Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Metal Muff

di CarloRock1993 [user #46568] - pubblicato il 25 ottobre 2017 ore 21:54
Buonasera a tutti! Volevo acquistare un distorsore per raggiungere sonorità tipiche dei Pantera, Megadeth, Metallica ecc... Mi piace un suono secco e tagliente e mi è piaciuto molto il Metal Muff però non capisco bene come funziona e come collegarlo all'amplificatore, devo acquistare anche i cavi a parte?

Dello stesso autore
Salve amici! Sto prendendo in considerazione lo st...
Ragazzi buongiorno. Ho un problema, appena gioco c...
Non riesco a capire i primi accordi di Surfin with...
Salve a tutti. Ho ancora problemi nel decifrare as...
Vi capita mai di non riuscire ad assimilare una parte di un brano?
Vibrato sul Mi cantino
Ancora non riesco a capire come usare il metronomo
Accordare a orecchio
Loggati per commentare

di aghiasophia utente non più registrato
commento del 25/10/2017 ore 23:03:44
Perché cavi a parte? Dalla chitarra entri nel pedale, esci e entri nell'input dell'amplificatore. Come qualsiasi altro od/dist
Rispondi
di CarloRock1993 utente non più registrato
commento del 26/10/2017 ore 07:06:3
Quindi se ho capito bene invece di collegare la chitarra direttamente all'amplificatore bisogna prima collegarla al pedale e poi dal pedale all'amplificatore? Per fare questo non ho bisogno di un altro cavo?
Rispondi
di Jersey [user #31997]
commento del 26/10/2017 ore 08:59:57
Il pedale va inserito in catena fra chitarra ed amplificatore, quindi sì, ti servirà un altro cavo :)
Colleghi l'output della chitarra all'input del pedale, poi esci dall'output del pedale e lo colleghi all'input dell'amplificatore.

Se ci pensi un attimo è una soluzione molto logica e abbastanza scontata, perché il distorsore non fa altro che modificare il segnale per avere un suono diverso che esce dall'ampli, quindi il segnale vorrai modificarlo prima che arrivi all'ampli (e ovviamente dopo che è uscito dalla chitarra).
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 26/10/2017 ore 09:32:56
Sì, di un "altro" cavo sì. Ovvio. Io credevo che per "altro" intendessi di diversa tipologia e non nel senso di "ulteriore". Per l'esattezza te ne servono, quindi, due di cavi.
Rispondi
di febiozelo [user #27524]
commento del 26/10/2017 ore 10:22:43
esatto , per ampliare il discorso e nel caso volessi acquistare altri pedali :
Uscita della chitarra -->cavo va nel input del pedale -->
poi cavetto corto che esce dall output del pedale ed entra nell input del successivo pedale (e così via) --> cavo dall output dell ultimo pedale all ampli .

Ricorda che i pedali hanno bisogno di essere alimentati . Dentro hanno un vano per la Pila a 9volt ! In alternativa alla pila tutti hanno l'attacco per l'alimentatore 9volt .

l'alimentatore si acquista a parte , nel caso dai un occhiata all alimentatore One Spot più lo sdoppiatore Daisy Chain .
Rispondi
di CarloRock1993 utente non più registrato
commento del 26/10/2017 ore 12:27:01
Per inserire la pila dovrò smontarlo?
Rispondi
di CarloRock1993 utente non più registrato
commento del 26/10/2017 ore 12:27:4
Poi per quanto riguarda i vari settaggi?
Rispondi
di olegario_santana [user #20033]
commento del 26/10/2017 ore 16:27:13
Smanettaci finché non trovi qualcosa che ti piace.
Per la pila si, devi svitare il panello posteriore.
Altrimenti puoi acquistare un alimentatore a 9v
Rispondi
di CarloRock1993 utente non più registrato
commento del 26/10/2017 ore 17:47:27
Ok grazie a tutti!
Rispondi
di febiozelo [user #27524]
commento del 27/10/2017 ore 10:23:56
Comuque ti dico una cosa... da quel che ricordo dicevi che hai un amplificatore di quelli base base per iniziare , i pedali dal momento che ne compri uno sei fregato .

Io se fossi in te , eviterei di andare a spendere soldi , pensando di ottenere chissà quale suono , poi figuriamoci con i Muff o i Fuzz in generale che sono i pedali più rognosi di tutti da abbinare ad ampli o ad altri pedali .
È banale ma ..La gente che ascolti non suona con quegli amplificatori , percui non otterrai mai quel suono .

Se fossi in te , con il sennò di poi , da uno che ci è già passato , ma te lo potranno dire altre 1000 persone , mi farei un idea "generale" di quali sono gli effetti e come si usano . E per farti un idea generale , comprati una pedaliera multieffetto digitale , ce ne sono a centinaia dalle più piccole alle più grandi , prendila usata e con tanti pomelli (che sono più immediate) , ci perdi una settimana a studiartela e poi suoni . Li c'è tutto ..
poi prima di comprarti i veri pedali ti compri un valvolare
Rispondi
Loggati per commentare

di CarloRock1993 utente non più registrato
commento del 27/10/2017 ore 21:41:45
Alla pedaliera multieffeto già ci avevo pensato ma non volevo spendere troppi soldi anche perché un ottimo pedale costa meno di un ottima pedaliera, per quanto riguarda l'ampli perché non andrebbe bene sul mio? Prima di prendere il valvolare aspetterei altri uno o due anni per questo volevo prendere un buon distorsore.
Rispondi
di febiozelo [user #27524]
commento del 27/10/2017 ore 21:52:48
Ho già detto tutto
Rispondi
di CarloRock1993 utente non più registrato
commento del 28/10/2017 ore 07:50:33
👍
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964