Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Sfogliando il catalogo on-line Gibson 2015

di MM [user #34535] - pubblicato il 20 novembre 2014 ore 16:29:18.
Mi sono passato in rassegna la nuova gamma di Gibson 2015 nel loro catalogo on-line.
Mi piacerebbe sentire il parere dei tanti possessori, appassionati ed esperti della Les Paul, ma io penso che il modello Traditional, non dovrebbe avere il G-FORCE Tuning System, e nemmeno il capotasto in metallo, simil Zero-fret, regolabile.... per non parlare della custodia rettangolare dorata.... brutta....
Perché queste scelte, che snaturano il nome/modello stesso di questa icona di chitarra?


Dello stesso autore
Il grande Eric Clapton a Bologna
Dare vita ad un manico Fender
Ancora due parole sul Kemper Profiler
Da che parte sta andando la musica e il musicista...
Vi presento MED
Per impiegare il tempo...
"Salviamo la regina delle chitarre" Oggi mi...
Milano - Fabrique.... Sting!
Loggati per commentare

Al netto della fede religiosa, ...
di Foglio [user #19480]
commento del 20/11/2014 ore 16:48:49
Al netto della fede religiosa, la Trad 2015 mi sembra proprio una gran bella chitarra... L'unica cosa che ho sempre odiato è quello stramaledetto manico fat '50...

Se vuoi la chitarra fatta come nel 1959 c'è sempre il custom shop...
Rispondi
Re: Al netto della fede religiosa, ...
di MM [user #34535]
commento del 20/11/2014 ore 17:16:12
Urca ... soluzione un po' estrema e dispendiosa.
E non è nemmeno questione di fede religiosa, mi chiedevo perché chiamare Traditional, una chitarra che più passano gli anni, e più diventa molto poco tradizionale; tutto qua.
Rispondi
Re: Al netto della fede religiosa, ...
di Foglio [user #19480]
commento del 20/11/2014 ore 17:36:14
Non chiederlo a me... In principio manco c'era la Standard... La Les Paul si chiamava solo Les Paul... Al massimo c'era la Custom...

Comunque sia, hai ragione le CS costano veramente tanto... Ma sono anche fantastiche... Come lo sono le PRS...
Diciamo che qualche sacrificio lo valgono alla grande... E poi le cose ottenute con sacrificio si apprezzano molto di più...
Rispondi
Re: Al netto della fede religiosa, ...
di SilverStrumentiMusicali utente non più registrato
commento del 20/11/2014 ore 18:01:4
è anche vero però che un rene e mezzo litro di sangue sono qualcosa in più che "un sacrificio" :D
Rispondi
Chitarre per tutte le tasche, tutte buone.
di dale [user #2255]
commento del 20/11/2014 ore 18:05:47
Che nostalgia quando in fiera oppure al negozio (prima metà anni '90) si rimediava un catalogo Gibson con Standard (ambitissima, nessuno ce l'aveva), Custom (un sogno) , Studio e Special, anche Junior...

Nei concorsi e nelle band migliori potevi trovare una Gibson LesPaul Standard, e tanto bastava a farci sognare; la Custom costava 3.500.000 Lire, la Standard 2.800.000 lire, erano sogni, sogni che non si potevano toccare, nè provare.
Nessuno si immaginava che potessero esserci chitarre migliori di queste, queste e le Strato Standard erano il top per noi poveracci.
Quando ho preso, dopo anni di lavori estivi, la mia Custom usata del 1980 che nessuno voleva (nessuno si azzardava a dire che, avendo vent'anni erano "vintage" o molto meglio di quelle nuove, sarebbe stato insultato da tutti), era solo vecchia ma per me era un sogno che si realizzava.

Al giorno d'oggi tutte le Gibson sono ancora buone, nemmeno a me piacciono queste diavolerie di accordatori anche se mi sembrano molto comodi se si suona live.
Il Custom Shop sforna strumenti meravigliosi che valgono fino all'ultimo euro i soldi spesi, la differenza tra questi e gli standard (già ottimi strumenti) si vede, si sente e si tocca, se si capisce qualcosa di chitarre, appena si prendono in mano.
Poi ripeto, tutte le Gibson in catalogo, anche la Studio, vanno più che bene e sono chitarre professionali.
Mi sfoglierò il catalogo online, ma non sarà emozionante come quello cartaceo di una volta....
Rispondi
Re: Chitarre per tutte le tasche, tutte buone.
di Tito1958 [user #40736]
commento del 20/11/2014 ore 22:11:14
Ciao Dale,
non conosco la tua età anagrafica ma hai miei tempi,e parlo do 30 anni fa, non esisteva
il culto del"Vintage",nata esclusivamente col consumismo esasperato.
Possiedo diverse chitarre tra le quali una Gibson Les Paul Custom de 1968 originale
in ogni sua parte ,viti comprese.......oltre che Fender e Gretsch dell'epoca trovate abbandonate
e ,con infinita passione,restaurate(poco) e messe in condizione ottimale per quello che erano.....
strumenti per suonare e esprimere il proprio essere e non "Mobili da Collezione"......altri tempi
e altra cultura degli oggetti,non solo musicali.
Rispondi
Re: Chitarre per tutte le tasche, tutte buone.
di MM [user #34535]
commento del 21/11/2014 ore 08:46:46
Concordo.
Rispondi
l'unica cosa bella è il ...
di fabiojay [user #20826]
commento del 20/11/2014 ore 22:01:04
l'unica cosa bella è il battipenna senza viti! finalmente!! poi per il resto... almeno alla traditional lasciate le cose tradizionali!!
Rispondi
Re: l'unica cosa bella è il ...
di MM [user #34535]
commento del 21/11/2014 ore 08:47:08
Concordo anche con te.
Rispondi
Loggati per commentare

Infatti questa a me sembra ...
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 22/11/2014 ore 14:58:12
Infatti questa a me sembra una manovra elaborata ad arte per spingersi al Custom Shop. D'altronde, puristi a parte, il modello dello scorso anno, tenone lungo a parte, era di fatto la Les Paul di serie più vicina alle reissue che la Gibson Nashville avesse mai prodotto e, complice anche il rincaro sostanzioso, se dovessi prenderne una oggi cercherei di certo un modello 2014-2014 che costerà nuovo pure di meno e, vista la crisi, non credo che le scorte nei negozi siano già esaurite. Di contro apprezzo tantissimo le sezioni nelle specifiche dei vari modelli dedicate alle spiegazioni sulle tipologie di legni utilizzati e tutto il resto.
Rispondi
Infatti nemmeno a me sono ...
di Starburst [user #25261]
commento del 22/11/2014 ore 15:27:01
Infatti nemmeno a me sono piaciute tutte queste "migliorie" sulla Traditional, visto il nome doveva rimanere così. Un conto introdurre modifiche e altro su alcuni modelli, o comunque averli opzionali un altro costringerti ad averli. E' per questo che dopo aver provato il modello 2015 ho preso il modello 2014 Traditional. Semplicemente la preferivo di gran lunga con quella configurazione. Anche a parità di prezzo per me la 2014 è meglio per i miei gusti. Che costi anche di meno meglio ancora.
Poi clamoroso autogol Gibson parlando delle tastiere, la Gibson afferma che sui modelli 2015 cè una tastiera in palissandro più spessa e in pezzo unico che di fatto migliora il sound. E le tastiere 2012 in due pezzi incollati allora, che dicevano era sempre la stessa cosa di un pezzo unico? Pazzesco!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964