Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Bassisti, consigliatemi un basso!!!

di Foglio [user #19480] - pubblicato il 13 gennaio 2015 ore 17:05:33.
Ciao a tutti i bassisti di Accordo,

Mi servirebbe un basso, per integrare meglio le minchiate che scrivo/registro... Solo che io di bassi non so quasi nulla...

I suoni che preferisco sono quelli di David Paton (Alan Parsons Project), Les Claypool (Primus), e John Deacon (Queen)... I suoni cicciotti e rotondi insomma...

Mi chiedevo se per questi fosse meglio il Fender Precision o il Fender Jazz Bass...

Ringrazio anticipatamente...



Dello stesso autore
Gli Alice In Chains nel 1986
Finito il monopolio Siae, grazie a una startup
Ma i grandi costruttori non sbagliano mai???
Hendrix sulla sua vita...
Chiedo Consiglio mic condensatore
Domanda sul G-System...
Indecisione galoppante...
Innovazione???
Loggati per commentare

Per me che...
di FBASS [user #22255]
commento del 13/01/2015 ore 17:30:3
Suono il basso dal lontano 1968, il basso è uno solo, cioè il Fender Precision ( un solo suono ma quello,premettendo che ho anche il Jazz Bass ed un Telecaster Bass, prima riedizione ufficiale, 1968, della Fender del primo Precision del 1951 ), comunque anche lo Squier Classic Vibe Precision è un ottimo basso ( ho avuto il Jazz Bass ed ora ho lo Squier VI ) , Ciccio lo Straziatimpani .
Rispondi
Re: Per me che...
di Foglio [user #19480]
commento del 13/01/2015 ore 17:57:47
Era proprio te che volevo,
Ma la rotondità del Jazz la trovi eccessiva??? Confrontandolo con un Precision come lo vedi???
Rispondi
Re: Per me che...
di FBASS [user #22255]
commento del 13/01/2015 ore 18:08:02
Io il Fender Jazz Bass l'ho dal 1978 e lo ho usato in contesto Night Club e matrimoni in genere, ma il Precision, il mio è del 1971, con il suo suono da gran chitarrone è l'unico che oggi utilizzo, accoppiandolo con il mio Music Man modello Sterling del 1993 che è freetless; poi il Jazz Bass a cui ho rimontato le corde Flatwoond Fender delle origini, e l'Hofner Violin Bass li ho messi a riposo, qualche volta uso un Gibson G 3, ma raramente, Ciccio il Napoletano.
Rispondi
Re: Per me che...
di Foglio [user #19480]
commento del 14/01/2015 ore 07:59:38
Un'altra cosa,
Ho notato che alcuni bassi Fender (precision e jazz) hanno i fori passanti e altri hanno l'attaccatura delle corde al ponte...

La differenza è molto influente???
Rispondi
Re: Per me che...
di FBASS [user #22255]
commento del 14/01/2015 ore 08:24:08
Il mio Telecaster Bass ha le corde che si fissano dal retro come nella chitarra Telecaster, in compenso ha solo 2 sellette, una per ogni 2 corde, stessa cosa la ho sul Gibson Grabber 3 che però di sellette ne ha 4; ma credo che un po' di sustain in più lo diano, comunque è cosa irrilevante quasi, tanto che anche i Music Man non l'adottano più ( sui miei due, sia il freetless Steriling che lo Sting Ray 5 sono con fissaggio al ponte per entrambi, mentre proprio i primi Sting Ray del periodo Leo Fender 1976-1979 avevano riadottato le corde passanti per il body ), FBASS.
Rispondi
Difficile...
di prada [user #19807]
commento del 13/01/2015 ore 17:38:49
... con così poche informazioni. Sei un chitarrista? Di solito chi viene dalla chitarra si trova meglio con il manico del Jazz, il quale Jazz ha però sonorità più mediose rispetto al Precision, più rotondo.
La botta te la dà di più (per la mia esperienza) un Gibson: al riguardo potresti provare il nuovo SG con scala corta, che se provieni dalla chitarra ti sarà più maneggevole,ed ha dei suoni profondi ma assolutamente non impastati.
Se vuoi invece suoni più "moderni" ci sono ad esempio gli Ibanez (ottimo rapporto qualità/prezzo), se vuoi il miglior suono del mondo (sempre secondo me) vai sul Rickenbacker.
Poi c'è anche la questione economica: se non vuoi spendere tanto ci sono i Cort (sia tipo Precision che Jazz), gli Squier (idem); l'Epiphone Jack Casady è ottimo per le registrazioni grazie al suo pick up a bassa impedenza regolabile tipo Varitone.
Il suggerimento è di provare, magari accompagnato da un amico bassista che ti può aiutare a capire le particolarità dei vari bassi; in ogni caso: complimenti per il passaggio a questo meraviglioso strumento!
Rispondi
Re: Difficile...
di Foglio [user #19480]
commento del 13/01/2015 ore 17:56:33
Sono un chitarrista, ma vorrei produrmi io in toto... Quindi mi serve un basso (il basso suonato da una master keyboard è un po' posticcio)...

mi incuriosisce la rotondità del jazz bass... La maneggevolezza non è un problema (non è che devo eseguire dei virtuosismi o ché)...
Rispondi
Re: Difficile...
di JustEvan [user #36602]
commento del 13/01/2015 ore 18:03:37
Essendo tu un chitarrista, POTREI conoscere la soluzione definitiva, ma non è economica :D

vai al link

È un basso particolare, pensato apposta per noi chitarristi, mi pare che la scala sia ridotta.
Su youtube trovi le demo, ma di più non so dirti. In quanto a qualità, siamo ai livelli della MusicMan.

Rispondi
Re: Difficile...
di Foglio [user #19480]
commento del 13/01/2015 ore 18:52:44
Un Hollowbody??? Mi piacerebbe sentirlo suonare, adesso cerco sul tubo...
Rispondi
Re: Difficile...
di Claes [user #29011]
commento del 13/01/2015 ore 18:14:55
Jazz o Precision? Il sound del Precision è adatto a qualsiasi tipo di musica - numero uno in classifica per registrare o dal vivo. Il sound del Jazz Bass è anonimo. Dovresti cmq provare nel catalogo Fender un Jaguar dato che provieni dalla chitarra!
Rispondi
Il Precision è il basso ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 13/01/2015 ore 17:58:41
Il Precision è il basso del rock, un classico utilizzabile in tutti i contesti. Se arrivi ad un classic '50 mex usato hai un basso definitivo.

Rispondi
G&L L2000 tribute
di Cordarotta [user #21082]
commento del 13/01/2015 ore 21:07:21
G&L L2000 tribute.
Te lo consiglio senza indugio. Pure io mi diletto anche col basso e sono passato da un cort artisan c5h a questo G&L
comprato usato (versione carved top), con mia grande soddisfazione. Il manico é scorrevole e le dimensioni sono simil precision.
L'elettronica é attiva/passiva, il basso é molto versatile ed offre all'occorenza una buona gamma di sonoritá.
Ecco il link G&L:

vai al link
Rispondi
Fender Precision ..
di Sparklelight [user #41788]
commento del 14/01/2015 ore 10:00:29
.. e vai sul sicuro!
Rispondi
il jazz bass e' piu' ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 14/01/2015 ore 10:53:01
il jazz bass e' piu' versatile, il precision si adatta facilmente a tutto, metti i controlli al massimo e sei a posto ... oppure, venendo dalla chitarra, considera lo Squier Bass VI, l'adattamento sarebbe velocissimo ...

economici ma col suono al top... i danelectro ..
Rispondi
Re: il jazz bass e' piu' ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 14/01/2015 ore 11:51:20
Da possessore del bass VI ti dico invece che è uno strumento tutt'altro che intuitivo, e pressochè impossibile da suonare come un basso tradizionale, anche per l'intercorda strettissimo che impedisce di suonarlo con le dita in maniera agevole. Ci fai tranquillamente parti di basso ma non lo puoi suonare con l'impostazione del basso, insomma.

Il Jazz più versatile? Tutti i bassisti che ho conosciuto invece dicono il contrario: il Jazz ha un suono molto particolare, i due pick up ingannano ma è un basso più caratterizzato difficile da ficcare in molti generi. Il precision invece dal pop al metal va ovunque, una specie di Panda 4x4 delle quattro corde :-D
Rispondi
Re: il jazz bass e' piu' ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 14/01/2015 ore 14:19:39
si tratta di un chitarrista che si avvicina al basso.. e il bass vi e', come approccio, piu' vicino ad una chitarra che ad un basso "regolare"

il jazz e' piu' versatile perche' fa piu' suoni, fra cui suoni che si avvicinano al precision ..
Rispondi
Re: il jazz bass e' piu' ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 14/01/2015 ore 14:42:39
Sembra una cosa bella, ma poi ti rendi conto che le corde enormi rispetto all'intercorda stretto "da chitarra" sono un bel casino da gestire, e certe cose NON le puoi proprio fare, tipo slap et similia, il fingerstyle è quasi impossibile, praticamente si suona solo a plettro.

Per il Jazz sono assolutamente in disaccordo, ha due pick up e fa più suoni ma non può suonare simile ad un precision, MAI. I pick up sono costruiti e posizionati sullo strumento in maniera troppo diversa, un jazz al manico non suona simile ad un precision e viceversa.
Rispondi
Re: il jazz bass e' piu' ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 14/01/2015 ore 15:42:29
sul primo punto.. il tuo punto di vista e' da bassista che suona il basso nel modo piu' diffuso. Un chitarrista magari, lavorando sul fender/squier vi, potrebbe trarre vantaggio da cio' che tu vedi come grandi limiti ..

su cio' che dici dopo concordo al 100%, ma non nega cio' che ho affermato io, ovvero che certi suoni del jazz si avvicinano al precision. Se poi questi suoni sono in brani musicali completi, si puo' arrivare a non distinguerli ..

mentre il jazz bass puo' fare cose alle quali il precision nemmeno si avvicina ..
Rispondi
Re: il jazz bass e' piu' ...
di Foglio [user #19480]
commento del 14/01/2015 ore 14:25:35
Beh, tanto mi sa che mi toccherà provarli tutti e due... ;)
Rispondi
una via di mezzo
di vicky [user #33863]
commento del 14/01/2015 ore 11:49:1
potesti trovare un PJ, corpo precision, 2 pickup: il solito split + un jazz al ponte.

Avresti di base il suono P, in più la versatilità delle combinazioni col jazz....

vai al link precision-bass-pj-rosewood-fingerboard-3-color-sunburst/

Rispondi
Re: una via di mezzo
di Foglio [user #19480]
commento del 14/01/2015 ore 14:26:45
Mmmh, gli ibridi non mi piacciono mai un granché... Mi sanno sempre di insipido... Preferisco qualcosa di carattere ben definito...
Rispondi
Re: una via di mezzo
di yasodanandana [user #699]
commento del 14/01/2015 ore 15:45:27
ricrediti e .. prova .. I precision bass con un pick up jazz al ponte sono ormai diffusissimi e suonano bene. Fra l'altro l'ibridazione, in definitiva, consiste nell'offrire la possibilita' di aggiungere un po' di attacco in piu' al precision.. nel senso che il carattere del precision e' conservato integralmente e il pick un jazz serve per schiarire la situazione, non per fare un jazz bass monco
Rispondi
anche io...
di MannishBoy [user #15101]
commento del 14/01/2015 ore 15:39:40
Anche io da chitarrista ho preso un basso da poco.

E' Lo Squier Jazz Bass Classic Vibe, che ha le corde non passanti e sellette in ottone.
Da ignorante chitarrista mi ci trovo molto bene.

Non è sbagliato anche il suggerimento di provarne uno a scala corta, cosa che avrei voluto fare ma non ho fatto. Magari essendo più vicino alle dimensioni della chitarra ci si trova meglio.

Buona ricerca!
Rispondi
Anche io, come te, per ...
di Claudio80 [user #27043]
commento del 14/01/2015 ore 20:55:38
Anche io, come te, per scrivere i miei brani vorrei suono tutti gli strumenti,e ultimamente mi stava accarezzando l'idea di un basso, prediligo per il precision che, a orecchie mie, è più ciccione e rotondo!
Un saluto!
Rispondi
Ordine di prezzo 1000-1500? o meno?
di trimmer741 [user #41394]
commento del 15/01/2015 ore 00:39:26
Valuta anche Lakland, ne ho provato uno la settimana scorsa (credo un 44-01 o 44-02). E' un simil Fender Jazz ma secondo me migliore e più versatile.
Rispondi
Ti consiglio il jazz base ...
di helloween [user #27122]
commento del 16/01/2015 ore 18:24:03
Ti consiglio il jazz bass della Vintage. Lo uso e lo trovo valido!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964