Sostieni Accordo
Accedi o registrati
Info e contatti
FAQ
Fai pubblicità su ACCORDO
Politiche di gestione dei thread
Regolamento di Accordo
Contatti e info aziendali
Privacy
Banner e ad-block
Servizio consulenza
Servizio grafico per le aziende
Scrivi
...un post su People
...un articolo o chiedi una consulenza
Segnala un appuntamento
Pubblicità
SHG MUSIC SHOW
PEOPLE
STORE
Accordare a orecchio
di
CarloRock1993
[user #46568]
- pubblicato il
28 settembre 2017 ore 12:47
Salve a tutti! Vorrei sapere se c’è una “tecnica” in particolare per accordare oppure tutto si basa sull’orecchio?
Dello stesso autore
Salve amici! Sto prendendo in considerazione lo st...
Ragazzi buongiorno. Ho un problema, appena gioco c...
Non riesco a capire i primi accordi di Surfin with...
Salve a tutti. Ho ancora problemi nel decifrare as...
Vi capita mai di non riuscire ad assimilare una parte di un brano?
Vibrato sul Mi cantino
Ancora non riesco a capire come usare il metronomo
Metal Muff
Loggati per commentare
di
pg667
[user #40129]
commento del
28/09/2017 ore 13:45:02
cosa intendi per tecnica particolare?
perchè anche il metodo banale (e non privo di grosse imperfezioni) del premere la corda al 5° tasto (4° sul sol) per accordare la corda sottostante si basa sull'orecchio; alla fine devi capire quand'è che le 2 note sono perfettamente uguali, e quindi serve orecchio.
Rispondi
di
Gasto
[user #47138]
commento del
28/09/2017 ore 14:01:41
Non credo di aver ben capito la domanda. In contesto di prove o live si evita di accordare ad orecchio per non annoiare i compagni o gli spettatori, si utilizzano i pedalini accordatori con la funzione “kill-switch”. Qualcuno usa i nuovi accordatori clip: sono delle pinze che si mettono sulla paletta della chitarra (per chi ce l`ha ;-) ) sono economici ma se qualcuno sta suonando quando stai provando ad accordare sei spacciato!
Se vuoi accordare ad orecchio l’unica tecnica “speciale” che mi viene in mente è quella degli armonici, aiuta rifinire meglio l’accordatura usando le armoniche più alte. A seconda poi del tipo di ponte e della sua regolazione devi rifinire l’accordatura. Sui Floydrose generalmente è un po’ più macchinosa…
Rispondi
di
Claes
[user #29011]
commento del
28/09/2017 ore 17:05:14
Un metodo ad orecchio è di suonare le 6 corde come fosse un accordo - si impara ad identificarlo e intonare le corde è facile - ovviamente anche per open tuning. In ogni caso, ti serve un accordatore per cementare 440 Hz!
Rispondi
di
CarloRock1993
utente non più registrato
commento del
28/09/2017 ore 17:32:03
Intendi suonare tutte e sei le corde a vuoto? Se sì io faccio così ma ancora non ci riesco del tutto.
Rispondi
di
Claes
[user #29011]
commento del
28/09/2017 ore 22:44:17
Non saprei dirti esattamente che accordo sia. Ha però un bel sound e per me una base di partenza ma non un metodo usabile dal vivo. Ci si accorda, aggiusta mentre si suona!
Rispondi
di
Gasto
[user #47138]
commento del
29/09/2017 ore 10:01:22
è un mi minore 7 11 ;-)
Rispondi
di
Claes
[user #29011]
commento del
29/09/2017 ore 15:00:04
Seven-Eleven... Interessante! Grazie per l'analisi :)
Rispondi
di
Capra_Poliuretanica
utente non più registrato
commento del
28/09/2017 ore 18:22:21
La tecnica classica è quella indicata da pg667.
Aiutati cercando di focalizzarti sui battimenti.
Non è facile da spiegare, ma quando suoni due corde senti il suono che in una certa qual maniera è come se vibrasse.
Più questa vibrazione è rapida più le note non sono accordate.
Sembra una stupidata, ma ha me aiuta molto tenere gli occhi chiusi, in questo modo il cervello non è distratto dal nostro senso principe che è la vista.
Ovviamente con suoni due corde intendo la stessa nota su due corde diverse.
Rispondi
di
Pietro
utente non più registrato
commento del
28/09/2017 ore 19:17:05
Ma comprati un accordatore a paletta,costano un nulla....
Rispondi
Loggati per commentare
di
CarloRock1993
utente non più registrato
commento del
28/09/2017 ore 22:26:23
Già c’è l’ho, ma voglio comunque imparare anche senza.
Rispondi
di
sand1975
[user #46451]
commento del
29/09/2017 ore 02:07:35
Solito: armonici, battimenti. Quando sarai bravo accorderai anche su un accordo o ti accorgerai al volo che una corda è crescente o calante o accordare suonando le corde a vuoto. La cosa importante, fondamentalissima è suonare sempre accordati, anche nel cazzeggio e controllare le ottave altrimenti l’orecchio si educa male ed è finita. Sai quanti sento suonare scordati (ok anche di poco) e non se ne accorgono?
Rispondi
di
fabrimix1
utente non più registrato
commento del
29/09/2017 ore 09:03:57
Un trucco può essere quello di accordare per armonici e sentire i battimenti appoggiando la mano sinistra sul manico vicino alla paletta. Con questo sistema puoi anche accordare una elettrica da spenta...
Rispondi
di
Elasée Auardàt
[user #32737]
commento del
29/09/2017 ore 14:28:46
Ciao, oltre ai metodi indicati sopra, vorrei suggerirti un metodo per verificare se la chitarra è accordata. Praticamente si suona un accordo, ma l'accordo proposto è formato solamente da due note, MI e SI, e suonando tutte le corde si riesce più facilmente a notare se c'è una corda stonata.
079900
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
-
Privacy
-
Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964