Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ciao a tutti.
Ultimamente ho deciso di stu...

di whitefender80 [user #35845] - pubblicato il 26 ottobre 2017 ore 20:38
Ciao a tutti.
Ultimamente ho deciso di studiarmi bene questa canzone strumentale di srv. Non sono mai riuscito a suonarla a dovere. Questo è il massimo che sono riuscito a fare. Spero vi piaccia.

Buon ascolto
https://youtu.be/Jkmr0j44YfI

Dello stesso autore
Handmade cities cover Plini
Provo il nuovo amplitube 5 con questa cover
La Gas Cinese
Modifica al Cry Baby
Nuova cover ma manca la magia
Una cover dei Lamb of God . . . Redneck
Altra cover metal anni 80
Una cover tamarra :D
Loggati per commentare

di chikensteven utente non più registrato
commento del 26/10/2017 ore 20:52:42
bravissimo, per me sei ok sia nel suono sia nel groove, bella la felpa della JACK DANIEL'S
Rispondi
di whitefender80 [user #35845]
commento del 26/10/2017 ore 23:51:01
Grazie 😉. Si esatto è proprio il groove che mi fa impazzire. Proprio per questo la suonerei ininterrottamente...
Rispondi
di guifan65 [user #46547]
commento del 27/10/2017 ore 09:46:50
Molto bravo! Anche a me fa impazzire SRV e il suo "tiro" e la tua interpretazione è OOKKK!
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 27/10/2017 ore 10:10:56
Bravo!
Rispondi
di whitefender80 [user #35845]
commento del 27/10/2017 ore 10:32:13
Grazie mille. Per chi ha voglia di suonarla la backing track è qui vai al link
È in tonalità originale e non mezzo tono sotto
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 27/10/2017 ore 11:38:20
Cioè... più di così che vuoi fare? Bravissimo!
Rispondi
di whitefender80 [user #35845]
commento del 27/10/2017 ore 16:21:58
grazie. eeehm... su qualche piccola parte ci sarebbe da migliorare il groove ma io sono troppo pignolo quindi va bene così. Basta che srv non si rigiri nella tomba :D
Rispondi
di The Kid [user #47222]
commento del 27/10/2017 ore 12:32:41
Niente male... quando decideremo di cominciare a registrare seriamente mi sa che ti chiamo a fare qualche track. E poi mi sei simpatico, perchè mi ricordi Graham Coxon... :)
Rispondi
di whitefender80 [user #35845]
commento del 27/10/2017 ore 16:48:41
si, Coxon :D Umile e tanto introverso
Rispondi
di whitefender80 [user #35845]
commento del 27/10/2017 ore 16:50:43
Vi passo anche il preset per AMPLITUBE4. Se riuscite a fare di meglio fatemelo sapere.
vai al link
Rispondi
di In Time [user #47128]
commento del 27/10/2017 ore 22:10:02
Bravo, si vede subito studi con metodo e attenzione, che strato usi? vedo anche la cover sul ponte...ciao Emanuele
ps. io non lo uso ma Amplitube tra quelli che ho sentito e' quello che preferisco.
Rispondi
di whitefender80 [user #35845]
commento del 27/10/2017 ore 22:35:25
Ciao Emanuele.Grazie. Nel video forse non si vede bene ma non è una cover ma delle normali sellette non del modello classico. Quello a due viti per intenderci vai al link
Io sono quasi drogato di amplitube perchè molto tempo lo passo in appartamento e come è normale non posso usare amplificatori ma solo suonare con le cuffie. La strato è una americana standard del 2002 che secondo me suona male.
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 20/10/2021 ore 21:18:2
Visto solo ora grazie all'utente Ampless che lo ha segnalato,.. Bravo davvero,..un saluto e un applauso a te anche da parte mia 😉👍👏👏👏👏👏👏👏👏👏 Bravissimo..
Rispondi
di whitefender80 [user #35845]
commento del 21/10/2021 ore 08:45:20
Ciao, grazie mille. Andando ora sulla home page ho trovato la vostra discussione su srv. Su di lui si finisce sempre per parlare di corde, action e plettri ecc... Per me è sempre un gran mistero anche dopo anni che lo suono...
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 21/10/2021 ore 11:02:2
Hehe 😉 ora sei diventato un icona vivente.. Visto che discussione ? per un attimo stava sfuggendo di mano,.. troppi equivoci, quando si parla di SRV tutti vorrebbero essere un po' come lui e ci si fa prendere e per un attimo pensa che tu sei stato quello piu' vicino a lui dato che hai eseguito il pezzo egregiamente percio' il tuo e' un bravo veramente meritato,.. il resto e' storia.. non chiedermi perche' ho usato questa frase, forse e' la classica battuta che chiude sempre i vari discorsi.. o forse perche' SRV e' veramente storia.. fai tu 😉 😊
Rispondi
di whitefender80 [user #35845]
commento del 21/10/2021 ore 14:54:22
A distanza di anni posso dirti che il riff è sbagliato perché manca di groove. Questo perché va suonato il cantino con il dito medio... Questo ti permette un maggiore controllo del tempo nel riff. Con SRV ogni volta scopro cose nuove e non sono le solite cose di strumentazione. Ultimamente ho creato un nuovo preset con amplitube 5 che si avvicina molto. Poi lo posterò. Grazie e a presto 😉
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 21/10/2021 ore 17:07:00
Attendo con con piacere,,..posta pure, a presto 😉👍😊
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964