Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Gretsch 5420: scelta dei Pickup

di Cukoo [user #17731] - pubblicato il 03 luglio 2015 ore 22:54:23.
Non ho resistito all'arancione della Gretsch koreana e ne ho comprata una usata. Il precedente proprietario, che ringrazio per la gentilezza e perchè mi è simpatico, appartiene però alla razza di quelli che cambiano le meccaniche e i PU non appena la chitarra arriva in casa.
A questo punto mi ritrovo con i TV Jones Power'Tron montati, e gli originali Gretsch, simili come caratteristiche ai TV Jones Classic, in un paio di scatoline.
Sono PU, soprattutto quello al ponte, sostanzialmente diversi. In questo momento i Power'Tron non mi dispiacciono, ma sembra di suonare una 'qualsiasi' hollow body. Non ho voglia per ora di fare la prova 'in cor-po-re vi-li' (non è una citazione dotta, l'ha detto Totò ne 'I soliti ignoti'), e chiedo quindi pareri e lumi a chi è passato dalle parti di questa carinissima chitarra. Poi farò come cacchio mi pare.

 

Dello stesso autore
Accordi e memoria muscolare
La Quinta Sinfonia per violino solo
Fender Emmenthal
Il condensatore della Telecaster messicana
Piccolo dizionario accordiano
Surfing Jazz
Mi faccio la Gibson L5
C'è acero e acero
Loggati per commentare

:-))))
di jebstuart [user #19455]
commento del 03/07/2015 ore 23:25:06
Scelta di classe, pur in una fascia dai costi ancora umani.
Come spesso accade, mi trovi d'accordo nelle tue scelte.

Per quel che riguarda il tuo quesito, sono troppo somaro per risponderti. Ricordo però che il buon Lorenzo è un fine conoscitore di TV Jones :-)
Rispondi
Re: :-))))
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/07/2015 ore 00:00:1
Lo sapevo che ti piace, mio Generale. Ho fatto qualche ricerca nel sito prima di scrivere, mica sparo a caso...
Spero che Lorenzo ci senta.
Ciao Jeb
Rispondi
Re: :-))))
di jebstuart [user #19455]
commento del 04/07/2015 ore 00:27:29
Grande Cukoo.... :-)
Rispondi
tv jones classic
di yamiba [user #33249]
commento del 04/07/2015 ore 06:50:47
Ciao Cukoo, anch'io ho sostituito i pu sulla 5420 con i tv jones classic. C'e' differenza tra gli oem e i classic. Il suono dei tv jones classic e' definito e l'attacco e' presente , si colloca tra i single coil e gli hb gibson. In distorsione , non heavy, rimane sempre definto . Il pu al manico, secondo me, evidenzia al meglio le sue caratteristiche con i suoni puliti
Rispondi
Re: tv jones classic
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/07/2015 ore 11:47:57
Grazie Yamiba.
Rispondi
Consiglio da parte di chi....
di FBASS [user #22255]
commento del 04/07/2015 ore 07:09:46
Non volendo spendere una cifra spropositata in questo momento di scarse finanze, ha comperato una Gretsch G 5220 Junior Jet II, con due minihumbuckers e ponte-stop bar unico ma compensato, e che gli sta facendo un'ottima riuscita, tu monta, sempre se li trovi, sulla tua che è più simile alla mia preferita G 6120- G Brand, i pickups DeArmond Dynasonic, cioè quelli preferiti da Duane Eddie che li aveva sia sulla sua G 6120 Chet Atkin che sullle due Guild a lui dedicate, cioè le DE 400 e DE 500, ciao da Ciccio il Napoletano.
Rispondi
Re: Consiglio da parte di chi....
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/07/2015 ore 11:56:18
Ciccio, tu mi vuoi rovinare! Per adesso le alternative sono i Black Top di serie sulla 5420 e i Power'Tron. Poi si vedrà.
Rispondi
I miei 2 cents
di al_rodin [user #33222]
commento del 04/07/2015 ore 09:41:50
Ciao Cukoo,
non credo di essere io quel Lorenzo a cui il sommo fa riferimento. Se fossi io mi verrebbero attribuite competenze che non posseggo... :-)

In ogni caso ti metto qui le mie impressioni riguardo la 5420T (che invece posseggo) confrontata con una 6120 .
Suono (è un modo di dire,eh...:-) ) in una band rockabilly di Pordenone. A novembre 2014 sono passsato da lead a rythm guitar con l'entrata di un chitarrista che ha alzato di moltissimo il livello della band e col quale ho potuto confrontarmi.
Lui suona con la sua 6120 con Tv Classic.
Il paragone con la mia non è impietoso, anche perché abbiamo ampli diversi, rig diversi etc, però il suono dei Black Top non è uguale a quello dei Classic. E' simile, ma non troppo. I classic sono più pieni, più "tondi" rispetto ai Black Top. Per carità, i Black Top vanno benissimo, ma la sua chitarra, attaccata al DeVille esce in maniera diversa rispetto alla mia, e non è una questione di legni, ponti o altro (a proposito di ponti, poi in un diario prossimo scriverò del ponte della 5420, che odio).
Comunque per un suono tipo strumming country-rockabilly i Black Top ci stanno bene, sono più "acustici", e se sporcati a dovere con un buon overdrive (un Blues Driver o un TS9 vanno benissimo) sono splendidi anche sui soli.
Ad ogni modo abbiamo deciso di suonare lui con la Gretsch (non potrebbe essere altrimenti... :-D ) e io con la Tele o con una Epiphone Flamekat (particolarissimo suono a mio giudizio, molto bello), per evidenziare ancora di più la differenza tra lead e rythm, ma non perché il suono della mia Gretsch sia brutto. Semplicemente perché tra Grestch 6120 e Tele o Epiphone c'è tanta differenza e i suoni della band ne beneficiano.

I Powertron invece li ho sentiti una sola volta, sempre paragonati direttamente ai Classic e sullo stesso ampli e sempre su 2 Gretsch 6120.
Tendono a sporcare ancora di più il suono, anche se quando li ho sentiti mi è sembrato di avvertire che non caricassero tanto le basse frequenze come ci si potrebbe aspettare. Sulle basse i 2 pups sono molto simili. Si differenziano tanto sulle medie secondo me.
Effettivamente I powertron, come dici tu, sono molto più vicini di tutti gli altri a quello che può sembrare un suono da humbucker, anche se pure qui la differenza, che so , tra Powertron su una Gretsch e Humbucker su una ES 175 c'è e non si discute.

In ultima analisi ti capisco quando dici che i Powertron suonano da qualsiasi hollow, anche se, ripeto, secondo me non è proprio così perché "that Gretsch sound" è "that Gretsch sound" e basta... :-)

Ti posso mandare qualche sample della mia, se vuoi, così ti rendi conto, ma non ho Powertron sotto mano, a meno che non ce li abbia l'altro chitarrista sulle altre due Gretsch che possiede (una Country Gentleman e non so cos'altro, mi pare una solid). Gli chiederò, ma è uno che suona e basta, non si fa fisime e non sa neanche cosa sta suonando. L'ho definito GAS-immune... :-D :-D.

Su Youtube c'è davvero poco per queste comparative....
Fammi sapere. Io sono molto incasinato ma se vuoi in qualche maniera possiamo anche organizzare un rendez vous. Non ti aspettare un virtuoso, non lo sono... :-)
Ciao

Lorenzo
Rispondi
Re: I miei 2 cents
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/07/2015 ore 12:10:1
Lorenzo, tu mi apri un mondo di Gretsch! Adesso devo digerire la mole di informazioni che mi hai dato. Mi stai convincendo comunque, assieme al commento di Luvi qui sotto, che vale la pena che mi armi di pazienza e rimetta i Black Top.
Fammi sapere il nome della tua band. Magari vengo a sentirvi, così ne approfitto per andare a trovare i miei parenti a Portogruaro.
Rispondi
Re: I miei 2 cents
di al_rodin [user #33222]
commento del 04/07/2015 ore 14:32:20
Ciao Cukoo,
lieto di esserti stato utile, anche se continuo a pensare che il Lorenzo che cercavate non sono io!!! :-D
Luca è un grande e meglio di me ha saputo spiegarti il perché delle tue sensazioni che sono anche le mie, per quel poco che so.

Per i Powertron, non scartarli a priori. Io penso che siano eccellenti, ma più adatti a blues rock. Tienili da conto, magari cercando di montarli su un altro body. Ultimamente ho visto un paio di chitarre davvero economiche, e su una di queste penso che non sfigurerebbero. Se hai occasione prova una Gretsch Jet club, cinese da 250 euro, ma che suona da dio a mio parere, così come la Cabronita, non necessariamente Fender. Su quella non sarebbero male, anche se il valore dei magneti supera quello della chitarra, comunque ben fatta.

Per la band, senz'altro. Siamo in fase di stravolgimento al momento. Siamo nati come quartetto un anno e mezzo fa col nome di The Wanderers. Abbiamo fatto qualcosa su rock'n roll e country rock (Cash, Elvis, Cochran etc). Con l'entrata del nuovo chitarrista (davvero capace) abbiamo virato sul rockabilly e su pezzi meno noti. Al momento è in discussione anche il nome, che secondo noi dovrebbe creare meno aspettative (l'età media è di 46 anni). Un pizzico di ironia non guasta a mio avviso... :-)

Ciao!
Lorenzo


Rispondi
Re: I miei 2 cents
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/07/2015 ore 15:02:58
Un'età media rispettabile è essenziale per il rockabilly, che altrimenti risulta poco credibile ;-)
Per la cronaca, non sei tu il Lorenzo al quale accennava Jebstuart. Se mi risponde in questo thread lo conoscerai.
Aspetto con ansia il tuo articolo sul ponte della 5420!
Rispondi
Re: I miei 2 cents
di al_rodin [user #33222]
commento del 04/07/2015 ore 15:37:36
Immaginavo... :-D
Ho spedito il diario ma è in approvazione.

Ciao!
Lorenzo
Rispondi
Pur non possedendo la chitarra in oggetto. . . .
di luvi [user #3191]
commento del 04/07/2015 ore 11:19:1
. . . posso darti qualche delucidazione riguardo ai pickup per orientarti meglio nella scelta.
Quelli che monti attualmente sono dei simil-PAF (non per nulla nati da una collaborazione con Billy Gibbons) appena più carichi di un classico PAF d'annata, scelta corretta, dato che sfruttano una "finestra magnetica" (la distanza tra le bobine) appena più stretta per recuperare un po' della brillantezza che l'avvolgimento più generoso fa perdere loro.
I Classic sono sostanzialmente dei singlecoil noiseless in formato humbucker, dal momento che la somma degli avvolgimenti raggiunge un valore di induttanza che non supera il 70% di quello di un normale pickup per Stratocaster...
Riassumendo: attualmente, come da te correttamente osservato, hai un sound abbastanza similare a quello di una classica archtop ad uso jazzistico; montando i Classic porterai lo strumento verso territori meno corposi, ma più ricchi di armoniche alte, più vicini ai suoni da rock&roll/surf/rockabilly, ecc. Con ogni probabilità avvertirai anche un deciso calo di volume, solo parzialmente compensato dalla maggior presenza sugli acuti, ma è fisiologico. ;-)
Rispondi
Re: Pur non possedendo la chitarra in oggetto. . . .
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/07/2015 ore 12:25:44
Grazie Luvi.
Ho misurato, tanto per farmi un'idea, le resistenze dei Black Top che sono molto vicine a quelle riportate nel sito TV Jones per i Classic.
Mi aspetto che anche le induttanze siano di quell'ordine di grandezza (inferiori ai 2H circa di un singlecoil da Strato, come hai scritto). Magari le misuro le induttanze, per sicurezza, con i miei potenti mezzi ... Farò probabilmente la sostituzione dei PU, a questo punto, per provare a restituire alla chitarra quel tono secco e legnoso che le compete. Almeno ci provo.

Rispondi
Re: Pur non possedendo la chitarra in oggetto. . . .
di al_rodin [user #33222]
commento del 04/07/2015 ore 14:46:25
//bastard mode on

Ti metto un'altra pulce nell'orecchio.

//bastard mode off
:-)
L'anno scorso ho preso la Gretsch dando dentro una Epi Les Paul Standard a cui avevo cambiato i pickup mettendo 2 P90 in formato humbucker. Si tratta degli Opus 2 di Tesla, costruttore a mio avviso poco valutato, ma che fa ottimi prodotti.
Il prezzo è basso, parliamo di 70 euro a pickup, per cui vale la pena spendere quella cifra per una prova sulla Gretsch. Io monterei un P90 al manico, alla Cochran, per dare più enfasi ai bassi, e lascerei il Black Top al ponte per il twang (e ti assucuro che anche il P90 al ponte ne aveva).
Io i 2 Opus ce li ho ancora. Aspetto di avere qualche soldino per farmi una Tele Thinline con Tune o Matic e Bigsby per poterceli piazzare su... :-D

Ciao!
Lorenzo
Rispondi
Re: Pur non possedendo la chitarra in oggetto. . . .
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/07/2015 ore 15:05:59
Non accetto provocazioni di tal sorta ;-)
E poi voglio provare qualcosa di Luvi.
Rispondi
Re: Pur non possedendo la chitarra in oggetto. . . .
di al_rodin [user #33222]
commento del 04/07/2015 ore 15:48:4
E fai bene. Lui non si ricorderà ma nel 2012 a Soave mi ha fatto provare un les Paul coi PAF che fa lui. E' stato un godimento totale!!!!
Lorenzo
Rispondi
Rimonterei ..
di Sparklelight [user #41788]
commento del 05/07/2015 ore 07:54:09
.. subito gli originali, se ti piace "quel" suono non lo otterrai con i powertron che monta ora.

Rispondi
Re: Rimonterei ..
di Cukoo [user #17731]
commento del 05/07/2015 ore 11:40:09
Oggi o si va al mare a cuocere oppure, più saggiamente, si cambiano i PU.
Rispondi
Non sono molto esperto...
di ocrampa [user #41575]
commento del 08/07/2015 ore 19:55:21
Non sono molto esperto su questo tipo di chitarre, quindi non so se si può fare ma io adoro su quel tipo di chitarre il suono dei p90.
Rispondi
Re: Non sono molto esperto...
di Cukoo [user #17731]
commento del 08/07/2015 ore 20:22:39
Questa è una buona idea, ma per ora la tengo nel cassetto.
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 06/08/2015 ore 16:34:02
Caratteristiche dei PU BlackTop Filter'Tron, misurate con PU montati.

Manico:
R= 4.2 kOhm
L= 1.86 H
Cparassita=350 pF

Ponte
R=4.3 kOhm
L=2.09 H
Cparassita=350 pF

Quindi sono due trasduttori con ampia banda con tono aperto (oltre 6 kHz), e con tono chiuso (C=22 nF) risuonano attorno ai 700 Hz.

Ottimi!


Rispondi
di Cliff78 [user #44192]
commento del 17/11/2015 ore 11:32:08
Ciao a tutti.
Ho anch'io una 5420.
I pick up originali li ho trovati da subito spenti, cupi e poco presenti: in particolare quello al manico sugli acuti di fatto non esiste; inoltre ero alla ricerca di un suono più caldo e morbido, che si avvicinasse, per quanto possibile, a sonorità jazz.
Così ho pensato di fare una "follia": ho installato un Gibson '57 al manico e un Gibson Burtsbucker al ponte.
Devo dire che il risultato è buono: la chitarra ha guadagnato in presenza, il suono è molto più morbido, pur conservando il twang (il Burstbucker al ponte fa un lavoro egregio in questo senso, anche se a mio parere il suono con il solo ponte attivo rimane ancora molto secco).

Concordo, peraltro, con chi ha suggerito un p90 al manico e un dynasonic al ponte (la combinazione Eddie Cochran): è la soluzione migliore per questa chitarra.

Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 17/11/2015 ore 16:28:33
I '57 sanno far uscire il miglior 'suono humbucker' da molte chitarre.
La 5420 ha una cassa diversa dalle classiche jazzbox (tavola più sottile di una 175 o anche di una L5, che stanno sui 5 mm abbondanti; l'anima (terribile) che hanno incollato dentro la Gretsch sotto il ponticello, che però è in posizione centrale e quindi non dovrebbe avere grandi ripercussioni sul timbro; controfasce superiori in posizione strana), però con l'humbucker ha un bel suono. Io, come detto sopra, ho fatto il percorso inverso, rimettemdo i single coil originali, che ti consiglio di conservare...
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964