Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ma i grandi costruttori non sbagliano mai???

di Foglio [user #19480] - pubblicato il 22 novembre 2014 ore 19:14:24.
Beh no, sbagliano pure loro purtroppo...
E cosa succede alle chitarre rovinate???

Purtroppo succede questo:


Dello stesso autore
Gli Alice In Chains nel 1986
Bassisti, consigliatemi un basso!!!
Finito il monopolio Siae, grazie a una startup
Hendrix sulla sua vita...
Chiedo Consiglio mic condensatore
Domanda sul G-System...
Indecisione galoppante...
Innovazione???
Loggati per commentare

farei volentieri un giro in ...
di Cordarotta [user #21082]
commento del 22/11/2014 ore 19:25:53
farei volentieri un giro in quel container...anche solo per tirar fuori un paio di pezzi da completare ed appendere alle pareti di casa come complementi d'arredo.
Rispondi
Azz...anch'io farei volentieri un giretto ...
di sdl [user #5004]
commento del 22/11/2014 ore 19:49:0
Azz...anch'io farei volentieri un giretto in quel container. Considerata la produzione di Zakk Wylde, che sara' certamente molto limitata rispetto ad altri modelli, noto che deve essere una chitarra piuttosto sfigata, visto che se ne vedono ben 2 in prima fila!
Rispondi
Woahh...
di Salvog [user #26748]
commento del 22/11/2014 ore 20:25:47
Per tutti i fulmini, un minuto di raccoglimento per tutte queste Asce che non cantano più!
Rispondi
in realtà quello è il ...
di settechitarre [user #35134]
commento del 22/11/2014 ore 21:07:15
in realtà quello è il risultato dell'alluvione che colpì Nashville - stabilimenti Gibson compresi - nel 2010

vai al link neid=6
Rispondi
Re: in realtà quello è il ...
di pastrana [user #34418]
commento del 25/11/2014 ore 10:35:57
Chissà se e quante tra quelle saranno state reimmesse nel mercato, in qualche modo..

Magari non proprio quelle che si vedono in questo container, per ovvi motivi, però..

Il dubbio viene. E, dal punto di vista dell'azienda, non sorprende nemmeno.
Rispondi
E' ovvio che non sono ...
di BigJGuitar utente non più registrato
commento del 23/11/2014 ore 08:56:3
E' ovvio che non sono scarti di produzione, altrimenti non sarebbero verniciate, oppure se anche i difetti fossero stati riscontrati in fase di verniciatura, non gli avrebbero certo montato l'hardware per poi buttarlo via.. Le aziende falliscono già senza il bisogno di sprechi del genere! Ahahahahahah!!
Rispondi
Non capisco perchè questa foto ...
di SilverStrumentiMusicali utente non più registrato
commento del 23/11/2014 ore 09:53:22
Non capisco perchè questa foto di tanto in tanto torni "in voga". Probabilmente chissà quanti milioni con questa e con chissà quali altre foto la Gibson avrà incassato dalle assicurazioni.
Rispondi
voglia di scarto, rotto e lurido
di trimmer741 [user #41394]
commento del 23/11/2014 ore 10:38:14
si che sbagliano, ma non così tanto... per la verità credo molto poco. quello è il risultato di una catastrofe :-))
certo che dopo il "pawn shop guitar" non mi stupirei se i produttori si inventassero il "landfill waste guitar" (chitarra da discarica)
Rispondi
Re: voglia di scarto, rotto e lurido
di TB [user #1658]
commento del 25/11/2014 ore 13:07:37
l'hanno fatto, l'hanno fatto...

vai al link
Rispondi
Avete sbagliato tutti! Quello ...
di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 23/11/2014 ore 15:23:02
Avete sbagliato tutti!
Quello della foto è il reparto di selezione della sezione "Heavy Relic"! :-D
Rispondi
di blues65 utente non più registrato
commento del 21/08/2015 ore 19:01:23
Purtroppo, ci lavorava mio zio alla Gibson USA Nashville, e si lamentava che una volta i pezzi che venivano male se li spartivano tra loro, invece negli ultimi tempi li danno insieme agli altri perchè poi si vendono lo stesso magari scontati alla grande distribuzione! 1000 Gibson, 500 giuste, 300 relics, 200 di colori strani (tipo che so' rosa) e gli ultimi 100 con errori che possono essere cretinate ma che possono essere anche irrimediabili. Prendi tutto il blocco e guadagni. Tanto prima o poi quella "rosa" la vendi magari scontatissima e sempre guadagno è. Ormai alla Gibson e alla Fender non si butta via niente! E poi si lamentano che non vendono più come una volta.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964