Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Salve amici, volevo sapere una cosa .
Avete...

di Sallivan 75 [user #48236] - pubblicato il 16 marzo 2018 ore 09:52
Salve amici, volevo sapere una cosa .
Avete mai provato voi, o saputo da altro, se la pasta per lucidare, l'argenteria, ( cha sempre una piccola parte di abrasivo e lucidamente,), puo' sostituire la crema liquida della 3M, che anch'essa E' finemente abrasiva e lucidamente, per togliere imperfezioni e graffi sulla verniice poliuretanica della chitarra?

Dello stesso autore
Salve a tutti, essendo un ragazzo in carrozzina, e...
Ciao a tutti, volevo sapere, avendo alzato di un ...
Salve, volevo sapere, se qualcuno, può indi...
Salve, volevo sapere dove si potrebbe trovare una ...
Salve amici accordiani. Ho preso una les pa...
Salve a tutti, oggi, ho ricevuto un manico della m...
Salve, un consiglio...vi faccio un' altro, cos&ig...
Salve a tutti, devo verniciare una Gibson espaul n...
Loggati per commentare

di pastrana [user #34418]
commento del 16/03/2018 ore 10:05:03
Si, provata, e va benissimo. Io l'ho usata anche sulla nitro con ottimi risultati. Però ci devi andare di olio di gomito, perchè è molto poco abrasiva.
Comunque, per sicurezza, siccome non si può essere mai sicuri al 100% della vernice usata sulle nostre chitarre, provala prima in una piccolissima porzione, per vedere se c'è una qualche reazione al contatto (non dovrebbe esserci).
E fai a mano. Non usare orbitanti o cose simili, la superficie non deve scaldarsi.
P.s.: io usavo la classica Sidol, quella quasi liquida, passata con il cotone, e poi altro cotone pulito (o lana) per ripulire e lucidare.
Rispondi
di Sallivan 75 [user #48236]
commento del 16/03/2018 ore 10:09:5
Grazie mille, non sapevo euna novita! Provero!!
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 16/03/2018 ore 10:55:0
Scusate se mi inserisco, ma lo standard per eliminare i graffi dalla nitrocellulosa qual è?
Intendo per i graffi superficiali.

Altro caso, i graffi più profondi: ho tolto il battipenna da una Les Paul perché mi piace più senza, ed ho scoperto che la vite ha graffiato il top, si vede solo da vicino ma è comunque venuto via uno strato di vernice profondo forse quanto un'unghia. Non gli do molta importanza ma ho paura che col tempo possa ingrandirsi (come superficie).
Si può dare qualcosa per "fermarlo"?
Rispondi
di Sallivan 75 [user #48236]
commento del 16/03/2018 ore 11:00:03
Scusami, io non saprei proprio,non so' se qualcuno ne sa'...aspetta e stai a vedere. Qualcosa verra' fuori!
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 16/03/2018 ore 12:24:17
"lo standard per eliminare i graffi dalla nitrocellulosa qual è?"
Un qualunque polish dedicato per chitarra: li trovi della Dunlop, della stessa Gibson ecc..

Per il pezzetto di vernice che è saltata.. credo ci sia poco da fare, a livello domestico. Per fermarlo potresti metterci una goccia di smalto trasparente per le unghie. Ma è una precauzione abbastanza inutile... tienitela così e non badarci.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 16/03/2018 ore 12:45:4
Come l'Ernie Ball che tra l'altro viene fornito con panno in microfibra compreso nella confezione?
Dovrà essere leggermente abrasivo per eliminare i "minor scratches" quindi, come i prodotti citati in questo diario, giusto?
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 16/03/2018 ore 15:00:58
Io la pasta per lucidare l'argenteria, sulla vernice di una chitarra non la userei.
Comunque dei graffi minimamente profondi con un semplice polish non li togli.
La lucidatura dei corpi verniciati normalmente si fa con la ruota di cotone, collegata a un motore che la faccia girare a bassa velocità, usando i panetti di pasta abrasiva apposita per vernici, o per plastiche. Le chitarre che mi sono realizzato e verniciato, le ho lucidate così.
Poi per fare una lucidata finale, a mano, con panno morbido, la cosa migliore è il Polish senza silicone.
Ricordate che il silicone è come la peste per le vernici, ne basta un accenno, che impedisce alla vernice di attaccarsi allo strato sottostante, creando delle zone o punti dove la vernice manca, questo in caso stiate verniciando uno strumento, oppure ripassando una verniciatura.
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 16/03/2018 ore 17:32:33
"Io la pasta per lucidare l'argenteria, sulla vernice di una chitarra non la userei"

sembra strano... eppure funziona, e anche molto bene. E non è l'unico caso di prodotti formulati per lucidare argento e simili che funziona con le cose più impensabili. Ad esempio la pasta Iosso (conosciuta più comunemente come "pasta americana") è largamente utilizzata dagli orologiai per ripristinare il vetro in plexi (plastica..) dei Rolex...
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 16/03/2018 ore 17:36:43
P.s.: la pasta Iosso (che ha una formulazione simile al Sidol, ma è più pratica da usare perchè è in pasta..) per dire, l'ho usata anche su una Gibson Goldtop, lucidata a specchio. Ci sono anche le foto qui su Accordo.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964