Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Suhr s2 pro series: cosa ne pensate di questa chit...

di ClaudiaSella [user #40513] - pubblicato il 09 marzo 2016 ore 15:45
Suhr s2 pro series: cosa ne pensate di questa chitarra? Ho sentito che sembrano essere superiori alle fender a parità di prezzo. Quali sono le principali differenze, anche di suono e di playing? Grazie in anticipo

Claudia

Dello stesso autore
consiglio corde, lisce o ruvide?
Gli effetti digitali senza send return non fanno scaldare le valvole?
Curvatura manico
Four Miles Davis
Capotasto in titanio arrivato da Gibson centro assistenza
Zero fret in ottone e chitarra sempre scordata
Help! Consigli sul playing... Gratias! ;)
Autumn Leaves - Clean Gibson Les paul Classic 2015
Loggati per commentare

di dale [user #2255]
commento del 09/03/2016 ore 16:03:41
Eh bhè Claudia.....punti al top!
La devi provare per capirlo, è l'unico modo.
Queste chitarre sono davvero di alto livello, con una suonabilità eccezionale.
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 09/03/2016 ore 16:08:19
Ehehe!! Grazie
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 09/03/2016 ore 16:20:22
Se ti va leggi questo vai al link
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 09/03/2016 ore 16:31:57
Hai vinto con i gratta e vinci?
Guarda cosa chiede questo tipo e di cosa si lamenta c'è sempre un rovescio della medaglia.
vai al link
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 09/03/2016 ore 16:37:28
Ah ok! Ehehe no niente gratta e vinci, solo che avrei un possibile scambio della mia am. deluxe con una suhr usata... Non saprei...
Rispondi
di JFP73 utente non più registrato
commento del 09/03/2016 ore 16:55:3
Corri Claudina corri
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 09/03/2016 ore 16:58:30
Era solo un'informazione, dato che mi è capitato un possibile scambio, solo che non so se voglio dare via la mia strato.. ;)
Rispondi
di JFP73 utente non più registrato
commento del 09/03/2016 ore 17:09:05
Secondoeme con Suhr stqrai molto meglio però la cosa migliore tu possa fare è provarla
Rispondi
di kaio [user #2024]
commento del 10/03/2016 ore 11:47:56
Bravo Pearly!...per lo stesso motivo, io e mio fratello, abbiamo fatto arrugginire nella custodia una Tom Anderson. Chitarra stratosferica, per liuteria e suonabilità, ma zero suono "Stratocaster"!
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 10/03/2016 ore 13:52:13
È proprio quello che volevo dirle.
Meglio saperlo in anticipo no?
Invece di scoprire che non suona proprio come una strato vintage poi c'è a chi va bene ma meglio saperlo.
Rispondi
di Salvog [user #26748]
commento del 09/03/2016 ore 16:48:19
Quando si parla di Suhr c'è silenzio assoluto, Eccellente sotto tutti i punti di vista !
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 09/03/2016 ore 17:59:57
Ho avuto una Suhr Pro Series S4, e secondo me sia le S4 che le S2 sono un paio di spanne sopra l'American Deluxe. Se e' in buone condizioni cosmetiche, vai e fai lo scambio. I pickup sono ottimi, la mia aveva a manico e centro degli ML se non ricordo male, e un humbucker al ponte, bel suono fenderoso. Veramente grandi chitarre, manico scorrevolissimo (il mio era con radius compound 10-14, veramente comodo), ottime rifiniture.
La cosa che mi piaceva di meno erano le meccaniche, ma solo perché le preferisco vintage. Il ponte a 2 pivot della Suhr e' meglio di quello Fender, come anche le Sperzel autobloccanti rispetto alle Schaller Fender.
Diversita' di suono, direi che la Suhr ha paradossalmente un suono più fenderoso della Deluxe. mentre come diversità' di feel, la Suhr ha un feel un po' piu' moderno, una specie di ibrido tra una Ibanez ed una Strat, ma molto comodo, equilibrato.
Decisamente un upgrade rispetto alla Strat, corri e fai lo scambio ;) e dimenticavo, se la chitarra ha anche il BPSSC installato (silent backplate, per ridurre il rumore dei single coil), corri anche piu' veloce.
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 09/03/2016 ore 20:24:01
Ciao Claudia, io ce l'ho. Non c'è paragone sia a livello di suonabilità che di confort e suono. Ho avuto una strato deluxe e un'american vintage e il paragone è imbarazzante. Sul nuovo ci sono 400€ di differenza con la deluxe ma la differenza qualitativa è molto più alta secondo me. L'unica cosa che devi considerare è che il manico è più piatto ma anche più ampio, quindi devi provarla per vedere come ti trovi. Controlla che non ti tirino una fregatura perché la chitarra è veramente ottima e lo scambio con la deluxe mi pare strano. Se ti trovi bene ed è tutto a posto, corri a prenderla! Non temere di dar via la tua perché quando hai provato la Suhr, la fender la lasci nella custodia. Fidati, parlo per esperienza personale!! A livello di suono la Fender sembra muta e ovattata a confronto...In bocca al lupo! Fab
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 09/03/2016 ore 23:53:45
Ottimi strumenti sotto ogni punto di vista. Considerato che già la tua strato è abbastanza "moderna" come impostazioni il passaggio a Suhr non dovrebbe essere traumatico. A livello di liuteria e qualità non c'è paragone: Suhr una spanna sopra!

Attenta solo a non farti fregare, circolano strumenti non proproo genuini e strumenti manomessi... E a quel punto non ne varrebbe la pena! Assolutamente uno scambio da ragionare e provare con mano, non si può fare a scatola chiusa. Sulla carta ne vale la pena, è tutto a tuo favore!
Rispondi
di waterdog [user #12638]
commento del 10/03/2016 ore 07:37:06
Ciao rediviva!
Suhr è uno dei marchi semiartigianali più in voga, sono ottime chitarre, fai solo attenzione che sia tutto originale, guarda i numeri di serie, che il manico non sia stato cambiato, controlla soprattutto il truss rod, perchè se è rotto son dolori e i tasti, che non siano spiattellati a metà tastiera dai bending e tagliati nelle prime posizioni dagli accordi suonati sempre nello stesso punto, o che siano stati malamente rettificati senza poi ricoronarli. Se l'azione è troppo alta può essere che i tasti non siano stati ben posati o siano consumati e quindi friggano in alcune zone: alzando l'azione va tutto a posto. Controlla che tutta l'elettronica fuzioni, che il manico sia ben avvitato e non lasco (viti spanate). Controlla infine suonando una per una tutte le note su tutte le corde lasciandole risuonare per verificare che non ci siano note morte, cioè note con meno sustain delle altre o niente del tutto, capita molto spesso ed è una delle ragioni per cui vendono belle chitarre a prezzi bassi o le vogliono scambiare anche con chitarre dal minor valore, come nel tuo caso.
Faccio il liutaio, si vede?
Facci sapere!
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 10/03/2016 ore 10:33:15
Porca miseria!!
Non ho mai fatto tutti questi controlli in vita mia, ho preso quasi sempre strumenti usati.
Comunque ottimi consigli, sempre meglio un controllo in più che uno in meno, oppure vai con un amico che se ne intende.
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 10/03/2016 ore 11:50:20
Controlli giusti secondo me, non solo sull'usato ;-P
Rispondi
di waterdog [user #12638]
commento del 10/03/2016 ore 13:06:18
Bravo, non solo sull'usato, infatti mi capitano oltre l'80% delle chitarre nuove con un setup da schifo e i tasti mal posati, anche su quelle costose e di marca!
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 10/03/2016 ore 13:31:09
scambia
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 10/03/2016 ore 15:13:01
Se sta bene, sicuramente meglio della deluxe. Che a mio avviso ha la peggio elettronica delle fender.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?
Parliamo di Junior!

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964