Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Amplificatore Fender hot rod deluxe III 40 W.

di miccolivo [user #14602] - pubblicato il 18 ottobre 2015 ore 17:51

Volevo sazpere preggi e difetti del hot rod deluxe III 40 w. e se potre andar bene anche da Palco.

Rimgrazio tutti.

Vito


Dello stesso autore
Che differenza c'è per collegare una boss m...
MIXER RACK CON EFFETTI
Marshall 9100
Preamp per chitarra acustica
PREAMPLIFICATORE VALVOLARE
PREAMPLIFICATORE
BRUNETTI SINGLEMAN HEAD - 2/15/50W
Marshall vintage modern 2266 50 watt testata head purple
Loggati per commentare

di Benedetto utente non più registrato
commento del 19/10/2015 ore 07:26:43
va bene va bene
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 19/10/2015 ore 09:40:3
Chi ce l'ha ti dirà un gran bene, chi l'ha avuto ti dirà che c'è di meglio ed è sopravvalutato, l'unica è provarlo e vedere se va bene a te.
Con 40Watt vai dove vuoi.
Rispondi
di alef [user #38053]
commento del 19/10/2015 ore 09:42:56
Io ho la versione precedente (o addirittura la prima) e ti assicuro che va benissimo.
Rispetto all'ultima versione hanno cambiato il cono e la mascherina sotto i controlli, per il resto penso sia identico.
E' un ampli abbastanza neutro e digerisce molto bene pedali.
Per quanto riguarda i live vai tranquillo, l'ho usato moltissime volte e non ho mai raggiunto 4 di volume, il che significa parecchio volume e suono ancora pulito.

Rispondi
di febiozelo [user #27524]
commento del 19/10/2015 ore 10:04:52
Più preggi cheddifetti , bello lo pulito peggio lu distorto, ma se usi i pedali vai tranquillo che li mangia come un il cane quando vede gli avanzi della cena, mai usato oltre volume 3 .
Rispondi
di sheratonII [user #32461]
commento del 19/10/2015 ore 13:27:55
...come hanno già Detto gli altri ottimo pulito... ottimo con pedali.
Il distorto meno, a me non piace.
Ho avuto la prima versione made in USA adesso sono passato al Blues Deluxe dopo che ci ho suonato con uno in prestito per una serata.
cambia poco niente a mio avviso. l'estetica la fa da padrona ed il tweed ha il suo fasciono.
sui crunch il blues sembra avere una marcia in più...però forse è solo una fissa mia.
ottimo prodotto cmq vai sul sicuro. io molte birrerie neanche lo microfoni e suoni con Vol. max 3 e sei già sopra la batteria.
Ciauuu

Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 19/10/2015 ore 19:39:03
il crunch del blues ti sembra avere una marcia in più perché ce l'ha: so per esperienza personale che il canale drive del blues deluxe non è lo stesso dell'hot rod.
Se si riesce a gestire i 40 watt, sono sempre stato dell'opinione che il blues sia migliore su quella fascia di prezzo.
Rispondi
di trimmer741 [user #41394]
commento del 19/10/2015 ore 14:32:43
E' un amplificatore che ha caratteristiche ben precise, se sei orientato su quello è complicato trovare il difetto... più che "anche da palco" mi preoccuperei se vuoi usarlo in casa.
Rispondi
di sheratonII [user #32461]
commento del 19/10/2015 ore 18:24:27
IO LO UTILIZZO IN APPARTAMENTO IN ORARI NORMALI E PROBLEMI NON ME NE CREA. CERTO CI VA IL BUON SENSO SEMPRE ALLA BASE.
FINO AI CRUNCH CI PUOI SUONARE A CASA ... CONI DISTORTI DIVENTA UN PROBLEMA
Rispondi
di trimmer741 [user #41394]
commento del 19/10/2015 ore 21:27:26
si, proprio quello che intendevo dire.
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 20/10/2015 ore 10:28:52
Anche io come altri ho avuto la prima versione comunque:

Pregi:
Ottimo clean
bel riverbero
Mangia bene i pedali
molto volume

Difetti:
Peso
il canale drive non è molto utilizzabile a meno che non si usi un pedale di EQ
i pot dell'equalizzazione hanno poca incisività sul suono
le uscite send/return sono a mio avviso scadenti
il pot del volume è mal regolato, da 0 a 4 spinge tantissimo ed è molto sensibile, oltre il volume ha pochissima escursione in termini di dB.

In conclusione è un buon ampli ma per chi utilizza pedali e cerca un combo monocono è decisamente meglio optare per il Brunetti Singleman.
Spero di essere stato utile, ciao!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964