Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Salve a tutti, oggi, ho ricevuto un manico della m...

di Sallivan 75 [user #48236] - pubblicato il 08 marzo 2018 ore 01:48
Salve a tutti, oggi, ho ricevuto un manico della mia les paul.
La paletta si presenta totalmente diritta come sagoma all'inizio della paletta.
Per fare , all'inizio della paletta, la sagoma tipica della les paul, mi serve una dima, o con cosa posso fare e che attrezzi usare per sagomarla, e ottene l,'aspetto tipico di una paletta les paul,?
Grazie se potete rispondermi

Dello stesso autore
Salve a tutti, essendo un ragazzo in carrozzina, e...
Ciao a tutti, volevo sapere, avendo alzato di un ...
Salve, volevo sapere, se qualcuno, può indi...
Salve, volevo sapere dove si potrebbe trovare una ...
Salve amici, volevo sapere una cosa . Avete...
Salve amici accordiani. Ho preso una les pa...
Salve, un consiglio...vi faccio un' altro, cos&ig...
Salve a tutti, devo verniciare una Gibson espaul n...
Loggati per commentare

di Sallivan 75 [user #48236]
commento del 08/03/2018 ore 01:50:46
Scrivetemi sempre ad: solivo.alessandro@gmail.com
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 08/03/2018 ore 09:19:37
Non c'è bisogno che lasci la tua email.
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 08/03/2018 ore 10:50:39
...un buon liutaio! Quello ti serve.
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 08/03/2018 ore 10:59:21
Ciao Sallivan, ho visto che sei interessato a lavori veramente troppo specialistici oltretutto come tu stesso ammetti, avendone poca esperienza . Secondo me su certi aspetti devi per forza chiedere il consiglio di un artigiano del settore .
Rispondi
di Sallivan 75 [user #48236]
commento del 08/03/2018 ore 12:56:14
Ciao, non E' che non sono esperto, ho lavorato diversi anni in falegnameria, e di macchinari di tutti i colori.
Ora non lavorando più' ed essendo in carrozzina per un incidente stradale, volevo solo sapere se si poteva provare a fare lo stesso con qualche attrezzo più' piccolo che magari voi conoscevate.
Sempre per l' avendo una sagoma prima della testa della paletta, che appunto, non riesco a trovare neppure su Internet.peccato.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 08/03/2018 ore 11:24:26
Si trovano i disegni cad su internet, se riesci a stamparli in scala poi serve solo una BUONISSIMA manualità e gli attrezzi giusti.
Risultato NON garantito!
Rispondi
di Sallivan 75 [user #48236]
commento del 08/03/2018 ore 12:48:11
Grazie mille
Rispondi
di Sallivan 75 [user #48236]
commento del 08/03/2018 ore 12:59:04
Ciao, hai magari qualche link di si dove si potrebbero trovare....perché io non avrei la più' pallida idea. Grazie
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 08/03/2018 ore 14:17:28
guarda qui occhio alla scala di stampa

vai al link
Rispondi
di Sallivan 75 [user #48236]
commento del 08/03/2018 ore 14:22:14
Molto interessante, ti ringrazio, solo che non riesco a vederla qui la scala...Quanto potrebbe essere secondo te?
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 08/03/2018 ore 14:59:56
sopra la scritta "1958 - 60 Les Paul Templates" c'è un rettangolo con indicato 20mm. Il file PDF è in scala 1/1 quindi se stampi su A4 solo la paletta con l'opzione "dimensioni effettive" hai una stampa in scala reale 1/1.
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 08/03/2018 ore 13:18:52
È per un DIY? Cambiare l'angolazione della paletta mi pare impossibile. Ti è capitato un lavoro simile in falegnameria?
Rispondi
di Sallivan 75 [user #48236]
commento del 08/03/2018 ore 14:31:59
Sarebbe stato un attimo in falegnameria, avendo.anche una dima di carta, si tracciavano le sessualità matita si prendeva la sagoma e con una livellatrice a carta grossa a rulli di diverso dia nero si seguivano i contorni fatti a matita.
Tempo 10 minuti ed il gioco era fatto.
Qui a casa non avendo quella, sto cercando di inventarmi qualcosa di simile.
Rispondi
di Sallivan 75 [user #48236]
commento del 08/03/2018 ore 15:11:40
Ok, ti ringrazio della delucidazione, troppo gentile
Appena ho 5minuti, lo faccio e poi ti saprò' dire.
L' unica cosa che mi turba, e' come inventare una lavoratrice a rullo di piccolo diametro,magari da applicare al trapano.
Ma non demordo...ce la farò'....spero,!
Non ho l'uso delle gambe, ma userò' l'inventiva come ho sempre fatto. Grazie ancora!
.
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 08/03/2018 ore 15:27:18
Fai bene a provarci, se hai già esperienza di falegnameria sicuramente sai come muoverti, meglio di tanti di noi semplici chitarristi, spero solo che il manico modello Les Paul che hai acquistato non costi troppo, metti in conto che se sbagli il lavoro....ti tocca buttare tutto. Se sono quei kit di montaggio chitarra, tipo quelli della Harley Benton, allora non rischi poi molto.
Buona fortuna e buon lavoro, poi magari posta qualche foto del prodotto ;D
Rispondi
di Sallivan 75 [user #48236]
commento del 08/03/2018 ore 15:31:03
Certamente, ti ringrazio molto e incrociamo le dita.
Ci vorrà' del tempo ma convocherà' il Signore che mi aiuti.
Grazie ancora.
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 08/03/2018 ore 15:44:58
Non serve scomodare gli alti livelli :D :D....
fidati delle tue mani e studia bene come procedere, vedrai che raggiungerai il tuo scopo!
Rispondi
di Sallivan 75 [user #48236]
commento del 08/03/2018 ore 15:33:34
Invochero'....Non convocherà'(compilatore automatico del cell. del cavolo)
Rispondi
di Sallivan 75 [user #48236]
commento del 08/03/2018 ore 15:46:16
Ok.grazie
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 08/03/2018 ore 18:36:33
Ciao Sallivan!
Anch'io lavoro il legno per professione, ma in cantina ,sulle mie creazioni ho lavorato di raspa e scalpello.
Per le forme le stampo da internet ritaglio I contorni e li appiccico sopra.
Non lavorare troppo preciso, ma lasciati un po' di tolleranza per quando dovrai rifinire con Carta abrasiva.
Rispondi
di Sallivan 75 [user #48236]
commento del 08/03/2018 ore 20:11:49
Ti ringrazio per il consiglio, l'avevo pensato anch'io
Adesso provo a stampare la sagoma della paletta, magari la ritaglio per avere la forma.
Poi incrociamo le dita che vada tutto bene.
Ti ringrazio molto e.un abbraccio tra colleghi.
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 08/03/2018 ore 20:53:05
Ha ha ha ...non c'e' di che compagno di raspa !! :D
In questo modo e' piu' brigoso ma anche piu' difficile sbagliare.
Anch'io ho qualche fresa a disposizione ,uso anche la raspetta da traoano talvolta ,ma di rado.In generale sudo sempre freddo quando adopero attrezzi che girano velocemente.
Ho sempre paura di una punta sfilata che mi scheggia il legno o una distrazione o il piano fissato male , e in un attimo mandi tutto alll'aria prima ancora di rendersi conto!
Invece cosi' mi prendo il mio tempo ,vado un po' alla volta e non sbaglio di sicuro (quantomeno ho il pieno controllo di quello che faccio)
Rispondi
di werther [user #42297]
commento del 08/03/2018 ore 20:52:06
Ciao,su music-off c' e' un post di un utente che si e' autocostruito una LesPaul,ha creato la di ma della paletta col compensato,ti segnalo il link vai al link
Rispondi
di Sallivan 75 [user #48236]
commento del 08/03/2018 ore 23:01:11
Ciao Oblio. Ti ringrazio per avermi risposto, adesso vedo di impostare la sagoma della paletta da ritagliare, ed invece di usare attrezzi troppo invasivi subito, prima la sagoma, poi un seghetto grosso da traforo e poi carta grossa per arrivare alla sagoma perfetta!
Incrocio le dita...speriamo!!
Grazie e restiamo da vicini per consigli...
Ciao!
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 09/03/2018 ore 09:46:20
Io direi che dopo aver speso qualche centinaio di euro in materiali senza avere idea di dove mettere mani, puoi spendere 40 euro in libri.

vai al link zO95tLQ7bnsHyfqE-23G16TRVbxoCHPoQAvD_BwE

vai al link GaM1znehoV2mahoC_rgQAvD_BwE

Prendi un paio di volumi del genere, studia, impara la terminologia corretta, magari affianca a questi un bel libro di grammatica e sintassi italiana e poi, solo dopo avere le idee chiare, torna qui a chiedere.

Costruire una Les Paul, diversamente da una chitarra tipo Fender, è un piccolo lavoro di liuteria vera e propria. Ci vuole un minimo di know-how, non dico di esperienza, ma almeno bisogna avere le idee chiare sulle basi. Mi pare che tu ti sia buttato in questa avventura in completa ignoranza e posso dirti una cosa, fare una cosa da ignoranti e limitandosi a cercare risposte facili ai problemi che si incontrano non solo nasconde mille insidie nella costruzione dello strumento, ma ti lascia anche nella tua ignoranza. Prendi un libro e studia invece che stare qui a scrivere mille diari senza conoscere neanche la terminologia specifica. Forse hai scelto un progetto sopra la tua portata, cercare le risposte qui è una cazzata immane. Giacché ormai l'acquisto scellerato lo hai fatto, fermati un momento e approfittane almeno per farti una cultura un merito... E magari evitarti errori simili in futuro. Certo ti toccherà fermarti e riprendere a lavorare poi, con calma, ma almeno diventa un'occasione di arricchimento culturale.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Grammy a Bonnie Raitt: trionfo o truffa?
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964