Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Consigli sul plettro che scivola.

di Tito1958 [user #40736] - pubblicato il 23 novembre 2014 ore 10:48:39.

Carissimi accordiani,

vi espongo un problema che per molti è assolutamente banale ma per me,abituato a suonare

con le dita della mano destra, ( avendo studiato al Conservatorio mi porto avanti questa

buona /cattiva abitudine)mi crea disagio nell'uso del plettro che si sposta e scivola

maledettamente togliendomi inevitabilmente la concentrazione sul mio divertimento

Preferito......suonare la chitarra e basta.

Siccome il plettro mi consente attacchi diversi da abbinare all'uso delle dita vorrei

gentilmente sapere da qualcuno di voi come ovviare a questo inconveniente e che studi

tecnici per l'uso del plettro bisogna fare per migliorare la presa e renderla "naturale".

Grazie a tutti e buona musica.

P.S.Premetto che ,a parte la musica classica,il mio "Divertente lavoro attuale" è suonare

Led Zeppelin e Rock che amo ,con rielaborazioni e "contaminazioni" fatte da me assieme

a un mio amico.



Loggati per commentare

1. cambia plettro a favore ...
di pastrana [user #34418]
commento del 23/11/2014 ore 11:14:52
1. cambia plettro a favore di uno con superficie grippante (esistono).

2. in alternativa, se il plettro che usi è liscio (così immagino) puoi metterci un pezzetto di nastro carta: migliora un po' il grip.
Rispondi
Re: 1. cambia plettro a favore ...
di Tito1958 [user #40736]
commento del 23/11/2014 ore 11:30:07
Grazie......provo senz'altro.
Rispondi
Anche io avendo suonato sempre ...
di herrdoctor [user #18849]
commento del 23/11/2014 ore 11:25:33
Anche io avendo suonato sempre classica con le dita mi sono ritrovato all'inizio e ancora un po' cn questo problema.
Fai cm dice Pastrana e evita quelli lisci, sopratutto se poi hai un pochino di sudorazione.
Pensa io a volte mi ritrovavo il pletto girato di 90° in mano non potendo fermarmi cn la ritmica.
Rispondi
Re: Anche io avendo suonato sempre ...
di Tito1958 [user #40736]
commento del 23/11/2014 ore 11:33:57
Beh,lo stesso problema che ho io ,ciò ti porta a concentrarti più sulla presa che sulla
musica che stai facendo......forse è un problema di chi ha studiato o suonato per anni
chitarra classica.
Rispondi
Per chi suda molto può ...
di MM [user #34535]
commento del 23/11/2014 ore 13:53:12
Per chi suda molto può essere un problema.
Io suono l'elettrica con plettri Heavy o Extra-Haeay, normalmente non ho questo problema, ma se mi si dovesse presentare farei diventare rugosa la superficie del plettro, solo dove stanno i polpastrelli, con una micro fresina che si applica al Dremel.
Precisamente quella a testina sferica, fai piccoli solchetti a forma di nicchia rotonda e il tutto diventa più grippante.
Rispondi
Re: Per chi suda molto può ...
di Tito1958 [user #40736]
commento del 23/11/2014 ore 17:17:59
Grazie a tutti per le dritte che metterò in pratica e troverò senz'altro
la soluzione migliore.
Il problema è di approccio tecnico,visto che non sudo affatto,e avere un grip migliore
sicuramente mi aiuterà molto anche perché non uso plettri morbidi ma Heavy e Extra
Heavy dove mi sembra che necessiti una presa migliore di quelli morbidi.
Rispondi
Re: Per chi suda molto può ...
di MM [user #34535]
commento del 23/11/2014 ore 20:28:22
Mi trovo piuttosto bene con i Dunlop Ultex.
Rispondi
ibanez dota di serie i ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 23/11/2014 ore 15:27:20
ibanez dota di serie i suoi plettri di una superficie anti-scivolo, che al tatto dà la sensazione della carta-vetrata; provali e vedi come ti trovi.
Rispondi
Stesso problema...
di Cordarotta [user #21082]
commento del 23/11/2014 ore 17:11:31
Io ho le mani eccessivamente secche. ho provato gli ibanez con superficie grip tipo carta vetrata, ma non mi ci son trovato bene, li trovo fastidiosi, ma anche per questioni di attacco, mi sembrano un po' cupi. Mi trovo bene con i big stubby dunlop. quelli da 1 mm rossi in lexan, per me sono un buonissimo compromesso per grip rigidità, dimensioni ed attacco. ho trovato ottimi anche dei plettri in corno che comprai in un negozio dalle mie parti. hanno superficie liscia ma porosa abbastanza per un buon grip, sottili e rigidi a sufficienza, infine tra i miei preferiti ci sono gli ultex sempre di dunlop. ottimi per dimensione ed attacco, buoni come grip.

vai al link

vai al link
Rispondi
Re: Stesso problema...
di Tito1958 [user #40736]
commento del 23/11/2014 ore 17:25:43
Mi piacciono molto questi due che proponi ,specialmente il Big Stubby,sia per le dimensioni
e la forma "ergonomica" che , a occhio, mi sembra garantire una buona presa.
Rispondi
Re: Stesso problema...
di pastrana [user #34418]
commento del 23/11/2014 ore 17:45:05
Ti confermo che i Dunlop Stubby consigliati - a trovarli.. - hanno un ottimo grip.
Rispondi
Re: Stesso problema...
di Tito1958 [user #40736]
commento del 23/11/2014 ore 18:11:17
Non c'entra nulla ......ma ho letto e visto la custodia Gator che hai acquistato e la trovo bellissima
sia come colore che come"ergonomia".Non riesco a capire come la Gibson, che amo e ne possiedo
diverse, possa propinare quelle orrende custodie con peluche bianco che fanno pena.
Sarà il mio lato nevrotico ma i particolari li guardo eccome,specialmente su strumenti del genere.
Rispondi
Re: Stesso problema...
di pastrana [user #34418]
commento del 23/11/2014 ore 20:14:35
:))

eh.. confermo confermo.. è bella. Ho un paio di amici che ci hanno lasciato gli occhi sopra.

"non riesco a capire come la Gibson, che amo e ne possiedo
diverse, possa propinare quelle orrende custodie con peluche bianco che fanno pena"

concordo. Io l'ultima volta l'ho lasciata in negozio.

E con la nuova collezione 2015 pare si siano superati.. non so se già hai assistito allo scempio (e non solo delle custodie).
Rispondi
Re: Stesso problema...
di MM [user #34535]
commento del 23/11/2014 ore 20:34:0
Appunto... e la nuova custodia 2015 in plastica dorata? orrenda.

Un commento che condivido al 100% nel sito Gibson a proposito della Traditional:

= James Cox • 21 days ago
Traditional? Really? Why is there NO CHOICE for those who don't like the auto tuner, metal nut, and scribbly headstock inlay? Why not make these "innovations" optional? This guitar is about as far from traditional as I can imagine. =
Rispondi
Re: Stesso problema...
di Tito1958 [user #40736]
commento del 23/11/2014 ore 21:10:15
Vedi MM sarà anche per l'età e una certa propensione al bello,parlo concettualmente per me
sia chiaro,ma una Gibson Les Paul Standard o altre devono mantenere le caratteristiche
tecnico /sonore/estetiche "Filologiche"con piccole varianti che non incidano a gamba tesa
sull'esito finale.
Attualmente c'è una scelta di chitarre , e parlo di marchi ,prezzi e tipologie che 35-40 anni
fa non esistevano nemmeno nell'immaginario più evoluto.
Ora dico......chi ama il suono Gibson di un particolare modello della casa che modifiche moderne
o avveniristiche pretende........scegli altro e vai,il tuo suono è quello e sei beato e sereno.
Morale.....si va su chitarre CS che costano quanto un divorzio o sui vari mercatini a cercare
quelle delle annate ritenute migliori e senza camere tonali.
Riguardo alla custodia dorata non mi pronuncio perché mi cacciano subito da accordo,ma sull'accordatore
posto dietro la paletta e sulla mancanza delle rifiniture che sappiamo perché facilitano il cambio dei tasti
si.........la prima è una boiata e s'impari ad accordare a orecchio e poi si usi l'accordatore,
per la seconda o non sono più buoni a lavorare o credono che siamo tutti una massa di
idioti inebetiti.
Rispondi
Re: Stesso problema...
di MM [user #34535]
commento del 24/11/2014 ore 14:48:08
Concordo.
Credo che queste scelte si basino su mosse commerciali, che tendono a ridurre i costi di produzione degli standard industriali. Quindi ti schiaffano gli strumenti di serie sempre a prezzi molto alti, ma a loro costano meno (perché quell'orrendo capotasto simil zero-fret, sono quasi certo che a loro costi meno), come gli costano molto meno i tasti sul binding. Poi ti invogliano/costringono a comprare stumenti dal Custom-Shop, se vuoi mantenere dei sistemi tradizionali, coni i prezzi che tutti conosciamo.
Quando ho visto la "Traditional" conciata in quel modo mi è scappato da ridere.
Rispondi
Essetipicks.....
di plastic [user #5227]
commento del 23/11/2014 ore 21:18:46
Per me il plettro definitivo!!!

Ciao

Plastic
Rispondi
Re: Essetipicks.....
di integraldream [user #39799]
commento del 24/11/2014 ore 08:33:43
Concordo, Essetipicks, incollati alle dita e scivolano sulle corde che è una meraviglia
Rispondi
Re: Essetipicks.....
di Tito1958 [user #40736]
commento del 24/11/2014 ore 14:15:59
Ciao Plastic.......ma quale,visto che ce ne sono una miriade......e in particolare quello
più congeniale per il genere Rock-Hard Rock.
Certo che tocca tenerli in cassaforte visto quanto costano :))
Rispondi
Re: Essetipicks.....
di MM [user #34535]
commento del 24/11/2014 ore 14:50:
Ne ho comprato qualcuno, li ho provati per un po'... non sono male, ma li sento molto, forse troppo, spessi nelle dita, e sono tornato senza troppi rimpianti al plettro tradizionale, Heavy o Extra-Heavy per l'elettrica, Medium per lo strumming con l'acustica.
Rispondi
Re: Essetipicks.....
di Tito1958 [user #40736]
commento del 24/11/2014 ore 15:23:18
Visti i costi,giustificati o meno, preferisco la tua opinione e opto per le soluzioni
più "casareccie" ........mi trovo molto bene con i PG e i Dunlop che usi tu che modificherò secondo le indicazioni
che gentilmente ho avuto da tutti voi lavorandoci di fino col Dremel secondo le tue dritte.
Considera che ne ho una scorta di entrambe da suonarci altri 10 anni......quindi.
Rispondi
Re: Essetipicks.....
di plastic [user #5227]
commento del 24/11/2014 ore 19:28:38
Scusa ma io ho il tuo stesso problema di sudorazione infatti prima usavo gli stubby che ho visto ti hanno suggerito... Gli essetipicks per dimensione sono simili agli stubby.... ed è vero che costano un po' di più ma durano molto di più almeno quelli in kevlar ... Ne ho presi 4 ad aprile... Sto ancora suonando con il primo....

Ciao

Plastic
Rispondi
Una possibile soluzione potrebbe ...
di irmo [user #17391]
commento del 23/11/2014 ore 21:48:27
Una possibile soluzione potrebbe anche essere fare 4 o 5 buchi sull' "impugnatura " del plettro con la punta di un piccolo cacciavite reso rovente...
Rispondi
Prova...
di fa [user #4259]
commento del 24/11/2014 ore 08:35:09
bagnalo con un pochino di saliva e non scivola più. Ciao
Fab
Rispondi
Re: Prova...
di kirschak [user #32705]
commento del 24/11/2014 ore 09:23:26
quoto
Rispondi
Re: Prova...
di alberto biraghi [user #3]
commento del 27/11/2014 ore 17:32:4
Vero. L'esperto è Waylon Jennings che si lecca le dita costantemente nei video, alla faccia del bon ton :-)
Rispondi
a me scivola sempre.... ho ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 24/11/2014 ore 20:01:22
a me scivola sempre.... ho altri plettri infilati in qualche punto delle chitarre ... e plettri a portata di mano sull'ampli
Rispondi
Re: a me scivola sempre.... ho ...
di Tito1958 [user #40736]
commento del 24/11/2014 ore 21:15:32
Caro Yaso il mio è un problem di approccio col plettro.
Chi,come me, è abituato a suonare solamente con le dita con impostazione classica,
tende inevitabilmente a rilassare la mano destra e il solo fatto di tenere stretto tra
pollice e indice un corpo estraneo necessita di un "Disimparamento Mentale"rispetto a quello
che uno ha praticato finora.
Per chi non ha suonato mai esclusivamente con le dita(polpastrello/unghia) può essere un
processo banale,per me è più complesso perché è anche un reset mentale.
A me non scivola perché sudo o altro.......perché le mie dita sono rilassate e il solo premere
le rende "inadatte" all'uso di un oggetto estraneo.
Non sono Jeff Beck e ho bisogno del plettro per realizzare i miei umili progetti.
So che hai capito
Rispondi
Re: a me scivola sempre.... ho ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 24/11/2014 ore 23:29:48
va bene .... :-)
Rispondi
Re: a me scivola sempre.... ho ...
di Tito1958 [user #40736]
commento del 24/11/2014 ore 23:59:02
Però ho un pollice e un indice che fanno miracoli......scherzo è........ciao Yaso
è sempre un piacere personale seguire le tue esternazioni che dopo varie riflessioni,
difficilmente sono banali e inesatte.
Rispondi
Re: a me scivola sempre.... ho ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 25/11/2014 ore 00:14:51
sei troppo gentile
Rispondi
Re: a me scivola sempre.... ho ...
di CCDK49 [user #41591]
commento del 26/11/2014 ore 19:30:41
Perdere un plettro mi è capitato live. Avevo solo quello e non lo vedevo sul palco... quindi... dita per andare avanti col resto. Ho da allora alternato plettro e dita per le elettriche. Bisogna che qualcuno scriva un articolo dedicato a plettri e quanti modelli / varianti vi sono.

Per l'ettrica ti basta tagliare le unghie - del tutto!
Rispondi
Ci vuole tempo, pazienza e ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 25/11/2014 ore 02:10:41
Ci vuole tempo, pazienza e allenamento, come sai bene. Io ti suggerirei comunque di usare plettri col grip più spesso e magari zigrinato. Io mi trovo bene ad esempio con i Dunlop modello Eric Johnson o Jazz e gli Ibanez Paul Gilbert. Provane e vedi che preferisci.
Rispondi
per fare "strumming" io penso ...
di SilverStrumentiMusicali utente non più registrato
commento del 25/11/2014 ore 06:30:30
per fare "strumming" io penso che l'ideale siano i plettri in Nylon. Hanno la presa zigrinata e ce ne sono di molti spessori. Probabilmente il tuo problema deriva dalla scelta di plettri troppo duri. La cosa ti porta a doverli mantenere con una stretta troppo poco vigorosa per non "zappare" e questo te li fa cadere. Se usi dei plettri più morbidi, invece, puoi tenerli più stretti senza "zappare". Almeno questa è un'ipotesi. Con la 12 corde in strumming io ho sempre usato plettri in Nylon dello spessore da 050 a 080, dipende poi dall'effetto che voglio avere e dal casino che voglio fare. E' anche questione di allenamento. Ricordo che all'inizio cadeva anche a me... poi con la scoperta dei plettri e con l'allenamento la cosa è passata.
Rispondi
http://www.davapick.com/picks/grip_tip ...
di Mimmo66 [user #26026]
commento del 25/11/2014 ore 11:25:00
vai al link
Rispondi
....ascolta, forse questa cosa può ...
di Laceblues [user #7285]
commento del 25/11/2014 ore 15:32:32
....ascolta, forse questa cosa può farti sorridere o sembrare una presa in giro ma non lo è. Io l'ho scoperta per caso. Ti ungi leggermente pollice e indice con il "Prep" si proprio il dopo barba, e lo sfreghi in modo che si assorba...sentirai i polpastrelli che fanno presa senza scivolare e prendendo il plettro, qualunque esso sia, vedrai non scivolerà più. Prova.
Rispondi
Thumb Picks!
di fede90k [user #22897]
commento del 29/11/2014 ore 15:35:20
Ciao Tito!
Nessuno pare averti suggerito i thumb picks, dagli una chance!

Ecco qualche foto:

vai al link
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964