SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Fernando PEREZ in concerto al SIX BARS JAIL - 21.10.16
di [user #11224] - pubblicato il

Fernando Pérez, è un chitarrista e compositore originario di Ejea de los Caballeros (Saragozza). È considerato uno dei chitarristi più versatili del nostro tempo. La sua formazione è stata fortemente influenzata da un grande interesse per le musiche dei popoli che lo ha spinto a viaggiare per il mondo, a vivere in luoghi diversi per imparare direttamente dagli artisti e dai musicisti che ha incontrato, per vivere dal di dentro lo spirito di quelle culture popolari di cui le musiche indigene sono la naturale espressione. Per questo ha vissuto ed ha fatto esperienza in varie parti del mondo, anche molto differenti tra loro, in Africa, in Cina, nel continente Americano, in Sudan, in Turchia, in India, in Egitto, nell'arcipelago Hawaiano oltre che nella natia Spagna. 

Questo suo esplorare sempre nuovi orizzonti non poteva non riflettersi nei suoi arrangiamenti e nelle sue composizioni dando vita ad un repertorio ricco ed eterogeneo che rappresenta un vero e proprio percorso emozionante e suggestivo attraverso il mondo intero. 
Un viaggio che spazia dal flamenco al blues del Delta, dal Jazz Manouche francese al country-bluegrass, dalla musica indiana a quella dell'Africa occidentale, ecc. Ma ciò che più impressiona è la sua capacità di cimentarsi in ogni genere ed in ogni stile musicale con maestria e convinzione che fanno di Fermando Perez un chitarrista davvero straordinario ed unico nel panorama chitarristico internazionale. 
La chitarra del resto è sempre stata la sua passione, uno strumento che Fernando Perez ha indagato nelle sue molteplici forme: dalla chitarra classica alla chitarra flamenco, ma anche la dobro-resofonica, così come le hawaiane ki'hoa lu (‘slack-key’) e kika kila (‘steel guitar’), la chitarra Veena indiana e la fretless mediorientale, arrivando a spingersi fino a strumenti tradizionali come il Koto giapponese, la Pipa cinese, lo Ngoni e la Kora africani.

Enumerare i luoghi in cui si è esibito Fernando Perez è davvero impossibile. Tra questi è sufficiente menzionarne alcuni: il “Cairo Opera House” in Egitto, il “Festival Expo Zaragoza 2008” in Spagna, il “Sacred Arts Festival 2011” in India, l' "Arequipa Guitar Festival", in Peru, l' "Hollywood Roxy" di Los Angeles, l' "Alexandria International Festival 2010" in Egitto, il "Masters of Hawaiian Guitar 2005" ecc.Ha collaborato tra gli altri con artisti come Shye Bent-Zur (India), Fathy Salama (Egitto), G. Kahumoku (Hawaii) in the Grammy Award “Masters of Hawaiian Slack Key”, Wendell Peters in "Hoaloha Maua" JPF 2006 Award (USA). 

È stato direttore della Escuela Arabe-Flamenco di Cordoba (Spagna). Ha pubblicato lavori dedicati alla chitarra ed alla world music con la Stefan Grossman Guitar Workshop, la Universal, la Mel Bay, la Hal Leonard degli negli (USA).
Con Fingerpicking.net ha pubblicato il libro con DVD "La chitarra e le culture musicali", un'interessante raccolta di arrangiamenti originali illustrati in modo approfondito e trascritti sia in notazione musicale standard che in tablatura. In questo volume trovano spazio brani appartenenti ai generi in cui Fermando Perez si è cimentato nel corso della sua ricerca musicale, arrangiati per essere suonati con la chitarra acustica a 6 corde steel e nylon: chitarra classica, flamenco, musica dell’Africa occidentale, blues, country-bluegrass, musica messicana, brasiliana, andina, argentina, hawaiana, cinese, indiana, turca e greca.
Info e prenotazioni www.sixbarsjail.it

 
Mostra commenti     0
Altro da leggere
"Rapture of the Deep": torna il disco dimenticato dei Deep Purple
Muse, djent e 8 corde: l’arma segreta di Matt Bellamy si chiama Manson Oryx
Supro Airwave: classico valvolare e simulazione digitale in formato combo
Wireless e sempre accordati, Xvive presenta il suo nuovo sistema P58 con accordatore cromatico
Squier Classic Vibe 2025: le novità della serie economica più amata di casa Fender
MESA BOOGIE Cali Tweed 6V6 4:40 - chi lo ripara?
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964