Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ancora non riesco a capire come usare il metronomo

di CarloRock1993 [user #46568] - pubblicato il 08 novembre 2017 ore 18:21
Salve a tutti! Quando studio i brani uso sempre il metronomo in questa maniera, per ogni battito associo una nota ora non so se sbaglio però mi dovete aiutare a capire come rallentare delle parti di un qualsiasi brano. Per esempio devo studiare una parte che va a 160 bpm e la voglio rallentare, come faccio?

Dello stesso autore
Salve amici! Sto prendendo in considerazione lo st...
Ragazzi buongiorno. Ho un problema, appena gioco c...
Non riesco a capire i primi accordi di Surfin with...
Salve a tutti. Ho ancora problemi nel decifrare as...
Vi capita mai di non riuscire ad assimilare una parte di un brano?
Vibrato sul Mi cantino
Metal Muff
Accordare a orecchio
Loggati per commentare

di whitefender80 [user #35845]
commento del 08/11/2017 ore 18:29:37
Il metronomo lo imposti e il tempo rimane quello. Potresti aiutarti con il pc o con delle app per il telefono. Lì potresti impostare tot battute con tempi diversi
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 08/11/2017 ore 18:52:0
"per ogni battito associo una nota"
veramente dovresti andare a tempo considerando ogni battito come un quarto (esempio se la canzone è in 4 quarti) o ottavo o sedicesimo.
Se ad esempio il pezzo originale fa tre note ogni quarto tu dovresti fare tre note ogni battito.
Quello che chiedi invece è rallentare la traccia originale, vedi risposta sopra.
Rispondi
Loggati per commentare

di CarloRock1993 utente non più registrato
commento del 08/11/2017 ore 19:12:4
No non intendo rallentare la traccia, per quello già uso un programma ma intendevo studiare per esempio un pezzo che va a 160 bpm e suonarlo per esempio a 120 bpm se il pezzo originale fa tre note ogni quarto io dovrei fare tre note ogni battito anche se aumento a 130 o 140 bpm giusto?
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 08/11/2017 ore 20:35:07
Si.. Cambi il tempo del metronomo proprio per quello, rallenta lui e di pari passo rallenti tu
Rispondi
di MojoKingBee [user #39456]
commento del 09/11/2017 ore 06:57:25
prova questo (su pc), che può gestire le suddivisioni delle battute, quindi puoi fare ottavi, sedicesimi, terzine, sestine, etc etc
vai al link
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 09/11/2017 ore 08:59:28
Nell’uso più comune il battito del metronomo corrisponde a un quarto. Se nel pezzo devi suonare 4 note ogni quarto, suonerai 4 note sia a 160bpm che a 120 bpm. Tutto qui. Le note saranno comunque dei sedicesimi, ma suonati a velocità diverse. Ciao Fab
Rispondi
di CarloRock1993 utente non più registrato
commento del 09/11/2017 ore 14:48:17
Ok ora già mi è tutto molto più chiaro, un'ultima cosa, come faccio a capire se il brano è in quattro quarti, un sedicesimo ecc...?
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 10/11/2017 ore 08:14:31
Se non hai la parte scritta devi contare tu... la maggior parte dei pezzi rock è in 4/4. Anche se ci sono pezzi con tempi diversi. La strofa di Money dei Pink Floyd è in 7/4 per esempio. Altri sono in 6/8, con un andamento più “rotolante”. Per capire il tempo devi ascoltare molto e studiare un po’ di solfeggio. Niente di difficile, vai tranquillo! Ciao Fab
Rispondi
di CarloRock1993 utente non più registrato
commento del 10/11/2017 ore 12:34:44
Ok capito!
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 12/11/2017 ore 15:49:05
160 bpm: puoi provare a 80 per avere un click-track più facile da "leggere" e la velocità finale risulta a come sarà il bpm del master. Un metronomo efficiente è un rhythm box - loop e ritmo ultra semplice da poi aggiustare a seconda del brano se su DAW o come referenza per un batterista live (studio o palco) che può introdurre un tocco di swing per spingere o ritardare la sensazione ritmica. A parità di bmp, un batterista può cambiare il feel del pezzo - roba da Ritmi...e millisecondi Rolex.
Contare: in 4/4 deve essere "autopilota"! Senza avere da contare... 5/4 o 7/4 sono tutt'altra cosa! Come referenza ci sono pochi pezzi dato che gruppi del nostro tipo rokkeggiato usano 4/4 al 99%! L'esempio classico (!) per illustrare quello che scrive Fa, il 5/4 è Dave Brubeck con "Take Five" vai al link Il 7/4 è raro e ammetto che è davvero difficile da contare...
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964