rispondi
Re: Qualche dubbio
di RedRaven [user #20706]
commento del 27/10/2014 ore 13:08:18
ooh finalmente un parere analitico.

Fammi sapere mi raccomando!

grazie

ciao

Rispondi
Re: Qualche dubbio
di Sparklelight [user #41788]
commento del 28/10/2014 ore 10:24:41
Purtroppo non ci sono molte indicazioni.

A mio parere servono altri dettagli per verificarne l'autenticità e datarla correttamente, al momento, secondo me, si tratta di un bricolage anche se fatto con componenti più o meno dell'epoca.

Rispondi
Re: Qualche dubbio
di RedRaven [user #20706]
commento del 28/10/2014 ore 21:35:33
ho chiesto foto di data sul tacco del manico, e di pots e pickup. Non pareva entusiasta di smontare per fornirle. a questo punto sto diventando curioso...
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964