Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Monocanale pedale e modulazioni !
Ciao, ho ...

di febiozelo [user #27524] - pubblicato il 04 maggio 2016 ore 10:44
Monocanale pedale e modulazioni !
Ciao, ho un dubbio , da poco ho acquistato una monocanale 18w stile Plexi (no reberb e no send/ret) depotenziata tramite valvole 12ay7 per avere a tutto gas un crunch cattivello e fin qui ok.
Ovviamente mi servono
1. Distorsione/od
2. Riverbero(non è nella testata) e delay

È corretto andare diretto nell input ?
Quando avrei tutto acceso non crea problemi avere una "distorsione " prima e dopo le modulazioni ?

Come facevano una volta ? Tipo jimmi Page

Dello stesso autore
Regolare il bias dell'amplificatore è sempre necessario?
HELP , REGISTRATORI TASCABILI ! Ciao ragazz...
Quale WHA-WHA ? Arrivo da un gcb95 base , i...
Viaggio a New York Ciao, lunedì sar&...
Viaggio USA : Club & Shop Ciao a tutti,...
I can't get no satisfaction ! Sei l'unico a...
Pickup per Gibson Sg Attualmente monta una ...
Valore condensatore Gibson Ragazzi ho sotto...
Loggati per commentare

di febiozelo [user #27524]
commento del 04/05/2016 ore 11:10:44
Chiedo perché sto valutando l'acquisto di un Riverbero a pedale, e sono sempre stato abituato a suonare sul canale pulito del Fender hot rod deluxe che ha riverbero.
È la classica domanda che si fanno tutti , ma volevo sapere un po la vostra esperienza in merito.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 04/05/2016 ore 11:55:46
se quello che chiami crunch è davvero tale e non è già troppo spinto, dovresti riuscire a trovare delle regolazioni valide, ma porta la tua testata in negozio quando provi i pedali, è meglio.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 04/05/2016 ore 12:08:56
La potenza non l'abbassi cambiando le valvole di pre con delle ay anzi aumenti di più la soglia del pulito, puoi si quindi tirare di più le finali è questo forse che intendi?
Per il discorso effetti vai pure così tutti nell'input con l'accortezza di mettere il delay per ultimo.
Rispondi
di febiozelo [user #27524]
commento del 04/05/2016 ore 12:24:00
Si scusa il senso è quello.
il discorso è che per arrivare ad un volume decente con gli altri strumenti con le 12ax7 ero super saturo e con una valanga di feedback. Ora al massimo sono su un crunch e va bene così .
Non vorrei che però andasse a impastare tutto.
Mi chiedo solamente come hanno fatto tutto quello che nella storia hanno suonato su monocanale
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 04/05/2016 ore 12:43:31
Allora ci sta il cambio di valvole, immagino tu abbia sostituito solo la V1 non le altre.

Per il discorso utilizzo di effetti, generalizzando ci son due modi di utilizzare quelli di gain:
1. creare il proprio suono partendo dal clean dell'ampli;
2. aggiungere quello che manca su un suono già in crunch.

Per questo esistono tipologie di effetti differenti.

Il buon Jimi spingeva il crunh delle sue Marshall con un Fuzz Face, sta tutto nel dosare l'effetto, tra l'altro Fuzz su un ampli clean non ce ne sono molti che mi piacciono.

Ho anch'io un monocanale (Bassman) ed uno di suoni che uso è proprio un Fuzz Face messo prima del Box Of Rock.

Certo è che se sommi il crunch dell'ampli ad un distorsore spinto hai il problema di impastare e comprimere il tutto.
Che pedali di gain usi?
Rispondi
di febiozelo [user #27524]
commento del 04/05/2016 ore 12:50:33
Si ho camnoato la v1.
Ho un T-Rex mudhoney o un Red Spot entrambi con pulsante booster (a pedale) e un Big Muff che sto valutando se inserirlo o no.
Ad ogni modo se dici che anche con un fuzz prima delle modulazioni che poi va a crunchure può funzionare mi butto nella prova .
L'obiettivo è comunque NON usare il clean dell ampli ma tenerlo in saturazione come dicevo
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 04/05/2016 ore 14:29:32
dei 3 che hai nominato mi sa che i risultati migliori li troverai con il red spot, il Mudhoney mi sa un pò troppo carico di gain.... con il Big Muff poi mi sa che ti va ancora peggio, ma non è detto parti con gain minimi su questi ultimi due e vedi cosa succede.
Il pedale di NGR invece potrebbe essere ottimo per boostare il crunch naturale dell'ampli.
Rispondi
di febiozelo [user #27524]
commento del 04/05/2016 ore 14:44:48
Ok ,Grazie mille.
Ad ogni modo quale potrebbe essere un buon reverbero ed un buon fuzz cremoso che non costino un esagerazione?

Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 04/05/2016 ore 15:13:08
Per il riverbero non vedo malaccio il Boss RV6 oltre al classico Holy Grail della EHX, se vuoi andare un pò su di prezzo c'è il Wampler Faux Spring Reverb, non sono un esperto di Riverberi....

Per il Fuzz il problema è sempre il prezzo quelli buoni costano una legnata... non l'ho provato ma sento dire un gran bene dei nuovi mini Fuzz Face della Dunlop questo per capirci vai al link
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 05/05/2016 ore 11:57:38
Ho avuto anche io il mudhoney prima serie, basta togliere il boost e diventa un gran bel overdrive.
Per il resto ti posso dire che usando il crunch della testata, se inserisci il delay nell'input dell'ampli esce uno schifo di suono.
Purtroppo chi utilizza modelli tipo Orange Tiny Terror e simili ha un bel limite perché sono amplificatori plug & play, ci si fa un suono ed il resto lo si tira fuori con il volume della chitarra e le mani! ;P
Hai due possibilità: la prima è tentare solo con un riverbero settato con molta moderazione nell'input dell'ampli ma li è un po' un rischio.
La seconda che è decisamente poco pratica è questa: chitarra - ampli - microfono messo davanti alla cassa e collegato ad esempio ad un mixer; tra il microfono ed il mixer ci metti delay e riverbero.
Così facendo dalla tua cassa esce il suono nudo e crudo ma dalle casse del mixer esce il suono effettato.

Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 05/05/2016 ore 20:55:53
Avevo provato a commentare ieri ma mi è impazzito il telefono ed il commento si è perso... Concordo con quanto dice xstrings, il delay all' ingresso di un ampli saturo può dare risultati poco piacevoli. Non tanto perché suoni male ma perché diventa difficile gestire i livelli. Se l'ampli è molto saturo le ripetizioni risulteranno allo stesso livello ma più pulite del suono originale e questo non è piacevole. Se il suono è un pulito cattivo o un crunch appena accennato è comunque gestibile, se la saturazione diventa più intensa il risultato non è buono.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 06/05/2016 ore 07:30:44
Io non mi farei tanti problemi e metterei tutto in serie davanti all'input dell'ampli. Lo faccio da anni, con tutti gli ampli, perché e' mille volte più conveniente che usare un S/R, e il risultato e' sempre valido.
Metti prima i DS/OD, e alla fine gli altri pedali. Il Mudhoney e' un signor pedale, lo puoi usare come OD, o quasi come fuzz sulle impostazioni più estreme. Pensa alla necessita' di avere un riverbero. Io uso solo delay, e non ne sento la mancanza
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera
DANG!: un'estate di fuoco
Su Radiofreccia uno speciale sui Rolling Stones
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso
Fender Stratocaster #0015 del 1954: il restauro ToneTeam
GTRS P800: la chitarra smart Mooer diventa Professional
Custom Origins: le Les Paul a 6 e 7 corde di Matt Heafy
Sweep: oltre le Triadi e gli Arpeggi

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964